• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Se "decapitiamo" una pianta che succede?

cippe

Aspirante Giardinauta
Ciao, vi scrivo questa domanda un po' per curiosità e un po' perchè mi ci trovo in mezzo... in pratica l'anno scorso mi sono messo a seminare alberi. Questi come tutte le piantine, inizialmente crescono producendo rametti "a croce"... se si taglia la cima cosa succede? Continua a crescere comunque in altezza? Per esempio le siepi di alloro se smettessero di poterle diventerebbero alberi? Ora vi spiego il motivo... l'anno scorso ho seminato la pawlonia...adesso dopo l'inverno hanno perso tutti i rametti e molte hanno la cima rinseccolita tanto che le piante più piccole sembravano proprio morte... oggi invece sono piene di boccioli, in fatto è che anzichè produrre una foglia che poi si estendeva in ramo e continuava in altezza a fare altre foglie/rami, questi boccioli sembrano come boccioli di un fiore, pieni di foglioline... non capisco quindi se avendo perso la cima adesso cresceranno in maniera differente producendo queste foglie a mo di cespuglio oppure no... grazie a chi mi saprò rispondere:p
 

steff

Florello
In genere si cimano i rami per infoltire una pianta ;da un ramo cimato in pratica escono due rami laterali .L'alloro si usa come siepe ed in genere più si pota e più s'infoltisce alla base facendo una siepe compatta .Non conosco la pianta di cui parli ....però gli effetti della potatura sono simili in tutte le piante:eek:k07::Saluto:
 

tartantica

Aspirante Giardinauta
concordo con stef se si pota una cima si infoltisce fcendo altri rametti laterali e credo che valga x tutte le piante.
 

Pico86

Giardinauta
A quello che so io un albero cercherà sempre di raggiungere la massima altezza possibile compatibilmente con il suo apparato radicale e uno dei tanti inconvenienti della capitozzatura selvaggia è che poi lo farà in modo molto più disordinato ed instabile. Per le piante non so, forse vale lo stesso ma aspettiamo qualcuno di più esperto. Domanda interessante comunque :eek:k07:
 

berbero

Giardinauta Senior
Se semini alberi (piante di alto fusto) devi dare l'opportunità alle piante di formarsi strutturalmente (tronco, branche laterali), non interrompendo il loro sviluppo naturale (gemme dominanti), ed il raggiungimento della forma tipica della specie, in un secondo tempo si potrà intervenire (potatura) strutturalmente o fisiologicamente (sviluppo e selezione delle gemme da fiore).
Da tener conto dello sviluppo "fittonante" delle radici di piante da seme, cosa che rende alquanto difficoltoso il trapianto dopo un certo periodo trascorso in piena terra.

Berbero
 
Alto