• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

semi di palma

D

dumbo73

Guest
Ciao a tutti,

Dalla banca del seme ho ricevuto dei graditissimi semi di palma. Vorrei sapere se qualcuno sa dirmi come si "maneggiano" o meglio bisogna fare qualche operazione speciale (scarificazione o altro) per piantarli? :confused:
Grazie e tanti saluti a tutti.

################################################
Il mio sito con una cospicua parte dedicata ai peperoncini:
http://utenti.lycos.it/dumbo73/
################################################
 
D

dumbo73

Guest
Ciao Lilio,

La città di Lecce é quella pugliese!!
Sono di Lecce ma per lavoro adesso abito a Cannes, era questo il senso

Per dirti il tipo di palma....non scrivo da casa ma ti faro' sapere presto.
Per ora grazie
 
B

Bre

Guest
Ciao
anche io ho raccolto i semi delle "palmette del lago maggiore" non so dirti il nome vero, ehm.... , pero' sono una varieta' rustica che cresce spontaneamente anche qui in provincia di Varese e si trovano molto frequentemente piantate nelle ville e nelle aiuole del lago... non penso che siano le stesse palme che crescono a Cannes, in ogni caso io ho raccolto dei semini piccoli del diametro di 3-5mm scuri di colore e li ho seminati tranquillamente in vasetti con normale terra e torba e sono germinati tutti. Poi siccome qui le palmette crescono spontanee anche nei boschi lo scorso autunno ne ho raccolte alcune dai dirupi che ho sistemato in vaso, crescono lentamente, ma crescono! quei due vasi che ho dato a mio papa' che poi ha lasciato in giardino, sono diventate bellissime! (eh i papa' gli riescono tutte bene le piante!!) ;)
ciao
Bre
 

Lilio apulo

Giardinauta
Non sapevo che in Francia ci fosse un posto chiamato Lecce !
Puoi dirci quanto sono grandi e che forma hanno i semi di palma? Sai, ci sono circa 2700 specie di palme, ma con tua gran fortuna (o sfortuna?) quelli avuti appartengono certamente a tre sole specie. Comunque, la semina è semplice. Basta metterli a bagno in acqua per qualche giorno e poi seminarli singolarmente in vasetti di 10cm, al caldo. Più è caldo, più rapida sarà la germinazione, ma durerà anche alcuni mesi, perciò preparati !

Angelo
 
D

dumbo73

Guest
Allora ecco i semi di palma che ho ricevuto dalla banca del seme:
- Sabal Minor
- Chamerops Cyparis
Se qualcuno sa darmi consigli circa la semina saro' il benvenuto. ;)
Saluti a tutti
 

Paola-Luna

Florello
tutte le sere su Alice (canale satellitare) alle 20.00 o 20.10 c'è "Rosa e le altre" un simpatico programma di giardinaggio registrato presso il Vivaio Tor Sanlorenzo...... alcune settimane fà parlavano proprio della semina delle palme e ricordo che parlavano anche della scarificazione e della lunghissima germinazione...... Alle volte il programma viene rimandato in onda e mi è già capitato un paio di volte di rivedere questa "puntata" sulle palme...... forse lo rifaranno!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Dumbo,
sicuramente il tuo ultimo messaggio è sfuggito, posso darti una risposta interlocutoria.
I semi di Chmaerops humilis e Sabal minor non presentano particolari difficoltà nella germinazione; se hanno ancora la 'buccia' (te ne accorgi perchè schiacciandola tra le dita viene via) toglila e procedi come detto da Angelo; la germinazione per ambedue le specie avviene dopo circa due mesi. Faccio presente che ciò che vedrai inizialmente è qualcosa che somiglia ad un filo d'erba (vedi foto sotto), non avertela a male se lo specifico, ma può succedere, a chi non ha mai seminato palme, di scambiare la prima foglia per erbaccia e strapparla. Infine non ti aspettare di vedere altro per una decina di mesi.
Ciao e benvenuto nel mondo delle palme.
Pietro Puccio
PS: Cyparis non esiste.

palmgerm.jpg
 

Lilio apulo

Giardinauta
Messaggio originale scritto da: Bre:
... Poi siccome qui le palmette crescono spontanee anche nei boschi lo scorso autunno ne ho raccolte alcune dai dirupi ...
Bre
Ciao Bre,

potresti spiegare meglio quanto scritto sopra? Vuoi dire che c'è una palma che cresce spontanea (ovvero naturalizzata) nei boschi di Varese ? :confused:
E' una notizia davvero interessante. Magari, se hai tempo potresti inviarci qualche foto. Sei in grado di riconoscere la specie?

