• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

sangue di bue

seya

Master Florello
pecchènessunorispondeaseya?:coniglio:

domanda troppo banale?:fifone2:
ve la infiocchetto un pò?

ma no, va bene così.
allora voi risponde, si?:ciglione:
 
P

Piera1

Guest
Seya, io non do sangue di bue ai ciclamini e nemmeno a tulipani, narcisi e tutte le bulbose, il sangue di bue lo do ai gerani e tutte le piante fiorite in genere, meno alle acidofile, a quest'ultime non so se fa bene. Ciaocià.
 
E

EMY

Guest
Seya scusa, sull'etichetta, oltre a "sangue di bue", c'è scritto altro? Tipo NPK e tre numerini? Da quello si capisce per cosa è adatto, io non l'ho mai usato, puzza troppo, non lo reggo :storto:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Il 'sangue di bue', nelle formulazioni senza altri apporti, come spesso commercializzato, contiene (solo) il 12-13% di azoto (oltre a sostanze organiche, come proteine, che possono migliorare il terreno); l'azoto è uno degli elementi fondamentali alla vita delle piante e quindi è utile per tutte, sia 'verdi' che 'da fiore', ma come è ben noto tende a favorire più la parte verde, se non si integra con concimi a base di fosforo e potassio.

Ciao
 

seya

Master Florello
grazie a tutti ragazzi!!!!Piera, Emy, Pattina, e Pietro!

ora sono ancora più curiosa! prima mi era stato detto che non si poteva utilizzare sulle azalee, ma sui ciclamini si, poi scopro che è buonissimo per le piante verdi, poi c'è chi invece lo dà alle ortensie e alle azalee....insomma è un pò come la favola del terriccio fai-da-te per le piante grasse...ognuno lo fa in modo diverso.
siccome la cosa che mi ha fatto drizzare le antenne è che PUZZA TANTO....forse forse non lo prendo più come avevo pensato, però il dubbio mi rimane.
anche se Pietro so che è un mito superinformato e molto attendibile.
Pietro....che bello che hai risposto anche tu a seya....
seyaèfelice!:Saluto:
 
T

TEX

Guest
Il sangue di bue va leggermente interrato in corrispondenza della chioma .....ma non puzza
Ciao
 

seya

Master Florello
Pat! tu si che mi sorprendi sempre e trovi l'introvabile, nei vecchi messaggi!!:love_4:
Emy , non so se sull'etichetta c'è quella scritta lì, perchè non l'ho ancora comprato, sigh....:embarrass
baccioseya
 
E

EMY

Guest
Tex, io lo usavo in formulazione liquida, quindi non potevo "interrarlo leggermente"....sicuramente in un giardino non è un problema, ma su un balcone, nei vasi che ti stanno a pochi centimetri dal naso, puzza, eccome! :(
 

seya

Master Florello
anche seya non ha il giardino....:eek: quindi immagino puzzerà.....povera me. vedremo....se resisto alla lettiera della gatta...posso resistere anche al sangue di bue! ahahahah:lol:
 
T

teresatita

Guest
io il sangue di bue lo uso tutti gli anni come prima concimazione per tutte le piante, generalmente lo do nel mese di Marzo. Chissa se faccio bene..
 
P

Piera1

Guest
Sono daccordo con chi dice che puzza, per ovviare a questo problema io uso quello in polvere, lo scrocco a mio marito e lo spolverizzo sulle piante coma si fa col parmigiano. Ciaocià.
 
Alto