• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sedum...

D

Diandra

Guest
Ciao a tutti! Vorrei sapere se qualcuno conosce/possiede questa pianta, della quale ho scoperto il nome giusto ieri (almeno credo!) e di cui posseggo due, uhm, varietà, una a fiori bianchi l'altra gialli - pur avendo forme/colori diversi/e delle foglie. Di tutte le foto che ho trovato su internet nessuna assomiglia alle mie....qualcuno può aiutarmi?
 
D

Diandra

Guest
glob, mi sono spiegata male: sono meno che neofita di giardinaggio ma mi sono girata in lungo e in largo questo fantastico sito dove è pieno di gente appassionata e competente. Ho notato che ognuno di voi è specializzato in qualcosa, cioè magari quella specie che gli ha dato più soddisfazioni o che coltiva con risultati più che strabilianti. Ho dedotto che come esistono le "bibbie viventi" sulle rose, sulle orchidee, sulle azalee etc magari esisteva qualcuno appassionato di sedum.... o no? non ho postato nessuna foto, ma forse sarebbe una buona idea, eh? uhm, ma devo prima scattare le foto....
uff.
 

reginaldo

Florello Senior
La maggior parte si dedica alla Cactaceae, pochissimi amano le succulente. I sedum non sono piante difficili da coltivare, in genere sono piante resistenti al freddo e quindi possono anche essere lasciate all'esterno. purchè ripirate dal'umidità. Alcune specie possono essere anche lasciare all'intemperie, vedi Sedum compressum. Penso se navighi nella rete trovi tutte le indicazioni che ti servono.
Ciao
Reginaldo
 
D

Diandra

Guest
Ciao Reginaldo e grazie per le tue repliche - sono andata a vedermi il tuo sito... io voglio sapere il NOME della pianta che posseggo, so bene come si mantiene, sono vent'anni che queste piante accompagnano la mia vita... ho scoperto che esiste un'accademia britannica dedicata a loro e una banca del seme americana volta a preservare le 4.000 specie esistenti (ma i siti relativi danno errore nel caricamento).... ho scoperto anche una terza varietà giusto stasera, passeggiando nel mio borgo, ma a fiori gialli....volevo solo il nome, tutto qui. Mi sembra assurdo che una pianta che è così "elementare" e così diffusa sia senza nome, io nei vivai (almeno della mia città) non ne ho mai viste e una delle varietà che posseggo (fiori bianchi) non c'è da nessuna parte nei balconi/giardini/aiuole della mia città - a parte alcune signore cui io stessa ho donato alcune piante.
 

CristinaH

Aspirante Giardinauta
Ciao Diandra, io ho un sedum rosa a Bruxelles. Era in piena terra, ho dovuto metterlo in vaso perché non c'entrava niente con il giardino che volevo fare. In Belgio è piuttosto comune, ne trovi in tutti i vivai: è una pianta di pochissime pretese (per non dire nulle) e resistentissima alle intemperie. Proverò a portare in Italia qualche talea, ma non sono sicura che il clima di qui le convenga.
 
Alto