• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Situazione semine

R

Roberta

Guest
Come procedono le vostre?

Tra i miei semini stano crescendo i campanelli bianchi rampicanti di Delfina, le ipomee (forse) blu di Veon, il pisello odoroso blu di Rita e Molucella Laevis (campanelle d'irlanda verdi) di Noor.

Attendo fiduciosa la violetta di Traudi, la clematide the President (chissà che colore uscirà), la Phaselous caracalla di Noor e le Nigelle in miscuglio di Buffalo.

ah.. di mio ho piantato anche l'erba gatta :rolleyes: attendo fiduciosa anche la sua crescita, così i miei mici forse smetteranno di spilucchiare le verbene
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Dunque:

è germinato tutto, meno quel maledetto dell'ibiscus coccineus :mad: ma domani ci riprovo, ne metto qualcuno a bagno, qualcuno lo buco, nei vasetti di torba e nella vaschetta del gelato :rolleyes:

Comunque .........

piselli: sono già nel vaso di 30 cm., e sono alti circa 30 cm, ma quanto crescono, perchè ho messo dei bastocini alti 60, ma basteranno?

Ipomee: trapiantate nel vaso grande.

Tageti: trapiantati ed hanno un bocciolino.

datura: alcune trapiantate, ed altre appena ripicchiettate.

nigella, somniferum ed escolzia : trapiantate in una cassetta grande.

garofanini, bocche di leone, cleome in attesa del vaso grande.

Portulache: stanno germinando

Alisso: germinato in attesa di "sfoltimento"

Saluto.gif
 
C

Cri__

Guest
POSSO FARE UNA DOMANDA CHE FORSE VI SEMBRERà SCEMA MA CHE DA UNA IGNORANTE COME ME IN MATERIA DI PIANTE SI RENDE NECESSARIA...?
PRESUMO CHE POSSO!!!!! :D :D
SE IO VOLESSI RICAVARE I SEMI DALLE PIANTE PRINCIPALI CHE HO IN TERRAZZO E IN CASA COSA DEVO FARE?
DA QUEL POCO CHE SO CREDO DI DOVER ESSICARE I FIORI CHE SONO ORMAI SFIORITI, MA... DIPENDE DALLA PIANTE O LA PROCEDURA è LA STESSA PER TUTTE?
IN TERRAZZO HO GERBERE, GERANEI (ZONALI ED EDERA), MYOSOTIS, HO PIANTATO DELLE IPOMEE E DELLE CAMPANULE BLU.
IN CASA (ANCHE SE SO CHE LE PIANTE DA INTERNO MEGLIO FARE TALEE) CALLA, FICUS bENJ.E ANTURIUM.

:( E' UNA DOMANDA MOLTO IGNORANTE?
FA LO STESSO SONO TROPPO CURIOSA!
 
G

gloriamamma

Guest
per i semi devi aspettare che maturino sulla pianta,poi scrolli il fiore in una bustina e li raccogli.Per la calla e l'anturium si dividono i cespi,il ficus in questo periodo se ne tagli qualche rametto e lo metti in acqua ti fa le radici.Premetto che non sono un esperta ma io faccio cosi'.ciao gloria ;)
 

pavel

Aspirante Giardinauta
In generale posso affermare che le annuali e le perenni erbacee sono nate tutte...
Le bulbose tipo l'asfodelo, il muscari,l'anemone di Rita e il Leucojum aestivum di Noor o i cespugli tipo l'agrifoglio sono ancora in alto mare... ma per il momento non mi preoccupo... so che bulbose e arbusti impiegano più tempo delle altre piante a germinare...
Per avere un resoconto più dettagliato dovrei andare lista in mano a verificare quello che è nato o meno di ciò che ho ricevuto dalla banca del seme... così su 2 piedi non saprei proprio rispondere...
Per ora mi sto divertendo un sacco... ogni giorno c'è qualcosa di nuovo che spunta... ma per alcune piantine è ormai tempo di cominciare i trapianti...
 

