• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sempre grazie!

Stefano De C.

Florello Senior
Ero indeciso se il Chamaecereus silvestrii come detto sopra (oggi è chiamato così, o anche Lobivia silvestrii), oppure una varietà di selenicereus (anche se questo ha i fiori molto più grandi)
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
essendo un ibrido è chiaro che i colori sono forniti dal gruppo exLobivia, dunque il risultato è vario e senza nessun confronto. Sono tutti comunque Echinopsis sensu-lato, non essendoci delle vere differenze morfologiche del fiore. La lunghezza dei fusti non è un fatto rilevante. Poi chiamalo Chamaecereus, Lobivia, Echinopsis sempre quello resta un bel fiore.
 
Alto