• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

segatura come concime, illuminatemi per favore..........

oceano

Aspirante Giardinauta
salve atutti sono oceano...
chiedevo ovviamente a chi puo' rispondermi, con sincerita e tanta esperienza..........
se la segatura da falegname si puo usare come concime visto che ne produco tanta. grazie in anticipo--------------------oceano
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
no la segatura non è un concime, prima di tutto devi dividere tra derivati di legno naturale, cioè lavorazione di tronchi di albero e similare, che può essere usata nei compost. Mentre non può assolutamente essere usata la segatura di legni trattati o derivati da mobili o pannelli prelavorati o manufatti di legno, che contengono colle, resine, impregnanti, colori etc...
 
K

Kakugo

Guest
Ciao.

Detto molto schiettamente sono stati condotti numerosi studi in merito nei passati 40 anni, sia riguardo alle piante ornamentali che coltivazioni commerciali. I risultati? Non incoraggianti.
Le uniche piante che hanno avuto benefici dalla concimazione con segatura (di abete rosso) sono alcune acidofile ornamentali, nella fattispecie azalee e rododendri.
Per tutte le altre non si sono visti miglioramenti.
Negli ultimi anni c'è stato un ritorno d'interesse per la concimazione di coltivazioni commerciali acidofile (quali i mirtilli) ma i nuovi studi hanno confermato quanto si sapeva già: la segatura non serve come fertilizzante. Le rese delle piante restano invariate.

Dove la segatura ha un'utilità indiscussa è nella pacciamatura per mantenere il terreno libero da infestanti e l'umidità del suolo costante.
 

oceano

Aspirante Giardinauta
segatura come concime!!!!!!!!!!

Salve sono oceano grazie per avermi risposto:
Comunque mi riferivo a legno vergine non trattato no impregnante no vernice,insomma semplicemente tronchi tagliati a tavole da lavorare e trasformare in mobili o porte.
e l'importante che non faccia male sia per le piante che per il terreno, ti spiego! alcune persone mi anno detto che produceva dei vermi tali da far male a piante e al terreno.............
Grazie ancora e spero che uno di voi mi chiarisca anche questo problema.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
come ti ho scritto, devi usarla nel compostaggio, mescolarlo a del letame, deve fermentare e trasformarsi in un prodotto umificato. L'uso di segatura tal quale nel terreno non è indicato, soprattutto se in alte quantità.
 

Ivannn

Giardinauta Senior
Ciao
come ti ho scritto, devi usarla nel compostaggio, mescolarlo a del letame, deve fermentare e trasformarsi in un prodotto umificato. L'uso di segatura tal quale nel terreno non è indicato, soprattutto se in alte quantità.

Concordo col sempre ottimo brandeggei, usarla in abbondanza tenderebbe oltretutto a rendere indisponibile alla pianta parte dell'azoto presente
 
Alto