Paola-Luna

Florello
io ho seminato solo il mese scorso ma con il caldo di questi giorni stò già vedendo alcuni risultati
- già spuntati: bocche di leone, belle di notte, lychnis, liatris, tagete, piselli odorosi, lupini, nasturzi, l'adorata digitale, aquilegia etc. nonchè la misticanza, la cicoria spadona e la rucola
- in attesa: basilico genovese, l'erba cipollina, il peperoncino, la salvia, e la seconda semina di delphinium
- andata persa la prima semina di delphinium e forse anche l'origano :(
 
C

Cri__

Guest
Ma per esempio... i semi delle gerbere come sono fatti? E l'erica?
Sono un po' ignorantina in materia eh?!!!!!
Comunque le ipomee che ho seminato l'altro ieri hanno già la radicetta fuori...è la prima volta che nasce qualcosa che ho seminato(di solito compro le piantine)... devo dire che è una bella soddisfazione!
Grazie dei consigli

PS: sto facendo delle talee di geranio... ma ha i semi e come sono fatti?
 
C

Cri__

Guest
ipomee speedygonzales le dovrò chiamare... le ho seminate all'inizio di questa settimana e hanno già tutte le teste fuori!!!
ma le campanelle quanto ci mettono?
 
C

Cri__

Guest
Gloria!!!!! Il ficus ne ho messo un rametto in acqua quando ho letto il tuo post, ora stanno spuntando le prime radicette!
Avevo provato con le talee in terra ma non c'ero riuscita.
Ora vediamo tra un po' se regge il cambiamento tra acqua e terra! Grazie mille!!!!!
 

Mapi

Aspirante Giardinauta
i miei semini vanno che una meraviglia, ma mi sono accorta che quelli seminati ultimamente hanno fatto veloce veloce invece quelli seminati a marzo sono ancora li che stentano ....

veramente sono ancora alti 3 centimetri non di piu..... a me sembra che arriveranno molto tardi questi fiori.

Ciao Mapi
 
C

Cri__

Guest
Insieme alle ipomee avevo seminato delle campanelle carpatiche blu. I semi ovviamente erano molto diversi ma non vedo nulla.
Sfogliando il forum ho letto che forse quest'anno non si presenteranno.
Allora mi chiedevo se alla base del trespolo che avevo fatto per le ipommee ci possa stare bene qualcos'altro. Magari surfinie, anche se non sono una loro fan, magari avendole imparo ad apprezzarle.
Idee?
e una volta piantate le surfinie comprometto totalmente la possibile nascita delle campanule ormai date per disperse?
 
V

Veon Itil

Guest
Riprendo il messaggio anche per aver alcuni chiarimenti.

sviluppati:
Ipomee
Belladinotte
calendula
cosmos (pochissimi)
pisello odoroso
tithonia
dimorphoteca
ginestre
tecomaria capensis
calicantus
datura

Germogliati ma fermi:
impatiens balsamina
aquilegie
amaranthus

mai spuntati:
anemoni
leucojum
centaurea
knautia
iberis
agerato
erodium
nigella
lunaria
cineraria
passiflora
Lichnis

appena seminati:
Phisostegia
Cataranthus

Le domande sono:
- per i semi che non sono germinati ho sbagliato qualcosa? li ho piantati in piena terra circa un mese fa sperando in copiose pioggie che non ci sono state :(
- ci sono accorgimenti particolari?
- ce foglie hanno le rudbeckie? Nel posto dove le ho piantate cresce un erbetta dalle foglie ovali ruvide, ma avevo sorpreso la mia gatta a concimarle prima che spuntassero, quindi non so se sono loro o le mie solite erbacce.
- prima di seminare invocate S. Rita Finocchi protrettrice di tutti i semi?
 

Traudi

Guru Giardinauta
quindi cosa vuoi dire, che li hai seminati e......basta? :eek: nemmeno un bicchierino d'acqua ogni tanto? non pensi che anche senza rivolgersi a Santa Rita sarebbe bastato bagnarli?
Che non ti sia spuntata la nigella mi fa pensare che proprio hai fatto qualcosa che non va dal momento che cresce anche in mezzo alle pietre

Il leucojum hai i bulbetti autunnali? quelli nulla per il momento nemmeno a me, mentre ti posso dire che almeno 5 tipi di semi che non ti sono spuntati sono facilissimi. Forse sono andati a finire troppo in profondità oppure appunto mancanza d'acqua. :(
 
V

Veon Itil

Guest
Io bagnavo, ma siccome vado a casa solo al fine settimana, i poveri si beccavano acqua solo al fine settimana, i miei genitori non innaffiano prima di giugno (sono fatti cosi'!).
La nigella cresceva spontanea anche nel mio orto, quindi ho pensato che sarebbe spuntata pure in giardino.
Dite che ho qualche speranza? Magari S. Rita fa il miracolo!
QUali sono i facilissimi? (nigella, lunaria, licnis, agerato, iberis)
 
Alto