Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
ciao
ponendo piante dietro una finestra soleggiata per buona parte della giornata,si potrebbe rischiare di danneggiarle?
il sole attraverso il vetro risulterebbe essere più forte di quello naturale a luce diretta,senza vetro?
ciao
ponendo piante dietro una finestra soleggiata per buona parte della giornata,si potrebbe rischiare di danneggiarle?
il sole attraverso il vetro risulterebbe essere più forte di quello naturale a luce diretta,senza vetro?
Dipende dalle piante e dipende dalle stagioni . . .ora per esempio a questi tempi il sole che colpisce i vetri non può mai riscaldare forte come il sole in estate
Nelle finestre a risparmio energetico tra i due vetri vengono messi a volte dei gas inerti anziché lasciarci l'aria, perché essendo più pesanti bloccano ulteriormente il calore. Il radon se non lo conosci è un gas radioattivo sprigionato da terreno e pietre laviche che se si accumula nei luoghi chiusi risulta tossico. Per liberarsene c'è il vecchio consiglio dei nonni di areare spesso i locali. A pensarci meglio mi sa che nelle mie finestre non c'è il radon ma l'argon...
Di che anno sono le tue finestre?
Nelle finestre a risparmio energetico tra i due vetri vengono messi a volte dei gas inerti anziché lasciarci l'aria, perché essendo più pesanti bloccano ulteriormente il calore. Il radon se non lo conosci è un gas radioattivo sprigionato da terreno e pietre laviche che se si accumula nei luoghi chiusi risulta tossico. Per liberarsene c'è il vecchio consiglio dei nonni di areare spesso i locali. A pensarci meglio mi sa che nelle mie finestre non c'è il radon ma l'argon...
Di che anno sono le tue finestre?
Rispondendo alla tua domanda, il sole attraverso i vetri non è mai superiore a quello solare, perché è filtrato. In altre parole, tra una pianta al sole e la stessa pianta dietro a un vetro, prende più luce la prima. Il problema è il citato "effetto lente", che potrebbe per rifrazione concentrarsi amplificato in alcuni punti bruciando le foglie. Dovresti fare una prova in estate con una pianta e vedere come se la cava...
quindi li sole risulterebbe più debole,ma con "effetto lente"
allore se si verifica l'effetto lente,significa che potrebbe essere danneggiata tutta la pianta.............
quindi li sole risulterebbe più debole,ma con "effetto lente"
allore se si verifica l'effetto lente,significa che potrebbe essere danneggiata tutta la pianta.............
Dietro tante finestre di case ho spesso visto piante, che stanno in ottima salute.
Del resto, se una pianta vuole pieno sole, puoi metterla solo dietro a un verto, al massimo metti una tendina per filtrarlo un po'
ok,allora per questo inverno le terrò tranquillamente a svernare al ricovero dietro la finestra.
ringrazio tutti per avermi aiutato a fare chiarezza in merito