• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

serbatoio perde benzina dalla vite

T

thecrow

Guest
allora ho una motozappa honda g50 che perde benzina dal serbatoio,esattamente da una delle due viti che entra letteralmente dentro al serbatoio,avete consigli?
oggi gli ho messo un litro per prova e lo ha perso in qualche minuto...
grazie a chi cercherá di aiutarmi.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
entra nel serbatoio??
cioè e avvitata da fuori ed entra ....o cosa ?
sono stupito..nei serbatoi (tutti) per la viteria ci stanno fori filettati ciechi o prigionieri saldati con fissaggio a dado....
non è che hai smontato il serbatoio e al montaggio hai adoperato viteria a misura/lunghezza sbagliata ?
 
Ultima modifica:
T

thecrow

Guest
le viti gli entrano letteralmente dentro la tanica a finire nella benzina,calcola che e' stata progettata 50 anni fa magari da ingegneri con la prima elementare....
oppure si è bucata nei decenni...
spero di risolvere,oggi al ritorno da lavoro provo a passare da uno che ripara macchinari per giardinaggio e vediamo cosa mi dice...
 
Ultima modifica di un moderatore:

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Magari tutti gli ingegneri (e lo dico avendo studiato ingegneria industriale) avessero la prima elementare dei colleghi giapponesi, soprattutto di quegli anni!

Tornando al problema, ti basta mettere una guarnizione di gomma da idraulico con il foro adeguato alla vite (meglio se la trovi resistente agli idrocarburi e sennò sai che la sostituirai nuovamente al bisogno) e ti assicuri che lavori poggiando perfettamente prima di tirarla in battuta. Se serve, metti una rondella in testa alla vite in modo tale da avere una superficie piana e regolare se la testa non riesce a coprire tutta l'area della guarnizione. Se vuoi esagerare, ci metti un filo di pasta da guarnizioni di quelle rosse ad alta temperatura per chiudere i blocchi motore (che resistono anche agli idrocarburi) tra i vari elementi.

Evita di scervellarti cercando oltre il necessario online, queste situazioni le risolvi girando qualche ferramenta/centro fai da te/riparatore e vedendo cos'hanno da adattare. E soprattutto, con MOLTA PAZIENZA. Altrimenti, la risposta più veloce, semplice ed economica te l'ho già suggerita in altra sede.
 
T

thecrow

Guest
ok grazie mille,verso le 15:30 dovrei passare da un riparatore e vediamo cosa mi propone lui e gli consiglio quello che mi hai detto,la pasta la trovo nei brico?
o dove?
non è il silicone per forni?
 
T

thecrow

Guest
portato da due,mi han detto che son macchine vecchie,uno non ha nemmeno voluto vederlo,sene èpure scappato nel retro proprio x non aiutarmi,l'altro mi ha chiesto che potrei usare un fermafiletto ma il più morbido cosí se perde posso rismontare.
secondo lui non tiene nessuna rondella ne guarizione di alcun tipo e poi dice che non gli sembra in piano dove ci son le viti e potrebbe essere quello
 

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Mi sembra tu non abbia molte alternative, o provi comunque quanto suggerito oppure cambi direttamente macchina. Certe affermazioni mi fanno comunque sorridere dette da dei "professionisti". Tuttavia mi metto anche nei loro panni e so che non vale la pena perdere tempo su macchine di una certa età, a meno di non voler fare proprio un favore particolare ad una persona e di chiudere un occhio sul vero conto da presentarle.

Devi ancora dire se c'è scintilla alla candela.
 
T

thecrow

Guest
allora ho ricevuto diversi consigli,provero' a metterli in pratica,in poche parole ho capito che non posso contare sui riparatori...
online ho visto restaurare e mettere apposto roba del medioevo lasciata sotto la pioggia o nei boschi da decenni,ma solo sti meccanici equivalgono a degli utenti finali che ordinano tramite codice ed esploso e sostituiscono solamente...
il problema e' che nei brico non trovo roba professionale...
negli idrocentri non avranno rondelle per benzine...
potrei passare la cartavetro fine,pulire con una spugna l'esterno,comprare o-ring di gomma adatte alle viti e filtro verticale,bagnare la filettatura e il bordo del rubinetto che va a contatto col serbatoio di questo https://arexons.it/it/prodotti/manu...arnizioni-acetiche/motorsild-originale-rossa/
ok?
potrebbe funzionare?provare la tenuta con acqua?
e se provassi a mettere dentro il serbatoio con una calamita estensibile(che non ho attualmente) all'interno due bulloni a contatto con le viti?
 
