• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

seccume

vucko

Aspirante Giardinauta
cosa ha la mia siepe? perchè manifesta seccume ? è un problema idrico o di concimazione?
 

Allegati

  • DSCF1465.jpg
    DSCF1465.jpg
    96,7 KB · Visite: 53
  • DSCF1460.jpg
    DSCF1460.jpg
    97,5 KB · Visite: 40
  • DSCF1464.jpg
    DSCF1464.jpg
    100,2 KB · Visite: 38
  • DSCF1461.jpg
    DSCF1461.jpg
    96,5 KB · Visite: 81

di mauro rosario

Master Florello
Secondo me ne l'uno ne l'altro il problema è semplicemente che la radice ha riempito il vaso vanno semplicemente trapiantati naturalmente vanno anche potati ,ciao
 

Marcello

Master Florello
ipotesi comune

ciao,
sto vedendo diverse siepi con lo stesso problema in gito per la città e non credo che sia problema d'acqua(questo ce lo dirà il proprietario della pianta) in quanto le foglie sarebbero sofferenti tutte e non secche di brutto solo una parte.

Sbagliero',ma in tutti i casi che ho notato,le piante sono state potate e anche in queste immagini mi pare che ci siano dei rami tagliati.

Non è che,se l'hai potata qualche settimana fa,hai tranciato un ramo a monte,non vedendo che si diramava da un'altra parte,provocandone il totale dissecamento in quella zona?
 

Maruzzo

Giardinauta
sono daccordo con marcello...e se non fosse per questo si direbbe che le radici non hanno più terra ciao
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
a parte ciò che dice il propietario che ovvio non è in grado di valutare perfettamente la sitiuzione, è chiaro da tutte le foto le varie fasi di disseccamento dovuto da carenza idrica. Si vedono apici completamente secchi, dove le foglie di base più vecchie sono sane, si vedono foglie con disseccamenti parziali e macchie tipiche da carenza idrica con accartocciamenti delle foglie. Non vi è dubbio che l'acqua è mancata nella fase topica del germogliamento, mentre si può escudere la patologia fogliare visto che le le foglie vecchie per ora sono sane e non presentano danni classici. Il disseccamento non è solo su un lato, sono 4 foto di lati diversi che non fanno intravedere nessun disseccamento totale del ramo dovuta a erronea potatura.
Ciò che può accadere in un luogo non significa accada anche altrove, poi luoghi così distanti tra loro.
 

Marcello

Master Florello
Ciao
a parte ciò che dice il propietario che ovvio non è in grado di valutare perfettamente la sitiuzione, è chiaro da tutte le foto le varie fasi di disseccamento dovuto da carenza idrica. Si vedono apici completamente secchi, dove le foglie di base più vecchie sono sane, si vedono foglie con disseccamenti parziali e macchie tipiche da carenza idrica con accartocciamenti delle foglie. Non vi è dubbio che l'acqua è mancata nella fase topica del germogliamento, mentre si può escudere la patologia fogliare visto che le le foglie vecchie per ora sono sane e non presentano danni classici. Il disseccamento non è solo su un lato, sono 4 foto di lati diversi che non fanno intravedere nessun disseccamento totale del ramo dovuta a erronea potatura.
Ciò che può accadere in un luogo non significa accada anche altrove, poi luoghi così distanti tra loro.

la mia è stata una ipotesi come ho messo nel titolo precedente,cio' che puo accadere in un luogo non significa che non possa non accadere altrove,vicino o lontano.
La natura funziona ugualmente a Cosenza,a Cagliari,Milano,Napoli,Bologna,Trieste eccetera.

Io aspetto che Vucko dica se non ha annaffiato o qualcosa altro.ciaociao
 

vucko

Aspirante Giardinauta
la siepe è stat potata in autunnio nel mese di settembre ottobre....concimata con granulare a lento rilascio alla ripresa vegetativa ed è innaffiata da impiantoi di irrigazione di notte
 

Marcello

Master Florello
ciao,
quindi non credi sia un problema di mancanza di acqua(forse troppa tutti i giorni).

Per accreditare la mia ipotesi puoi solamente controllare la parte secca è staccata del tutto o parzialmente da un ramo piu' importante
Se fosse cosi',l'ipotesi diventerebbe reale,in caso contrario no.
Che ci dici?
 
Ultima modifica:

vucko

Aspirante Giardinauta
è staccata parzialmente. non capisco il motivo poichè la siepe è ventennale e non ha mai avuto problemi. io pensavo fosse un eccesso idrico a radice ormai troppoe stesa o forse un errore di concimazione. nonc redo a patologie di tipo batterico o virale ma a dismetabolie nutrizionali.
 

Marcello

Master Florello
se è staccata anche parzialmente puo' essere un colpo di cesoie o l'inizio del taglio nel frattempo che cambiavi idea di tagliarlo.
Puo' essere così?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
mi pare chiaro che l'acqua è mancata in un momento topico dello sviluppo, l'irrigazione automatica porta sovente a questi problemi, uno si sente sicuro e invece...
Non c'è nussun altra patologia ne problema nutrizionale, in quei casi gli effetti sono totalmente diversi.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
le vedi le foto? solo i nuovi germogli si sono seccati, mentre tutte le foglie vecchie sono integre, vive, con qualche danno...
 
Alto