• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Semina nuovo prato , festuca?

Wolves

Aspirante Giardinauta
salve a tutti sono in procinto di seminare da 0 circa 300 400 mq del mio giardino. Essendo di Viterbo (poco sopra Roma) ad un'altitudine di circa 300 m slm , avendo a disposizione un impianto di irrigazione piuttosto insoddisfacente, e da quest'anno vista la siccità in estate è stato vietato annaffiare. Parte del giardino poi è stato qualche anno fa ribassato di circa un metro, quindi ora sopra la pozzolana che abbiamo trovato scavando abbiamo giusto qualche cm di terra su cui faticano a crescere un po' tutti i tentativi di prato che ho provato a mettere nel tempo.Vista la situazione generale, mi sono un po' informato e stavo pensando di fare una bella vangatura di almeno 15 cm e poi seminare la festuca ariundinacea, con torba e sabbia come ho letto nel vostro forum , che se poi il prossimo anno vedo magari che accusa un po' la siccità farò un po' di trasemina con la gramigna.
Si accettano consigli ed osservazioni a riguardo .
Se siete d'accordo con il mio ragionamento vi chiedo: quale marca di semente mi consigliate ? quale fertilizzante starter mi consigliate? la sabbia va bene anche quella che usano i muratori? attendo vostre risposte grazie ciao!
ah aggiungo, non ho pensato di seminare direttamente la gramigna perché significherebbe poi avere tutto l'inverno il giardino senza prato, visto che in primavera non penso che avro a disposizione il tempo necessario per fare tutta la semina da 0 come sto facendo ora
 

biscia.luppoli

Maestro Giardinauta
Per le sementi hai una scelta molto vasta, basta che prendi semi di qualità. Ad esempio Maciste della Bottos va benissimo o SportPlay SR della Padana Sementi.

Se vuoi migliorare il TopSoil devi avere un mix sabbia/torba 70-30 per i primi 15cm, la sabbia deve essere silicea di fiume quindi non quella calcarea che solitamente si usa con granulometria 0-4.

Il ragionamento sulla gramigna non mi è chiaro, ma:

1. La gramigna si semina a Giugno e non a Settembre
2. Se mischi gramigna e festuca avrai un risultato esteticamente pessimo oltre a mischiare due specie che hanno regimi di gestione per molti versi opposti.

bl
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Io non ci penserei due volte visto che sono 3-400 mq ( non pochi) e mi sembra impraticabile economicamente irrigare a giorni alterni d'estate e modificare il terreno. Se è ben soleggiato a giugno dell'anno prossimo semina cynodon ( gramigna selezionata).
 

Wolves

Aspirante Giardinauta
grazie delle risposte, allora penso che andrò sulla maciste bottos. Visto il messaggio di grappino penso farò cosi un 50 100 metri circa che sono più ombreggiati l'estate , sono all'entrata ed ai bordi del vialetto, e più raggiungibili con il tubo, seminerò festuca, gli altri 300 effettivamente opterò per solo gramigna.
ma la gramigna dovro comunque vangare per seminarla oppure secondo voi non c è bisogno?
la sabbia che ho ora non trovo scritto nulla, c'e scritto solo sabbia vagliata( è quella per fare il cemento) quella che dite voi dove la rimedio?
 

Phil

Esperto Sez. Prato
-se il terreno è già buono di per sè e pulito in superficie, puoi anche lavorare e preparare il letto di semina con una arieggiatrice a lame, fatta lavorare al massimo della profondità.
-di solito nei rivenditori edili, però nella tua zona non so se si trovi sabbia silicea di fiume. Forse è più fattibile la pozzolana. Informati.
 

