• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sfagno Vivo!

orchikap

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! La mia intenzione sarebbe di provare a coltivare sfagno! Visto i benefici e la scarsa reperibilità! Qualcuno potrebbe indicarmi dove posso trovarne di vivo? E se qualcuno del forum lo coltivasse già mi potrebbe dare qualche dritta, e in caso vendermene un pochino? Se non mi sbaglio, se ha condizioni buone si riproduce alla grande! Vi ringrazio e aspetto nuove da chiunque! Ciao ciao
 

Aussie

Guru Giardinauta
Ciao a tutti! La mia intenzione sarebbe di provare a coltivare sfagno! Visto i benefici e la scarsa reperibilità! Qualcuno potrebbe indicarmi dove posso trovarne di vivo? E se qualcuno del forum lo coltivasse già mi potrebbe dare qualche dritta, e in caso vendermene un pochino? Se non mi sbaglio, se ha condizioni buone si riproduce alla grande! Vi ringrazio e aspetto nuove da chiunque! Ciao ciao
Ciao Orkikap, ricordo che circa un anno fa erano state postate delle foto della coltivazione dello sfagno, non ricordo da parte di chi ma sono sicura che l'autore verrà allo scoperto. Ricordo anche che non era una cosa complicata da fare per cui può essere interessante rispolverare l'argomento. Nel frattempo potremmo farci un giretto sui vecchi post, che ne dici?:Saluto::Saluto::Saluto:
 

orchikap

Aspirante Giardinauta
vi ringrazio sinceramente proprio interessanti ora me li studio per bene grazie ancora:eek:k07::eek:k07: a prestissimo:Saluto:
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Nelle miscele per la coltivazione dello sfagno l'argilla espansa non serve, anzi è dannosa: dato il pH alcalino ed il fatto che cede anche dei sali (se nuova) è solamente dannosa, inoltre se non è fine (3-4 mm massimo) nei fatti non è comunque utilizzabile: nelle sfagnere va mescolata alla torba in quantità elevate, circa il 30-50%.
La perlite adatta allo scopo è quella di grana 0-6 mm, purtroppo non semplicissima da trovare in piccole quantità...
 

pensionato

Aspirante Giardinauta
Concordo perfettamente con ciò che dice Ronin, per la costruzione della sfagnera occorre
perlite, torba acida di sfagno e acqua distillata e il metodo è quello indicato e descritto nei link sopra citati, oppure si può utilizzare una zattera con un contenitore di polistirolo(quelli utilizzati per la carne nei supermercati)forato in più punti,nei fori si inseriscono i ciuffetti di sfagno i modo che le radici escano nella parte inferiore, il tutto si mette a galleggiare in una vaschetta con acqua distillata.
Io lo sto coltivando in ambedue i modi e fino ad ora non mi ha dato problemi di alcun genere
 

orchikap

Aspirante Giardinauta
a ma quante belle novita!! però il mio problema ora e dove reperire lo sfagno vivo. volevo chiedere a pensionato dove l'aveva reperito. :Saluto::Saluto:
 

pensionato

Aspirante Giardinauta
Certo anche il mio sfagno di partenza proviene da una serra specializzata nella coltivazione di piante carnivore non so se ne hanno ancora disponibilità comunqe puoi provare a chiedere.Comunque per evitare qualsiasi problema inerente la pubblicità preferisco mandarti un pm
 

aseret

Florello Senior
Concordo perfettamente con ciò che dice Ronin, per la costruzione della sfagnera occorre
perlite, torba acida di sfagno e acqua distillata e il metodo è quello indicato e descritto nei link sopra citati, oppure si può utilizzare una zattera con un contenitore di polistirolo(quelli utilizzati per la carne nei supermercati)forato in più punti,nei fori si inseriscono i ciuffetti di sfagno i modo che le radici escano nella parte inferiore, il tutto si mette a galleggiare in una vaschetta con acqua distillata.
Io lo sto coltivando in ambedue i modi e fino ad ora non mi ha dato problemi di alcun genere

Ma la vaschetta non affonda? Metti anche la torba nella vaschetta? le radici devono toccare l'acqua? puoi mettere una foto?
Scusa tutte le domande.:confuso::hands13::Saluto:
 

aseret

Florello Senior
Ho provato a fare una sfagnera...ho messo la perlite , la torba e lo sfagno: la torba è zuppa d'acqua, la perlite non lo fa galleggiare e lo sfagno sta ingiallendo. Dove sbaglio?:confuso::martello::hands13:
 
Alto