• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Solfato ferroso su manto erboso

Oleander

Guru Giardinauta
ciao ciao ciao...

per il muschio nel prato ieri mi han dato (oggi tutto in rima...) li solfato ferroso per il manto erboso....:lol:

ma come si mette ????
la sostanza è in polvere e dietro le istruzioni dicono....
uno /due cucchiaini per piante in vaso da diam.22cm. (ma niente acqua???)
per il prato 100/200 gr. in 10 litri da vaporizzare ma posso farlo anche in questa stagione ? l'erba deve essere corta o posso lasciarla così ? anche perchè non posso più tagliarla, ornmai la sera l'umidità bagna tutto....
e poi visto che stà crescendo l'erbetta nuova nelle zone diradate, posso darlo lo stesso o nuoce ????
 
A

ale968

Guest
ahia...non so darti consigli precisi. Quando lo usavo io lo distibuivo per rinverdire. Agisce in realta bruciando le foglie tanto che se si calpesta dopo averlo dato sul prato vedi le pedate perche si spezzano le cuticole fogliari. Ritorna normale dopo il taglio. Per il muschio succede lo stesso: viene bruciato. Dopo esser stato bruciato viene eliminato con il rastrello. Però non so dirti di piu in quanto , vista la "pericolosità" ( x il mio punto di vista ) non lo mai usato per il muschio. Usavo dei prodotti gia preparati. La dose comunque mi sembra la sua. Io proverei in un angolo prima di usarlo interamente. I risultati li vedi qualche giorno dopo: dovrebbe annerirsi. Lo davo sull'agrostis dei green dove l'altezza dell'erba era di 4 millimetri. Non dovresti aver problemi sull'erba alta. non ti consiglio di darlo subito dopo il taglio perche la lamina fogliare subisce una ferita esponendo i canali linfatici al trattamento. A due tre giorni dal taglio l'erba chiude la ferita. Sull'erba giovane però non so consigliarti..ma mi sento di dirti che non è una buona operazione. Fai comunque una prova limitando il dosaggio del principio attivo...direi la metà 50/80 gr in 10 litri. e poi aumenti Se è quello che usavo io devi scoglierlo molto bene per permettergli di passare i fori dell'ugello...come la polenta...gira gira gira...finche e ben sciolto. Per verificare lo scioglimento usa pochissima acqua. ce da dire anche che non va usato a ridosso del freddo perchè la risposta dell'erba oltre a diventar piu verde ( illusione ottica...in realta provoca una bruciatura ) e una crescita seppur moderata. Per crescere succhia acqua, l'acqua si trasferisce nella lamina rendendola piu debole. In caso di gelata o brina gelata rischia di spezzarsi. La stessa cosa succede usando concimi azotati nei periodi freddi. Oggi a Chamonix ( 1000 metri ) c'era il prato gelato.
In definitiva non mi sento di dirti che l'operazione sia buona in questo periodo. Fai comunque delle prove..ti torneranno utili questa primavera. Poi magari non succede niente...io ti ho solo detto quel che potrebbe succedere.
Sbacioz
 

Oleander

Guru Giardinauta
thank you, farò delle prove
c'è invece qualcuno che sà dirmi come utilizzarlo come concime per azalee, ortensie e camelie....
ripeto, c'è scritto 1/2 cucchiani per vasi di 22 diam.
ma non c'è scritto in quanta acqua diluire il composto....
o forse va solo setacciato ai piedi della pianta ?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Il solfato distribuito in polvere brucia proprio, sia il muschio che l'erba, quindi secondo me è meglio se lo diluisci in acqua e lo passi nelle zone del prato in cui serve con l'annaffiatoio. Se non ci sono le dosi per la soluzione (ma mi pare strano...) vai "a occhio" :D, diciamo due o tre cucchiai da minestra per annaffiatoio. :rolleyes:
Per le acidofile, somministrare solfato non è detto che sia utile, in quanto, se il pH della terra si alza, il ferro in questa forma non viene assorbito. Meglio utilizzare ferro chelato. Comunque, come dose per annaffiare in vaso direi un cucchiano da caffè di solfato per litro di acqua, oppure distribuisci un cucchiaino di polvere sulla terra.
Sulle differenze fra solfato e chelato trovi informazioni nelle F.A.Q..
 

