• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sconosciuta

acerberus

Giardinauta
Ciao a tutti
Nel 2010 I giardiniere mi pianto 9 di questa rosa senza lasciare le istruzioni di cura.

e056ef2bead043e8aa70bf28b14afd75.jpg


7f1642c781bc5c7570bcda012c9a611c.jpg


Come andrebbe curata
Grazie mille a tutti
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Certamente potrebbero essere utili, non tanto per l'identificazione sicura del nome della varietà, ma quanto per classificarla nel gruppo/classe giusto.
Dimensioni, periodo di fioritura, portamento, descrizione dei fiori, profumo, foglie, spine, e tutto quello che ti viene in mente, per esempio le tue richieste di allora.
 

acerberus

Giardinauta
Certamente potrebbero essere utili, non tanto per l'identificazione sicura del nome della varietà, ma quanto per classificarla nel gruppo/classe giusto.

Dimensioni,
Sono abbastanza grandi,dal ceppo principale partono 3/4 rami per un'altezza di circa 60/70 cm

periodo di fioritura
Fioriscono a partire da maggio fino a novembre senza interuzzione

portamento,
Espanso

descrizione dei fiori, profumo,
Fiorisce sul ramo dell'anno ed i fiori sono a gruppi di 5/6 all'apice del ramo,non profumano

foglie,
Sono 5 per gambo

spine,
Spine presenti,si vedono anche dalla foto

e tutto quello che ti viene in mente, per esempio le tue richieste di allora.


Dimensioni,
Sono abbastanza grandi,dal ceppo principale partono 3/4 rami per un'altezza di circa 60/70 cm

periodo di fioritura
Fioriscono a partire da maggio fino a novembre senza interuzzione

portamento,
Espanso

descrizione dei fiori, profumo,
Fiorisce sul ramo dell'anno ed i fiori sono a gruppi di 3/5 all'apice del ramo,non profumano

foglie,
Sono 5 per gambo

spine,
Spine presenti,si vedono anche dalla foto



Mi viene in mente.......sono bellissime.......comunque le tratto con verde rame e devo dire che reagiscono bene alle cure.

Pensa che la mia richiesta al giardinieri era di procurarmi rose bianche e rosse...........alla fine sono tutte bianche,maldestro
 
Ultima modifica:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Dopo aver visto l'ultima foto, azzarderei a farti 2 nomi di rosai paesaggistici molto utilizzati per coprire ampie zone e creare una bella macchia di colore: White Meidiland e Iceberg, di quest'ultima si dovrebbe notare la gola rosata, che nelle tue non vedo, ma forse perché sono già ben aperte.
Da queste parti i vivaisti le propongono sempre, sarà perché sono collaudate da anni ormai e non hanno bisogno di grandi cure. Le spacciano anche come autopulenti, quindi non dovrebbe servire nemmeno togliere lo sfiorito; non toccarle durante la lunga stagione di fioritura; pacciama con stallatico maturo o compost in autunno/inizio inverno. Riordina i cespugli abbassando fino all'altezza desiderata a febbraio, prima della ripresa vegetativa. Quando cominceranno a produrre la nuova vegetazione concima con un granulare a lenta cessione.
Ovviamente, potrebbero essere anche altre varietà, ma credo che la famiglia delle Paesaggistiche possa comprendere le tue. Non puoi contattare il giardiniere, per averne la certezza?
 

acerberus

Giardinauta
Lisyy
Dopo una ricerca su vari siti.........Bingo ci hai preso:sono White Meidiland

Complimenti davvero,sono anni che cercavo il nome giusto.
Cosi ricapitolando seguirò i tuoi consigli e faro riferimento ad ibridi di tea

Grazie 1000
 
Alto