Come vi avevo accennato i primi bonsai ad entrare in casa mia, un mesetto fa, sono stati una serissa, una carmona e un olmo (che ho regalato).
Quando li ho presi non erano cartellinati quindi cercando in internet ne appresi la specie.
All' epoca un po' scoraggiata dalle notizie trovate, non postai perchè di post simili ne avevo trovati diversi^^
Ora che ho rotto il ghiaccio con il ficus, vi mostro anche questi
Carmona
Quest'essenza mi piace parecchio, soprattutto per la forma che le è stata data, direi a tettoia, ma probabilmente sono nel profano
Si è ambientata quasi subito, e sta gettando nuove foglie e allungando i rami.
Serissa
Quando l'ho presa aveva la chioma foltissima; ha perso molte foglie, soprattutto all'inizio, ora si sta normalizzando anche se ne perde ancora qualcuna. Nella parte interna alcuni rami sono completamente spogli.
Le tengo in casa, vicino alla finestra e lontano dai termosifoni, nebulizzo la chioma spesso, e annaffio quando il substrato è asciutto. Il che avviene spessissimo dato che nei vasi c'è un groviglio di radici e di terra c'è n'è rimasta poca... qualche radice esce anche dal foro di scolo...
Consigli!
Sopratttutto per la serissa, come la vedete?
Per i rinvasi volevo aspettare la primavera, così mi procuro vasi e materiale (e cosa non trascurabile, leggo un libro che ho acquistato sull'ABC dei bonsai).
Se ritenete che sia il caso di fare un rinvaso di salvataggio in attesa di quello serio ditelo
Quando li ho presi non erano cartellinati quindi cercando in internet ne appresi la specie.
All' epoca un po' scoraggiata dalle notizie trovate, non postai perchè di post simili ne avevo trovati diversi^^
Ora che ho rotto il ghiaccio con il ficus, vi mostro anche questi
Carmona


Quest'essenza mi piace parecchio, soprattutto per la forma che le è stata data, direi a tettoia, ma probabilmente sono nel profano
Si è ambientata quasi subito, e sta gettando nuove foglie e allungando i rami.
Serissa


Quando l'ho presa aveva la chioma foltissima; ha perso molte foglie, soprattutto all'inizio, ora si sta normalizzando anche se ne perde ancora qualcuna. Nella parte interna alcuni rami sono completamente spogli.
Le tengo in casa, vicino alla finestra e lontano dai termosifoni, nebulizzo la chioma spesso, e annaffio quando il substrato è asciutto. Il che avviene spessissimo dato che nei vasi c'è un groviglio di radici e di terra c'è n'è rimasta poca... qualche radice esce anche dal foro di scolo...
Consigli!
Sopratttutto per la serissa, come la vedete?
Per i rinvasi volevo aspettare la primavera, così mi procuro vasi e materiale (e cosa non trascurabile, leggo un libro che ho acquistato sull'ABC dei bonsai).
Se ritenete che sia il caso di fare un rinvaso di salvataggio in attesa di quello serio ditelo