• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

semi di....

nenasere

Giardinauta
camelia..ho detto una cavolata o sono presenti nella pianta...nel senso..adesso che la mia sta perdendo i fiori c'è un modo per propagarla,innestarla o qualcosa?che ne so'....i pistilli in mezzo al fiore...qualcosa del genere...e scusatemi per tutte le castronerie che posso aver detto..ma questa mania di taleare..margottare,seminare ecc...ecc..me l'avete attaccata voi...:fischio::love_4:
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
non ho ben capito, comunque provo a risponderti.
Innanzitutto non tutte le camelie fanno semi alcuni ibridi infatti sono sterili, se li fanno iniziano a farne dopo la fioritura e in fine estate sono maturi per la semina.
I semi vanno interrati subito incirnando il duro guscio esterno (per facilitare la fuoriuscita del fittone radicale) che al momento della raccolta deve essere nero, una volta interrati ne vedrai uscire le piantine la primavera successiva, quindi devi portare pazienza.
Sappi poi che una pianta da seme fa fiori se ti va bene dopo 4-5 anni
I vasetti vanno tenuti in pieno sole.
Per quanto riguarda le talee vanno fatte con punte di rami nuovi semilegnosi.
Quando la camelia fa nuovi rami, prima che il nuovo si lignifichi del tutto tagli una punta di lunghezza pari a circa 10 cm lasciando due foglie sulla cima, sul taglio metti ormone radicante in polvere e inserisci in vasetto da 10 il cui substrato può essere composto da terriccio per acidfofile e agrperlite.
Per favorire il radicmanto, che avviene lentamente, taglia una bottiglia di plastica sul fondo e mettilo sopra il vasetto a mo di serra per garantire umidità costante.
I vasetti in questo caso vanno messi in ombra.
Dopo qualche mese la talea dovrebbe aver radicato.
Ovviamente mantieni umido il terriccio come quando annaffi le camelie "grandi".

Altro metodo che sto provando è quello di scegliere un ramo, scortecciarlo con un coltello affilato, mettere sopra la polvere radicante, avvolgere la parte scortecciata con terriccio tenuto assieme da un foglio di plastica trasparente legato al ramo prima e dopo la ferita con filo di rafia.
Dopo un po di tempo la pianta dovrebbe emettere radici nella parte scortecciata che andranno a sfruttare il terriccio (che ovviamente dovrai tenere sempre umido).
Quando vedrai le radici attraverso il foglio di palstica allora talgierai il ramo che diverrà una nuova piantina.
Quest'ultimo metodo sto testandolo su una sasanqua che aveva un ramo decisamente fuori posto a anzcihè toglierlo sto pronvando a farne una nuova pianta con il metodo dello scortecciamento.
Vedremo
 
Ultima modifica:

kiwoncello

Master Florello
Già, c'è poi l'innesto, procedura piuttosto delicata ma non difficile che prevede l'innesto preferenziale su giovani sasanqua: questa scelta è dettata dal fatto che le camelie sasanqua sono molto resistenti al marciume radicale. L'innesto lo si pratica con cultivars a crescita lenta o difficili da taleare e questo è il momento giusto.
 

nenasere

Giardinauta
ciao e buongiorno a tutti e grazie per le risposte.molto esaurientie e molto dettagliate,provero' sicuramente in qualcuno di questo modo,ma tra qualche tempo,in quanto le mie due camelie sono ancora molto giovani e non credo siano gia' da potare e non anno rami fuoriposto,cmq io intendevo...effettivamente mi sono spiegata molllto male,presente le bacche che fa la rosa...o il cilamino..io intendevo quelli...la camelia li fa?perche' io ho notato che dove ha perso i fiori e' rimasto tipo un buttino attaccato alla pianta...che cos'è?ciao serena
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
da quel "buttino" come tu lo chiami, alcune camelie (alcune sono sterili) formano pian piano i semi, formano una sepcie di piccola mela contenente quattro semi ricoperti da un guscio nero e duro.
Quindi non ti resta che aspettare ma sappi appunto che non tutte le camelie fanno semi, tantissime cultivar sono sterili e non ne fanno
http://i25.tinypic.com/2sb8zm0.jpg
 

nenasere

Giardinauta
grazie mille bausettete,era proprio quello che intendevo..la prossima volta cerchero' di essere piu' chiara al primo colpo.ciao serena
 

kiwoncello

Master Florello
Tanto per ribadire il concetto, bacche e semi di japonica...............

bacchecamelie.jpg
 
Alto