Oleander

Guru Giardinauta
elebar ha scritto:
Il solfato distribuito in polvere brucia proprio, sia il muschio che l'erba, quindi secondo me è meglio se lo diluisci in acqua e lo passi nelle zone del prato in cui serve con l'annaffiatoio. Se non ci sono le dosi per la soluzione (ma mi pare strano...) vai "a occhio" :D, diciamo due o tre cucchiai da minestra per annaffiatoio. :rolleyes:
Per le acidofile, somministrare solfato non è detto che sia utile, in quanto, se il pH della terra si alza, il ferro in questa forma non viene assorbito. Meglio utilizzare ferro chelato. Comunque, come dose per annaffiare in vaso direi un cucchiano da caffè di solfato per litro di acqua, oppure distribuisci un cucchiaino di polvere sulla terra.
Sulle differenze fra solfato e chelato trovi informazioni nelle F.A.Q..

dunque comincio ad essere confuso, devo darlo nel prato con l'innaffiatoio ???
avendo letto nelle istruzioni di diluirlo per i manti erbosi (100/200 gr. per 10 litri d'acqua) pensavo di doverlo vaporizzare con lo spruzzino....:confused:

mi sà che è meglio non usarlo......:confuso:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Vaporizzare il prato?!? :squint: In teoria andrebbe dato come un concime, quindi "a spaglio", però, se non lo distribuisci perfettamente, dove si ammassa provoca bruciature. Per evitarle basta che lo diluisci in acqua e annaffi!
 

Oleander

Guru Giardinauta
elebar ha scritto:
Vaporizzare il prato?!? :squint: In teoria andrebbe dato come un concime, quindi "a spaglio", però, se non lo distribuisci perfettamente, dove si ammassa provoca bruciature. Per evitarle basta che lo diluisci in acqua e annaffi!

maronna....300 mq. di prato con innaffiatoio da 9 litri....
 
M

Maria C.

Guest
elebar ha scritto:
Il solfato distribuito in polvere brucia proprio, sia il muschio che l'erba, quindi secondo me è meglio se lo diluisci in acqua e lo passi nelle zone del prato in cui serve con l'annaffiatoio. Se non ci sono le dosi per la soluzione (ma mi pare strano...) vai "a occhio" :D, diciamo due o tre cucchiai da minestra per annaffiatoio. :rolleyes: .
Woh !!! Sono contenta la scorsa settimana ho fatto proprio come hai detto tu !!!!! Con l'innaffiatoio ho distribuito il solfato sulle parti del giardino con muschio... così si è bruciacchiato e sabato scorso l'ho tirato via con un rastrello...... !!! Spero che il manto erboso ne abbia beneficio adesso:froggie_r :froggie_r !!!
 

Oleander

Guru Giardinauta
Maria C. ha scritto:
Woh !!! Sono contenta la scorsa settimana ho fatto proprio come hai detto tu !!!!! Con l'innaffiatoio ho distribuito il solfato sulle parti del giardino con muschio... così si è bruciacchiato e sabato scorso l'ho tirato via con un rastrello...... !!! Spero che il manto erboso ne abbia beneficio adesso:froggie_r :froggie_r !!!

A mio fratello chi glielo ha venduto han detto di vaporizzarlo con la pompetta (quella che usi per il diserbante...per capirci)....
quindi o mio fratello non ha capito bene, o chi l'ha venduto è incompetente....
fatemi capire caggia fà
 
A

ale968

Guest
con l'innaffiatoio ne da di piu. é difficile da calibrare. Tieni conto che con la pompa a spalle fia circa 400 metri quadri con 20 litri....almeno al mio passo. Devi solo diluirlo bene per farlo passare negli ugelli
 
Alto