• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

scopri il bonsai!

Reira

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! non sono una nuova utente, anche se non faccio visita a questo forum da ben un annetto! Vorrei porvi alcuni quesiti sui miei due bonsai:flower: .
Il primo bonsai l'ho acquistato circa un annetto fa, ma ancora non ho scoperto a quale specie appartenga, potreste aiutarmi ad identificarlo?
http://img262.imageshack.us/my.php?image=bonsai2exl3.jpg
http://img102.imageshack.us/my.php?image=bonsai2ckk3.jpg
Inoltre se ci fate caso su alcune foglie sono presenti dei puntini bianchi, vorrei sapere, per favore, se sono dovuti a dei parassiti e/o insetti oppure sono del tutto normali.Grazie!:froggie_r

Il secondo bonsai me l'ha regalato circa due settimana fa mia nonna ed è la mia gioia, mi piace tantissimo:love: , ma ahimè anche questo non so a quale specie appartenga, voi lo sapete?
http://img508.imageshack.us/my.php?image=bonsai1bww9.jpg

Se siete riusciti ad identificarli mi dareste qualche prezioso consiglio per farli crescere al meglio?
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto:flower:
Un bacione, Reira!:love_4: :Saluto:
 

mad89

Aspirante Giardinauta
Il primo mi sembra un ficus,ma le foglie sono sempre state così?
L'altro è un olmo,essenza quasi indistruttibile.L'olmo va sempre all'esterno,anche in inverno,perde le foglie e le ricrea in primavera.Il ficus(se di ficus si tratta)in inverno in casa e per il resto dell'anno all'aperto.
Annaffiature solo quando il terreno in superficie(il primo centimetro circa)è asciutto.
Spero d esserti stata utile :)
 

gramigna

Guru Giardinauta
Ciao Reira :)
Premetto che di bonsai non ci capisco quasi niente (me ne è appena morto uno :cry: ), ma il primo a me sembra tanto un ficus microcarpa :fifone2: , o sbaglio????
 

luca2702

Giardinauta
ciao reira ben tornata è un ficus che chiamano ginseng ma non credo esista dovrebbe essere un retusa trattato" non saprei come" per ottenere quell'aspetto particolare delle radici comunque l'importante è che lo tratti come tale quindi fuori in primavera 15° in pieno sole piu' riparato in piena estate dentro ad un metro dalla finestra quando le temp scendono sotto i 10° lontano dal termosifone! concima tutto l'anno con concime a lenta cessione io eviterei luglio e ago annaffia solo quando il terreno appare asciutto dalla foto anche se si vede poco terriccio e vaso sembrano buoni un saluto
 

Reira

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per gli utilissimi consigli! ora che so come si chiamano i miei cari amichetti finalmente li coccolerò per il meglio. Per quanto riguarda il ficus, le foglie inizialmente (verso marzo-aprile) non avevano quei puntini bianchi. Però una volta l'ho estratto dal suo vecchio vaso e mi sono accorta che c'erano degli insettini minuscoli bianchi e velocissimi che correvano lungo tutta la superficie. L'ho portato dal mio giardiniere di fiducia e mi ha detto che l'aveva curato e me l'ha messo in un vaso più ampio e di terracotta (quello attuale). Ora non so se quei puntini dipendono dal ritorno degli insettini:squint:
Per quanto riguarda l'altro ho comprato tramite il sito della crespi la ghiaia da mettere nel sottovaso per mantenere il bonsai sempre in una temperatura umida e dato che vivo a Roma e l'acqua è particolarmente dura e ferrosa ho comprato un decalcificante, ho fatto bene?

Vi porgo un'ultima domanda: è possibile fare un bonsai di ciliegio?

Grazie a tutti e un bacione!:flower: :Saluto:

P.s. Gramigna non demordere io l'anno scorso ho fatto morire una bellissima carmona, che brutto essere principianti!Riprovaci e vedrai che andrà meglio!
 
Ultima modifica:

Clifford

Aspirante Giardinauta
per quanto riguarda ghiaia e calcificante hai fatto bene...mentre per quanto riguarda il bons da ciliegio ti copio le testuali parole che mi diede quell'invincibile di Boba 1 mesetto fa circa

"Il ciliegio si può bonsaizzare, ma ramifica poco e non si ottiene quasi mai una pianta decente, inoltre è molto soggetta ad attacchi di funghi e insetti, perciò richiede trattamenti. E' inoltre difficile farla nascere da seme, se trovi una piantina nata da sola è meglio.
Per la semina conviene usare torba e sabbia."

ps ben tornata :D
 

Reira

Aspirante Giardinauta
per quanto riguarda ghiaia e calcificante hai fatto bene...mentre per quanto riguarda il bons da ciliegio ti copio le testuali parole che mi diede quell'invincibile di Boba 1 mesetto fa circa

"Il ciliegio si può bonsaizzare, ma ramifica poco e non si ottiene quasi mai una pianta decente, inoltre è molto soggetta ad attacchi di funghi e insetti, perciò richiede trattamenti. E' inoltre difficile farla nascere da seme, se trovi una piantina nata da sola è meglio.
Per la semina conviene usare torba e sabbia."

ps ben tornata :D

Ciao Clifford! Credo proprio che rinuncerò allora, essendo principiante forse non mi conviene dato che volevo farla crescere da seme:storto:

Ho letto alcune schede per il ficus e forse ho capito cosa sono quei puntini..potrebbero essere dovuti alla muffa? perchè sulle foglie c'è anche uno strato di fuliggine..che credevo fosse polvere..illuminatemi!:eek:k07:
Per quanto riguarda l'olmo.. è proprio olmo oppure è una zelkova nira o serrata?
Mamma quante domande che vi sto ponendo!:eek:
Grazie!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Ciao.
Quoto tutti.
Però per l'olmo secondo me puoi evitare il sottovaso con ghiaia, purchè tu lo tenga all'aperto (mi raccomando, non in casa, nemmeno in inverno), l'umidità dell'aria è sufficiente.
Il ficus andrebbe fuori anche lui, e rimesso in casa solo in autunno-inverno (allora a quel punto è utile nebulizzarlo o mettere l'ambaradan con la ghiaia, perchè in casa il riscaldamento invernale secca l'aria).
Il ficus tienilo a mezz'ombra, l'olmo al sole (ma scegli comunque una posizione dove siano ombreggiate durante le ore centrali della giornata).
L'olmo in questione dovrebbe essere una zelkova nire, anche se è molto difficile distinguerla dall'ulmus parvifolia, ma non ci sono differenze di trattamento e resistenza....
 

Reira

Aspirante Giardinauta
Ciao.
Quoto tutti.
Però per l'olmo secondo me puoi evitare il sottovaso con ghiaia, purchè tu lo tenga all'aperto (mi raccomando, non in casa, nemmeno in inverno), l'umidità dell'aria è sufficiente.
Il ficus andrebbe fuori anche lui, e rimesso in casa solo in autunno-inverno (allora a quel punto è utile nebulizzarlo o mettere l'ambaradan con la ghiaia, perchè in casa il riscaldamento invernale secca l'aria).
Il ficus tienilo a mezz'ombra, l'olmo al sole (ma scegli comunque una posizione dove siano ombreggiate durante le ore centrali della giornata).
L'olmo in questione dovrebbe essere una zelkova nire, anche se è molto difficile distinguerla dall'ulmus parvifolia, ma non ci sono differenze di trattamento e resistenza....

Grazie Boba per i consigli!comunque l'olmo lo espongo al sole solo nelle prime ore del mattino fino alle 9 e poi alle 6, perchè una volta quando l'ho lasciato al sole per tutta la mattinata ho trovato tantissime foglioline gialle:cry:
Per quanto riguarda il concime a lunga cessione quale mi consigliate?
Grazie, bacioni!:Saluto:
 

mad89

Aspirante Giardinauta
Ti consiglierei il biogold,anche se ormai è piuttosto tardi per somministrare...
Per il resto,puoi ombreggiarlo nelle ore più calde,ma deve sempre stare all'aperto(l'olmo).Che perda qualche foglia è normale,perchè se non è abituato al sole probabilmente stenterà un pò all'inizio ma poi si adatterà bene...
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Quoto mad.
Se la pianta non è abiutata a stare troppo al sole, può subire danni alle foglie, ma poi si adatta. Se possibile, sarebbe meglio lasciare le piante sempre nella stessa posizione, e eventualmente ombreggiarle, e non invece spostarle continuamente, perciò dovresti scegliere una posizione definitiva.
 

Reira

Aspirante Giardinauta
Quoto mad.
Se la pianta non è abiutata a stare troppo al sole, può subire danni alle foglie, ma poi si adatta. Se possibile, sarebbe meglio lasciare le piante sempre nella stessa posizione, e eventualmente ombreggiarle, e non invece spostarle continuamente, perciò dovresti scegliere una posizione definitiva.

Porca paletta!io invece lo sposto, ha due postazioni, il giorno sul davanzale della mia cameretta e la notte su quello del bagno, perchè avendo i gatti non posso metterlo in balcone, me lo mangerebbero tutto! Ho letto a proposito che esistono delle sostanze che si possono mettere vicino alla pianta e che tengono lontani i cani e i gatti, ne sapete qualcosa?

Mad allora per concimare aspetto settembre..
 

mad89

Aspirante Giardinauta
I continui spostamenti alla lunga potrebbero creare problemi alle piante.Se hai un albero in giardino,esasperando la situazione,non puoi spostarlo avanti e indietro a seconda di sole e ombra...Dovresti davvero trovare un posto per lasciarlo fisso,si ambienterebbe meglio,probabilmente è anche per questo che ogni tanto fa foglie gialle..
Per il gatto..esistono dei disabituanti che se messi nella zona del vaso dovrebbero evitare che si avvicini,ma non so quanto funzionino...
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
i gatti sono carnivori.... perciò se il gatto cerca di addentare qualche foglia lo fa solo per attirare l'attenzione....
Io ho una gatta che scorazza tranquillamente in giardino, ma ha imparato a lasciar stare i miei bonsai....
Basta insistere un po' (senza essere violenti, s'intende....)
 

Reira

Aspirante Giardinauta
i gatti sono carnivori.... perciò se il gatto cerca di addentare qualche foglia lo fa solo per attirare l'attenzione....
Io ho una gatta che scorazza tranquillamente in giardino, ma ha imparato a lasciar stare i miei bonsai....
Basta insistere un po' (senza essere violenti, s'intende....)

la mia gatta invece apprezza molto fiori e foglie, appena li vede fa di tutto per mangiarne un pò e se metto qualche pianticella in alto lei miagola perchè vuole salire sù a mangiarla..mi è capitata una gatta vegetariana:storto:
Comunque avete ragione, non li posso spostare in continuazione, ora mi sto attivando per sistemare i bonsai su un ripiano abbastanza largo che ho in balcone, se magari ci metto una rete potrei scoraggiare i miei 3 gattoni!:hands13:
 
Alto