Wolves

Aspirante Giardinauta
allora sono andato dal mio rivenditore, il quale mi ha detto che lui non commercializza bottos , bensi sgaravatti. e di festuca sgaravatti ce ne sono tutte queste qualità:

FES 017 CANNAVARO
FES 020 CANNAVARO "0,0 QUALITY"
FES 006 COCHISE - FINELAWN
FES 018 DARLINGTON (orig. USA)
FES 15 ELDORADO
FES 010 OLIMPIC GOLD - TITAN
FES 021 OLIMPIC GOLD I "0,0 QUALITY"
FES 016 STARLETT - ASTERIX
FES 011 VILLAGEOISE

a me servirebbe sapere quale è quella che vuole meno acqua! ma nelle descrizioni non c è scritto, qualcuno mi può aiutare please?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Queste varietà sono talmente "datate" che solo la Cannavaro deve essere entrata come comparativa negli Ntep.
Prova a dare un'occhiata nel sito
www.ntep.org alla voce Tall fescue report
 

ztm

Apprendista Florello
Tra l'altro hanno appena presentato la iCannavaro 8, le altre ormai sono obsolete.


ps. questa cosa dell'erba datata fa un po' ridere :D
 

Wolves

Aspirante Giardinauta
ho ascoltato i vostri consigli alla fine ed ho ordinato la maciste bottos con fertilizzante sterter sempre della bottos. oggi ho appena concluso la semina di tutti e 70 i mq , volevo chiedervi, con le temperature altine che fa questi giorni( qua da ma raggiungiamo ancora i 25 gradi) sto irrigando tutte le sere e quando posso anche la mattina, faccio bene? ...purtroppo il meteo al momento di piovere non ne vuol sapere...
 

Wolves

Aspirante Giardinauta
rid.jpg

dunque aggiorno la situazione, a 18 giorni dalla semina, l'erba è nata , il prato c'è ma è rado se lo si guarda di profilo è ok, dall'alto si vede la terra. ho deciso quindi, dopo aver letto altre discussioni simili, di piantare oggi la rimanenza del sacco da 5 kg che avevo preso per circa 70 mq. Mi erano rimasti circa 1- 1,5 kg (ricordo della maciste bottos) ed oggi li ho buttati giu tutti nei punti più radi , e ricoperto con giusto qualche mm di terra. Ho letto in altre discussioni di persone che hanno seminato anche a novembre in alta italia, io sto al centro e siamo a meta ottobre spero che qualcosa nasca... questa nella foto era la situazione l'11 ho seminato il 28 29 e 30 ora è leggermente meglio ma non di molto...
( a me l'immagine risulta 500 x 600 pixel, se ci dovessero essere problemi per favore contattatemi che la levo subito ma non mi chiudete la discussione grazie!)
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Non preoccuparti per la dimensione della foto.. va bene.
Sei ancora ampiamente in tempo per le semine e trasemine.
Vedo però molti sassi in superficie..:unsure:
 

Wolves

Aspirante Giardinauta
si guarda quello sulla sinistra è un po' di brecciolino abbastanza fine( il rastrello non lo prende) ma sarà si e no mezzo secchio di roba, era stata una mia prova errata di qualche anno fa, ed è solo in quel punto, spero non dia fastidio....
 

Wolves

Aspirante Giardinauta
ma per quanto riguarda la situazione erba, non sei d'accordo con me che era un po' troppo rada? dici che ho fatto bene a fare questa trasemina o era meglio aspettare?
 

Wolves

Aspirante Giardinauta
11.jpg 22.jpg

questa è la situazione aggiornata , nella 1 foto non sembra neanche troppo male, ma come si vede bene nella seconda l'erba è proprio rada! fatta la trasemina 2 giorni fa e sono sempre più convinto di aver fatto bene. Il problema vero purtroppo sono le formiche. in tutta la zona piantata ho contato tipo 15 formicai , che secondo me hanno fatto fuori buona parte del seme. Anche con la trasemina è successo uguale ma di meno , purtroppo mi tocca stare spesso a spruzzare sul formicaio col decis che è un insetticida cosi non escono...
 

Wolves

Aspirante Giardinauta
prt2.jpg

allora da come potete vedere nella foto il prato finalmente è partito discretamente, l'altro giorno ho fatto il primo taglio ( a breve metterò la foto)a circa 7- 8 cm ed è venuto piuttosto bene , le zone diradate si sono infoltite bene e sono di un bel verde e la trasemina fatta a meta ottobre è già germogliata tutta. Sono contento cosi grazie a tutti per i consigli. Ora al momento della semina cioè il 1 ottobre diciamo, ho usato come fertilizzante biostart della bottos che è un 12-20-15 e c'è scritto che dura circa 2 -3 mesi. Ho letto che a fine novembre si fa un'altra concimazione in genere, cosa mi consigliate nel mio caso?
 
Alto