T

thecrow

Guest
per testare la scintilla dovrei staccare la candela dalla filettatura del cilindro,atttaccarla al cappuccio dalla parte alta,e la parte bassa al serbatoio in metallo o altra parte in metallo(anche se verniciato?) e tirare la fune per l'accensione,e se fa scintilla a freddo potrei stare tranquillo giusto?
idem se e quando tornera' ad accendersi e si spegnera' a caldo.
gli ho chiesto anche se volessi cambiare motore alla motozappa ma lui (senza vederla) ha detto che le motozappe vecchie non conviene perderci tempo ne soldi e che ne ha buttate fino a ora regalate a uno del ferro 100 (CENTO) motozappe solo quest'anno...
e voleva rifilarmi due giocattolini honda usati...quelli per donne che alzi con una mano sola e che son larghi quanto una persona magra,adatte a chi ha micro orti e di sabbia riportata,sempre a scoppio.
 
T

thecrow

Guest
questi quelli che farei mettere se faccio chiudere i due fori delle viti da un fabbro: 3d1cf0601aa86b7c9cf74a32f663d226.jpg
 
T

thecrow

Guest
unnamed.jpg queste mi da' online come guarnizioni benzina:
 
Ultima modifica di un moderatore:

stepmeister

Esperto in Macchine da giardino
Se nel frattempo puoi fare attenzione a non pubblicare post a raffica facendone magari uno e modificandolo fintanto che la piattaforma te lo permette, faresti un grosso favore a tutto il forum.

Ripeto quanto detto sopra: se ne sei capace e vuoi "sporcartici" le mani è un discorso e devi anche mettere in conto che non è detto tu riesca a risolvere una volta per tutte. Devi capire un po' alla volta cosa che succede e ragionare magari a mente fredda e PROVARE. Se vuoi cambiare pezzi a caso per poi rivenderla, contento tu. Tanto vale che la svendi ora, almeno ti tieni in tasca qualcosa. Gran parte dei "problemi" sono dovuti al lungo tempo di inattività, di scarsa manutenzione e all'età instrinseca della macchina. Se non vuoi capirlo, non so cosa farci. Attraverso un monitor l'aiuto che ti si può dare è relativo. Puoi solo fare un punto della situazione attuale, provando a risolvere una cosa alla volta. Ma devi farlo tu, non puoi aspettare la pappa pronta dagli altri. Altrimenti un'officina ti mette fuori 30-35€/h più i ricambi per fare il lavoro al posto tuo e senza garanzia di risultato finale. Vedi tu. C'è ancora qualcuno che fa il furbo in questo modo per tirare avanti, gli altri hanno capito che è meglio vendere il nuovo. Nel lungo termine risparmiano tempo loro e soldi l'acquirente.

Si', la scintilla di prova in quel modo ma attento alle scosse.

Gran parte delle "restorations" online sono costruite appositamente per fare visualizzazioni da monetizzare, invecchiando "industrialmente" roba praticamente nuova.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
allora ho ricevuto diversi consigli,provero' a metterli in pratica,in poche parole ho capito che non posso contare sui riparatori...
online ho visto restaurare e mettere apposto roba del medioevo lasciata sotto la pioggia o nei boschi da decenni,ma solo sti meccanici equivalgono a degli utenti finali che ordinano tramite codice ed esploso e sostituiscono solamente...
il problema e' che nei brico non trovo roba professionale...
negli idrocentri non avranno rondelle per benzine...
potrei passare la cartavetro fine,pulire con una spugna l'esterno,comprare o-ring di gomma adatte alle viti e filtro verticale,bagnare la filettatura e il bordo del rubinetto che va a contatto col serbatoio di questo https://arexons.it/it/prodotti/manu...arnizioni-acetiche/motorsild-originale-rossa/
ok?
potrebbe funzionare?provare la tenuta con acqua?
e se provassi a mettere dentro il serbatoio con una calamita estensibile(che non ho attualmente) all'interno due bulloni a contatto con le viti?
on line ho ricordi di aver visto un sito che vende un infinità di serbatoi di ricambio plurimarca ....prova a fare una ricerca su google digitando "serbatoio motozappa honda (+il mod. della tua.)..".
 
Ultima modifica:
Alto