• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

soluzione alcoolica di propoli: come usarla?

Paola-Luna

Florello
ho della propoli in soluzione alcoolica, che vorrei provare ad usare diluita contro vari parassiti sulle rose la prossima stagione........... Come e quanto devo diluirla? E' un buon antiparassitario ho faccio più male che bene? Avete esperienza in merito?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Su un vecchio inserto di Gardenia era riportato:

"Il prodotto (propoli in soluzione idroalcoolica n.d.r.), in vendita in farmacia ma reperibile anche in una formulazione piu' economica per uso agricolo, va usato nella quantità di 35 gocce per litro d'acqua. La soluzione viene poi impiegata per irrigare la pianta quattro o cinque volte di seguito, e per nebulizzare le foglie una volta alla settimana, per un periodo di almeno un mese e mezzo..."

Oltre che come prevenzione delle malattie, pare che avesse anche un effetto "ricostituente" per piante debilitate...

Altre cosa interessanti, le trovi QUI, nella sezione "Preparazioni per Uso Agricolo"; in particolare:

"Per potenziare l'efficacia della propoli, soprattutto contro le malattie crittogamiche, la soluzione idro-alcoolica può essere diluita in una soluzione di zolfo colloidale (allo 0,2%), oppure si può addizionare alla soluzione idro-alcoolica direttamente dello zolfo melassato (Suifar) nella quantità di 250 g ogni 100 I di acqua."
 
F

filimagno

Guest
la propoli e' un ottimo antifungineo ed in piu stimola le difese della pianta come pure il metabolismo e quindi anche la fioritura e la fruttificazione.(leggendo gli ingredienti si puo' capire perche'..gli oli essenziali sterilizzano,e i flavonoidi e le vitamine + i microelementi fortificano la pianta e stimolano il metabolismo

uso..3-5 ml per litro diluito in acqua e dato spray..
 

Nep79

Aspirante Giardinauta
Propoli nebulizzata alle piante carnivore

Ho letto riguardo la propoli che è un antifungineo e antiparassitario, e l'ho nebulizzato sulle piante carnivore...
Ho diluito 35 gocce di propoli idroalcolica in un litro d'acqua, solo che adesso mi è sorto un dubbio... Se alle piante carnivore farà male?, visto che vogliono un terreno acido quindi privo di sostanze nutritive, e invece la propoli penso che ne contenga di vitamine e minerali!!! Però ho anche ricercato alcuni minerali e alle piante fanno bene sia x la clorofilla che x il metabolismo...
Forse le carnivore non vogliono concimi e cose chimiche magari la propoli va bene? Aiutatemi sono in confusione....mi preoccupo che schiatta tutto!!!:martello:
 
Alto