• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

semine e fasi lunari

E

EMY

Guest
..... ma anche per seminare i fiorellini del balcone bisogna rispettare le fasi lunari? Io non resistevo più e ho seminato ieri in luna crescente, ma andrà bene? :confused: Ciao a tutti e grazie.
Emy
 
G

gin

Guest
Credo che vada benissimo!
Sul lunario di molte riviste consigliano di seminare in luna crescente, mio nonno diceva di seminare in luna calante ma le sue conoscenze erano più di orto che di giargino. Io ho seminato poco, ma sia in luna crescente che calante e non ho visto grandi differenze.
Non so cos'hai seminato, ma visto le temperature di adesso io starei più attenta al freddo che alla luna.
Ciao
Gianna
 
E

EMY

Guest
Grazie Gianna per la risposta. Anche mio padre ha un orto, lui semina in luna calante gli ortaggi da "radice" (patate, carote..) e in luna crescente gli altri. Comunque lo so che è presto per le semine.... :D comunque sto facendo tutto in casa, che quindi sta diventando una nursery: ho vaschette disseminate davanti ad ogni finestra!!! Se non si semina un po' in anticipo va a finire che i fiori sul davanzale ce li metto a luglio, no? ;) ciao ciao
Emy
 
E

elibeth

Guest
Per la "gioia" di mio marito è ormai un mese che il nostro locale lavanderia si sta trasformando in una serra!!! :D :D :D
Per le fasi lunari ho visto che in luna crescente il pisello odoroso ha germogliato in un battibaleno ... e così ho fatto un esperimento anche con l'ipomea (un po' più lenta ... finora non germoglia nulla!!!). Così voglio approfittare di questa fase per procedere ancora con qualche altro fiore/rampicante ... nonostante anche mio padre sostenga che da sempre lui semina solo in luna calante: è pur vero che le verdure non sono mai mancate grazie al suo orto ... ma con i fiori voglio fare di testa mia!!! :mad:
Una domanda: dopo la fase iniziale di germinazione del seme, quando la piantina inizia a crescere e a sviluppare in modo consistente il suo apparato radicale, pur mantenendola al riparo in casa, qual è la temperatura ideale?!? I miei semenzai-esperimento sono nelle vicinanze del termosifone ... ma alle pianticelle non deve fare un gran bene quell'aria calda e secca!!! ;) ;) ;)
 
E

EMY

Guest
Cara Elibeth, se mi dai l'elenco delle piante che hai seminato posso guardare sull'enciclopedia delle piante del Reader's Digest, lì probabilmente ci sono anche le temperature... comunque penso che se la geminazione avviene in casa, cioè sui 18-20 gradi, mi sa che fino a quando fuori non ci saranno almeno 15 gradi fissi anche di notte le piantine non le potremo portare fuori.... del resto basta vedere cosa succede quando compriamo a marzo i gerani nei garden e li mettiamo subito sul balcone ;)
Fammi sapere

Ciao
Emy
 
R

rosa gialla

Guest
Anche io ho già seminato.. non resistevo più, ed infatti ho atteso il primo giorno di luna crescente (domenica scorsa)!!
 

Paola-Luna

Florello
care ragazze, mo' ci metto il becco io (per la gioia di Pietro Puccio che sò già starà ridendo sotto i baffi)

Dunque, lavori in luna crescente:
- semina erbacee annuali, biennali e perenni
- raccolta frutta e verdura per il consumo fresco
- trattamenti antiparassitari
- trapianti (specie di erbe aromatiche)
- semina di quegli ortaggi che hanno tempi lunghi di germogliazione quali prezzemolo, carote e patate

lavori in luna calante:
- potature rose, alberi da frutto e gerani
- tosatura prato e concimazione orto
- raccolta di frutta e verdura per la conservazione
- raccolta di aglio, cipolle e patate
- semina di verdure che possono 'andare precocemente in fiore' quali lattughe, cipolle, porri etc.

:cool:
 
B

Bacarospa

Guest
Io come al solito sono piuttosto ignorante se queste cose...di coltivazioni erbacee e alboree ho fatto pure l'esame di stato, ma purtroppo a scuola (anche se di agraria) di Lune non se ne parla proprio e quindi non avendo nessuno in famiglia con la mia stessa passione, sono rimasta ignorante in materia :( .....sul fatto che sia vero o no non ci metto bocca, visto che credo ormai sia del tutto approvato....quindi grazie Paola dei tuoi preziosi consigli
 

Paola-Luna

Florello
su Casa in Fiore di marzo (che ho già trovato in edicola!) c'è un articoletto sulle fasi lunari, ma a dire la verità non dice un granchè..... anzi è piuttosto vago e dice che in fin dei conti non è dimostrabile l'effetto lunazione sul verde..... l'unica cosa dimostrabile scientificamente è la marea.... :( per quel che mi riguarda però, io seguo con molta attenzione le fasi lunari e mi segno sul calendario i lavori da eseguire. Forse perchè mia madre mi ha inculcato le 'credenze' contadine, forse perchè la luna mi attira moltissimo non solo per quanto riguarda il verde (vedi il nick paola-luna!!!
) o che ne sò...... comunque sia io ci credo!
 
B

Bacarospa

Guest
No no , non volevo assolutamente mettere in dubbio, anzi....
Molto spesso si pensa che sia una sciocchezza, ma come hai ben detto basta guardare le maree....le fasi lunari c'entrano eccome ;)
Con la frase: "credo ormai sia del tutto approvato", volevo solo dire che anche i più scettici si devono ricredere, perchè ormai la scienza ha dimostrato che la Luna influenza eccome la natura (mica lo dico io, ma pò pò di scienziatoni!!!!)
Il mio più che altro era un ringraziamento e una lamentela, visto che nonostante gli studi, addirittura universitari (non si direbbe è?????!!!!!!), tutti concentrati sull'agraria e la botanica nessuno è mai riuscito a dire semplicemente, come invece hai fatto tu, come, quando e perchè! :D
Mi sono un pò intrecciata ma spero di essere stata più chiara :rolleyes:
:D
Un bacione BACA
 

Paola-Luna

Florello
non mi riferivo ai tuoi posts.... mi riferivo alla rivista dove gli 'esperti' dicono che per quanto riguarda le fasi lunari non c'è nulla di scientificamente riscontrabile (a parte le maree)..... per la felicità di Pietro Puccio...... :D
 
Alto