Angelo

[ 17.01.2004, 20:18: Messaggio scritto da: Lilio apulo ]
 

Lilio apulo

Giardinauta
...... alcune settimane fà parlavano proprio della semina delle palme e ricordo che parlavano anche della scarificazione e della lunghissima germinazione
Lascia perdere la scarificazione, perchè sui semi di palme provoca più danni che benefici. I semi di Phoenix, Chamaerops, Washingtonia, Sabal, Brahea non devono esseri scarificati, pena la morte stessa del seme per successivi attacchi fungini. Queste specie non hanno il 'guscio' legnoso come Butia e Jubaea e anche su queste specie la scarificazione non è efficace. La germinazione di alcune specie è naturalmente lenta (ho avuto semi germinati dopo 3 anni e Pietro anche peggio !) e non ci sono scorciatoie. L'unico segreto, se vogliamo chiamarlo cosi', è quello di tenere i semi a temperature elevate, fra 27 e 30°C.

Angelo

[ 17.01.2004, 20:30: Messaggio scritto da: Lilio apulo ]
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Trattasi del Trachycarpus fortunei, spontaneizzatosi da molti decenni nella zona dei laghi padano-elvetici, fino a diventare in certe aree infestante.
pp
 
D

dumbo73

Guest
....grazie a tutti....ho capito che se va tutto bene e se vivo un altro secolo potrei vedere una palma proveniente dai semi che ho......

Ciao!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
No, non scoraggiarti! Nella maggior parte dei casi la crescita è lenta i primi anni, finchè la base del fusto non raggiunge la dimensione finale, poi è sensibilmente più veloce (sempre con prudenza ;) ). Ad ogni modo il Sabal minor è acaule, rimane cioè rasoterra, come questo che ha circa 35 anni, mentre il Chamaerops humilis, che come sai è l'unica palma spontanea in Italia, forma con gli anni un corto fusto come questo che di anni ne ha circa 45. Purtroppo ti sono capitati semi di palme tra le più lente di crescita e acauli o quasi.
Pietro Puccio
 
B

Bre

Guest
OOPS!
scusate il ritardoooo
ma si' quest'estate ho fatto una decina di vasi con le palmette ricavate dai dirupi e cresciute spontanee
un paio di vasi li ho regalati a Natale a chi me li aveva chiesti... il mio papà mi ha sgridato perche'dice sempre "ma che te ne fai di tanti vasi??" e poi "ma moriranno in vaso" ... Si si!! come no! allora 2 anni fa ho fatto il primo esperimento e la palmetta IN VASO che ho nel cortile del papà e' diventata davvero carina (penso che come eta' abbia gia' 4 o 5 anni senza esagerare, perche' crescono mooolto lentamente) e ha gia 4 foglie nuove... tanto che il mio adorato papà ha gia' cambiato idea e me la ha prenotata per mettersela :eek: nel vaso del suo
terrazzo ... allora ho ancora qualche vasetto ma sicuramente 2 le tengo per me
purtroppo non sono attrezzata per le fotografie in digitale, scusami tanto, ma appena sara' possibile vedro' di postare qualcosa di carino... Beh le palmette sono molto facili da prendere in estate e attaccano piuttosto bene nonostante lo shoc da trapianto
ciao! :D
 
D

dumbo73

Guest
....per ora le ho piantate.....la speranza c'é....anche le cure non mancano....mi sembra già abbastanza

Ciao e grazie a tutti!
 
Alto