• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sarracenia con le "trappole" secche!!

Giggio

Aspirante Giardinauta
salve a tutti,da giugno di questo anno sono venuto in possesso di una bellissima pianta di sarracenia (la mia prima pianta carnivora) che durante l'estate mi ha regalato 2 splendidi fiori rossi!! Solo che già da agosto sino ad oggi le sue "bocche" dall'alto si sono cominciate a seccare!! Non solo quelle vecchie ma anche quelle appena nate!! ora ha tutti i "cappelli" delle trappole secche e non capisco il perché!!
Ha il sole diretto al tramonto e l'annaffio con acqua distillata ogni volta che il composto si asciuga. Scusate per il termine "cappelli" ma non saprei come chiamarli!! a quasi mi dimenticavo... io abito al 6° piano di un palazzo nella periferia di Roma,può darsi che non abbia mangiato a sufficienza??
confido nei vostri consigli!!:Saluto:
 

Gregor

Aspirante Giardinauta
Ciao giggio, i "cappelli" che si seccano può essere normale in questa stagione (siamo a novembre anche se è vero che tu abiti a Roma). Il momento in cui gli ascidi iniziano a seccarsi è condizionato anche dalla specie di sarracenia: per esempio nella Sarracenia oreophila gli ascidi si seccano già nella bella stagione, mentre la Sarracenia leucophylla produce gli ascidi più belli proprio nel periodo autunnale. Comunque queste sono informazioni generiche, magari se posti una foto della pianta si può riuscire a capire meglio se concorrono altri fattori, oltre a quelli stagionali, nel disseccamento delle foglie della tua sarracenia. Buona coltivazione : )
 

Gregor

Aspirante Giardinauta
Ciao, dalle foto la pianta sembra in buone condizioni. Gli scudetti sugli ascidi paiono cocciniglie. Considerato che non ve ne sono molte, io le rimuoverei semplicemente con un cotton fioc imbevuto di una soluzione 50:50 di alcol e acqua . Se il problema persiste puoi utilizzare un insetticida (con cautela). Ricorda di tenere la pianta all'esterno in una posizione dove possa ricevere maggior luce possibile. Buona coltivazione : )
 

Giggio

Aspirante Giardinauta
grazie tante per i preziosi consigli!! e per le annaffiature?? mi regolo quando si asciuga il terriccio?? comunque sotto il vaso rimane sempre un pò d'acqua (in vasetto di plastica però non tocca l'acqua) va bene?? grazie ancora!!
 

Gregor

Aspirante Giardinauta
Per le innaffiature procedi così: lascia circa un paio di cm di acqua nel sottovaso, Quando l'acqua nel sottovaso è evaporata aggiungine di nuova (sempre un paio di cm). Progressivamente la pianta andrà in riposo quindi potrai ridurre le innaffiature, prestando attenzione che il substrato non si asciughi ma resti umido (non fradicio).

P.S: io toglierei il coprivaso per facilitare il controllo del livello dell'acqua nel sottovaso.
 
Alto