• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sfagno

pippo85

Aspirante Giardinauta
LO SFAGNO

"Normalmente lo Sfagno viene usato secco per addobbare il presepe, ma nelle torbiere, ambiente originario della maggior parte delle piante carnivore, è un vegetale omnipresente.
Detto questo viene logico dire che le piante carnivore vivono e prosperano insieme ad esso.
Ma perchè lo SFAGNO ha la proprietà di far crescere e mantenere in buona salute le nostre piante ???

I fattori che determinano qusta felice coesistenza sono molti, per prima cosa la sua presenza occupa l'habitat dei funghi e delle muffe impedendogli di attecchire, mantiene un umidità elevata per lunghi periodi con il suo effetto spugna, disperde molto calore quindi è coadiuvante nel raffredamento del vaso durante i periodi più caldi, abbassa il ph del terreno aumentando l'acidità dello stesso.

Per utilizzarlo bisogna reperire delle fibre di SFAGNO vivo (verde), io le ho trovate in un negozio che realizzava composizioni floreali, quindi procedere alla loro moltiplicazione. Personalmente per moltiplicare lo SFAGNO non faccio altro che prendere le fibre sminuzzarle con una forbice e metterle con una leggerissima pressione sul substrato (come al solito 50% torba, 50% Perlite), quindi acqua e sole. Questo metodo ha il vantaggio di creare un tappetino compatto e livellato.

Questo metodo, oltre che per creare un letto per le nostre talee o per i nostri semi, si può applicare anche a vasi contenenti piante già sviluppate mettendo le fibre sulla superfice del terreno, vedrete che questa cura farà un gran bene alle vostre piante."

tratto da http://www.rexplants.tk

C'è qualcuno che sa dove lo si può reperire con facilità? O magari qualcuno di Torino potrebbe indicarmi dove lo ha acquistato?

Grazie mille a tutti!!!:Saluto:
 

Pasto

Aspirante Giardinauta
Ciao non so se ti hanno gia risposto..., io lo sfagno l'ho trovato sulle montagne qui dove abito (Modena).., ce ne era a valangate e gratis eheheh :)
Buona ricerca
pasto
 
M

matteo super dionea

Guest
no pasto hai detto una cosa sbagliatissima!!!
lo sai che in natura lo sfagno è raro e rischia l'estinzione?
non dire precisamente a nessuno dove lo hai visto perchè altrimenti tutti andrebbero a coglierlo con la conseguente sparizione!
 

slibelgnu

Aspirante Giardinauta
pasto seriamente...non vantarti assolutamente di quello che hai fatto perchè coonosco gente che ucciderebbe per molto bene...

seeee proprio proprio devi prenderne limitati a prendere le cime di modo che non intacchi gravemente lo sviluppo di questo raro e prezioso muschio


(non è da me rompere le balle,ma sono ambientalista nell anima)
 

Pasto

Aspirante Giardinauta
Ciao Ragazzi.., non l'ho detto per ventarmi.., ovviamente non sono uno di quelli che distrugge ambienti ed ecosistemi ehehe..., ciò che intendevo io e che ne avevo appunto raccolto qualche punta per poterlo riprodurre, non penso di aver intaccato nulla. SPERO che a nessuno venga la felice idea di andare con sacchi della spesa per raccoglierlo.... cat: Cmq colgo l'occasione per dirvi che ho appena preso i semi di White pircher sarracenia, mi hanno anche dato le istruzioni su come farli germinare.., ma chiedo a voi se mi date qualche link su qualche vostro post dove posso leggere cio che avete scritto.
>Grazie
Pasto :hehe:
 
M

matteo super dionea

Guest
mi dispiace deluderti, ma ti hanno truffato!:(
lo sfagno non fa semi, ma spore , non visibili a occhio nudo.
inoltre le spore è difficile che germinino!
 

Kookaburra

Giardinauta Senior
: Cmq colgo l'occasione per dirvi che ho appena preso i semi di White pircher sarracenia, mi hanno anche dato le istruzioni su come farli germinare.., ma chiedo a voi se mi date qualche link su qualche vostro post dove posso leggere cio che avete scritto.
>Grazie
Pasto :hehe:

Matteo, Pasto ha preso semi di Sarracenia leucophylla, non di sfagno! :martello2

Non ho mai seminato sarracenie... non posso aiutarti.
 

Pasto

Aspirante Giardinauta
La ragazza che me li ha venduti.... mi ha detto che è difficile farli andare avanti..., datemi qualche suggerimento anche generale..
Se non sbaglio cmq la sarracinia dovrebbe essere una di quelle abbastanza resistenti al freddo..!?! bhe ancora i semi non sono arrivati.., confido nel domani :)
grazie cmq
 

Pasto

Aspirante Giardinauta
Grazie Sli. un sito davvero carino e moooltooo completo.., solo un po' lungo ma davvero chiaro.. adesso non ho piu' molti dubbi :)
Sono solo indeciso se fare stratificazione in frigo o freezercut, non ho capito se nel freezer devo tirare via l'acqua prima di riporceli...! Cmq i semi sono arrivati.. e sono proprio 10..., uno credo sia morto.... cmq sono davvero piccini. adesso sono in balcone al freddo.., mi sembrano ben disidratati.., appena prima della semina credo faro' metodo freezer.
Oggi sono tornato a casa...., e come sempre vado a visitare la mia Dionea..., sono rimasto davvero sorpreso e arrabbiato nel vedere che le tre trappole erano tutte chiuse... (uniche tre foglie che aveva), controllando ho visto che in ognuna ce davvero un insetto..., adesso sono davvero preoccupato che possano morire le fogliette anche se ne ha due molto piccine nuove che sta facendo. cat:
Va bhe vi ringrazio ancora e vi terro' aggiornati.., con anche foto.
Ciaoo
Pasto
 
Alto