Di Centauree ce ne sono più di 500 varietà e le differenze tra l'una e l'altra non sono sempre evidenti, quella rappresentata sopra potrebbe essere una
Centaurea jacea, o anche una Centaurea aspera.
Molte Centauree hanno una distribuzione prettamente regionale e quindi per una più
sicura determinazione servirebbe sapere dove è stata trovata questa pianta..
La Centaurea diluta mi risultava essere una varietà nord africana o del sud ovest della Spagna e Portogallo, forse se ne potrebbero trovare in Sicilia trasportate dallo Scirocco, vento che soffia impetuoso proprio mentre queste piante disperdono i loro semi maturi...
Tutte le Centauree attirano molti insetti nettarifagi .farfalle, api, bombi sono abituali frequentatori di questi fiori.
Si possono seminare facilmente gli acheni giunti a maturazione, mentre non ho esperienze riguardo al trapianto che non mi sembra facile in quanto hanno radici molto fittonanti ed è difficile estrarle dal suolo senza rovinarle.
E' molto importante anche il tipo di terreno sul quale crescono abitualmente, difficilmente si abituano a terreni diversi dal loro originale.