• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

serra nell'orto

A

ananda

Guest
ciao a tutti!
ho un piccolissimo pezzetto di orto e non molta esperienza. Quest'anno mi è venuta la balzana idea di provare a costruire una piccola serra (magari anche solo di tre metri quadri) per fare l'esperimento di coltivarci qualcosa d'inverno.
Qualcuno mi sa dire come dev'essere fatta una serretta per avere l'aerazione giusta ?
Bisogna riscaldarla dall'interno o il riparo del materiale con cui è costruita è sufficiente? l'idea del plexiglass è assurda o può andare? che ci posso poi seminare?
Ha senso farlo per un pezzetto così piccolo??...
scusate, ma data l'inesperienza faccio domande stupide! qualcuno di voi mi aiuta?
grazie e ciao!
 
G

Giam

Guest
Per domande sull'orto-frutteto c'è una sezione apposita su questo forum. A scanso di equivoci ti specifico che non è un rimbrotto ma un semplice consiglio: nella sezione dedicata all'orto hai più possibilità di avere risposte pertinenti.
Ti rispondo in base alla mia limitatissima esperienza. Piccole serre (o meglio tunnel) sono in vendita in kit. Potresti costruirla te realizzando uno "scheletro" con tondini di ferro (quelli da edilizia) ricoperti dal telo di plastica. Questo telo ti consiglierei di interrarlo un po' lungo un lato, mentre gli altri tre lati devono essere fissati all'impalcataura. Per fisarli io uso (dopo vari esperimenti) le mollette fermacarte di quelle che si usano in ufficio o per tener fermi i fogli da disegno.
L'areazione è il vero, grosso problema: in una serra od in un tunnel (a maggior ragione se piccolo) con un po' di sole ci si bolle (anche in inverno) ma la notte la temperatura crolla. In linea generale bisognerebbe tenerlo un po' aperto nelle ore più calde del giorno per un paio di ore, ma molto dipende dall'esposizione, ventosità etc. Un po' di esperienza risolve il problema.
Il riscaldamento dall'interno lo scarterei per una serretta così piccola. Escluso lattuga, bietole, prezzemolo e cicorie in inverno farci crescere altro (tipo pomodori, peperoni etc.) implica il riscaldamento ma anche tutta una serie di altri accorgimenti di non facile realizzazione su piccola scala.
L'idea del plexigas non è per niente assurda, a parte il costo piuttosto elevato dello stesso.
realizzare un piccolo tunnel o serra ha senso sopratutto se lo usi non solo per divertirti un po' in inverno, ma anche per usarlo come semenzaio per gli ortaggi più "nobili" (pomodori, melanzane, peperoni etc) che vanno seminati in febbraio-marzo o per anticipare alcune semine.
In definitiva ti consiglierei di:
1) realizzare un piccolissimo tunnel con telo plastico;
2) non riscaldarlo dall'interno;
3) tenerlo in posizione soleggiata ed al riparo dal vento (magari orientando i lati più lunghi perpendicolarmente alla direzione dei venti dominanti);
4) arieggiarlo un paio d'ore nelle ore più calde;
5) per l'innaffiature usare acqua prelevata da un contenitore posto sotto lo stesso tunnel in modo da non traumatizzare le piantine con acqua troppo fredda);
6) seminarci in autunno prezzemolo e lattuga;
7) a fine inverno usarlo come semenzaio;
8) in primavera estate levare il tunnel.

Questi accorgimenti credo ti possano aiutare ad iniziare questa esperienza.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti (per quel che ti posso dare io) chiedimelo pure, ma tieni presente che in genere frequento quasi esclusivamente la sezione orto-frutteto.
Ciao.
 
G

genius loci

Guest
costruire una serra anche se di pochi metri quadri richiede attenzioni e idee che
non devono essere minimizzate.
In dintesi ti posso informare che la
presenza di una parete con esposizione sud
aiuterebbe tutte le varie fasi di costruzione.
POTENDO APPOGGIARE LA STRUTTURA COSTRUITA CON TELAIO IN FERRO ZINGATO
O ANCHE IN LEGNO, POSSIBILMENTE CASTAGNO
BEN SQUADRATO PUOI UTILIZZARE ANCHE IL
PLEXIGLASS, COMUNQUE ESISTE ANCHE UN ALTRO PRODOTTO ASSAI BUONO CHE PRENDE IL NOME DI ONDEX ( FABBRICATO IN FRANCIA):
inportante è la possibilità di tenere aperte le entrate, due e la creazione
di ripiani appoggiati al muro:

nel caso di semina in piena terra rialzare il terreno con piccole vasche
rettangolari da poter riempire con concimi letamici ( lettiere calde)e terricci per semine ( ne esistono di ottimi)dove potrai anticipare tutte le operazioni culturali per una proficua
campagna:

nello specifico considerato il luogo devi
attenerti alle tradizioni cultutali, ma puoi anche cercace di sperimentare propi
gusti e divertirti con una miriade di
varietà sia orticole che giardinistiche

comunque quello che ti dico è di farti aiutare da persone del luogo che già hanno sperimentato e che hanno passione
per la terra:
 
A

ananda

Guest
Grazie mille Giam e "genius loci" ! come pensavo, forse è una cosa un po' troppo elaborata, dal momento che lavoro tutto il giorno fuori casa e non potrei quindi seguire nel modo adeguato l'aerazione...
Magari farò un piccolo semenzaio in veranda in primavera!!!
Grazie mille, ciao!
 
Alto