• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Siepe di Alloro in vaso

Chira

Aspirante Giardinauta
Ciao a Tutti! :Saluto:
mi chiamo Chiara e questo è il mio primo messaggio, avrei bisogno di un po' della vostra esperienza per curare al meglio e mantenere in buona salute la mia importantissima siepe di alloro in vaso.
3757755831_911c594461.jpg


La siepe è esposta a Nord-Est, adesso che siamo in estate ha il sole diretto per quasi tutto il giorno. La particolarità della zona dove abito è il forte vento. Oltre ad essere una zona perennemente molto ventilata, durante tutto l'anno possono capitare periodi di 2/3 gg in cui tira forte vento tipo "bufera":eek:
La siepe è molto importante per la mia privacy perchè copre un intero lato del giardino lungo il quale c'è via vai di gente per tutta la giornata..
Ho speso diversi soldini perchè avevo bisogno da subito di piante già folte e alte per garantirmi la possibilità di utilizzare lo spazio esterno della casa senza gli sguardi delle persone di passaggio.

- le piante sono 27 e sono divise in 9 vasi (3 x vaso) sono state potate a 1,40 di altezza (erano più alte)
- I vasi sono rettangolari, 90X40 cm e 40 cm di altezza.

I primi 5 giorni l'ho annaffiata ogni sera (considerato che sono stati giorni con 30°) poi, vedendo che sotto il primo strato di terriccio la terra era ancora umidina sono passata ad inaffiarla a sere alterne.Per adesso mi sembra che vada tutto bene..:D

Le mie domande sono:
-finita la stagione calda con quale frequenza andrà innaffiata?
-potrebbe essere necessario fissare i fusti delle piante alla ringhiera adiacente (penso sopratutto all'arrivo della stagione più fredda/ventosa) per evitare che il vento le spezzi?
- quando dovrò darle del concime? ho letto in un altro post che veniva consigliato il nitrophosca granulare, è adatto?

e infine la cosa su cui ho le idee meno chiare :confuso:: la potatura.
Mi è stato detto che è estremamente importante, perchè le piante tenderanno naturalmente a "svuotarsi", a sfoltirsi (è proprio quello che vorrei evitare!:fifone2:)Dove devo potarle?? e sopratutto in che periodo??:confused:

Grazie 1000 a tutti!:love_4:
siete i miei ..-:-

ciao:Saluto:
 

Allopacs

Master Florello
Bongiorno Chira, a me sembra che 3 piante in un vaso cosi' siano troppo allo stretto....L'alloro bon é molto indicato perché cresce lentamente e se vuoi che la siepe raggiunga i 2 metri per esempio dovrai aspettare un bel po...In piena terra puo avere piu' nutrimento perche' nel vaso a furia di consumare le sostanze...si rovina.Hai ben drenato i tuoi vasi?Per avere piante dal fogliame ben fitto conviene potare le giovani piante ogni anno a fine inverno. In primavera è consigliabile concimare le piante, con concimi ricchi in azoto, in modo da favorire lo sviluppo dell'apparato radicale e delle giovani foglie. Si possono utilizzare concimi liquidi, da somministrare ogni 15-20 giorni, oppure dei concimi a lenta cessione, da aggiungere al terreno di coltivazione ogni 3-4 mesi. Non tollera le correnti d'aria..
A partire dall'autunno e per tutto l'inverno si diminuiscono le irrigazioni e si sospendono se le temperature scendono sotto i 7°C. Attenzione ai ristagni idrici che sono la principale causa di morte delle piante di alloro. :Saluto:
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Sono d'accordo. Troppe piante per quei vasi.
Al massimo ne potevi mettere due e intanto mettevi del canniccio sulla ringhiera per aver un po' pi privacy. Io sinceramente in inverno le diraderei.
Proiettati fra 3 anni...come pensi che le radici di tre allori possano stare in quelle cassette?? Sono piante che crescono e quindi anche l'apparato radicale va di conseguenza.
Comunque, per quanto riguarda le potature, si effettuano due volte all'anno, in luglio e in ottobre, per evitare che le piante si svuotino e producano dei grossi tronchi con le foglie solo all'apice. Il concime va bene quello granulare a lenta cessione, e per le annaffiature aspetta che il terreno sia asciutto. Al massimo vedi i getti giovani che si piegano verso il basso quando le piante hanno sete!
L'alloro può essere attaccato dalla cocciniglia, molto spesso, e anche dalla mosca bianca. In questi casi ti ritrovi le foglie raggrinzite ed appiccicose.
Se si verificherà, utilizzerai gli insetticidi del caso. Comunque sia, l'alloro è una pianta molto robusta, oserei dire la migliore per effettuare siepi.

per Allopacs: cosa intendi dire che non tollera le correnti d'aria??
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Sì ho visto. A me fanno ridere queste cose.
Ma dov'è che non ci sono correnti d'aria?? Sotto una campana di vetro!
Io ho una siepe di alloro di 60 metri e in inverno qui altro che correnti d'aria....ci sono le bufere di vento. Le piante stanno benissimo.
Non è per te Allopacs, ma è per le cose che scrivono.
Una pianta che non tollera correnti d'aria è casomai una pianta da appartamento, ma non una da siepe che per di più cresce spontanea nella macchia mediterranea sulle colline, dove di vento ce n'è quanto ne vuoi!
 

Chira

Aspirante Giardinauta
Grazie polliceVerde, grazie Allopacs per le indicazioni!
concordo con voi sulla quantità di piante in ogni vaso.. purtroppo non avevo scelta: ho messo la siepe proprio per sostituire del canniccio che avevo attaccato alla ringhiera..
(il regolamento condominiale non prevede che si metta canniccio, ma i vasi di piante sono stati approvati)
Potrei ovviare al sovraffollamento dei vasi in questo modo:
quando le piante si sono ingrossate potrei toglierne una da ogni vaso e trapiantarle in altri vasi, allungando la siepe. Che dite? E' fattibile?

per quanto rigurda le correnti d'aria... beh.. spero che abbia ragione polliceVerde, altrimenti sono spacciata!

grazie ancora per le info!
 

elle

Aspirante Giardinauta
ciao chira!

peccato che i vasi sono tanti, perchè visto anche che hai dietro un muretto più alto io li sostituirei con dei vasoni più alti.... Cmq...

Io ho un alloro in vaso (uno solo ... non la tua distesa :) ) Lo annaffio d'estate quando fa caldo e non piove (non ogni giorno), ma per il resto dell'anno al mio bastano le piogge... d'inverno poi non lo tocco proprio mai.

Concime io ho interrato qualche granellino un anno fa, ma da allora più niente.

Al vento il mio non ha problemi, però è in una posizione un po' riparata.

Cmq, per la mia esperienza non è una pianta da curare molto, a me la mia sembra abbastanza rustica.

Ciao!

Ps - ma quanti arrosti ci fai con tutte quelle foglie ??! :D
 

Chira

Aspirante Giardinauta
Ciao elle! :Saluto: :Saluto:
Grazie dei consigli!:hands13:

Altro che arrosti! .... posso aprire una rosticceria ! :eek:k07:
 
Alto