Papyrus
Master Florello
Sabato, nonstante il tempo incerto ho visitato l'isola di Procida, voglio condividere con Voi questa mia passeggiata
Procida, isola del Tirreno, è situata all' imbocco del Golfo di Napoli, fra Ischia (a ovest) e Capo Miseno (a est). Con i suoi 4 chilometri quadrati di superficie, è la più piccola tra le consorelle Ischia e Capri, ma conta quasi 11.000 abitanti. Ad ovest di Procida e collegato a quest'ultima tramite un ponte, guardando verso Ischia, si erge l'isolotto disabitato di Vivara, completamente ricoperto di macchia mediterranea. Procida è di origine vulcanica, e si possono tuttora riconoscere nei suoi tipici golfi a mezzaluna, le tracce degli antichi crateri.
Ecco le prime immagini di questa bellissima isola che si intravedono dal mare..
una volta scesi dalla nave, percorrendo qualche stradina.. (Procida è percorribile tutta a piedi, almeno io così ho fatto)
qualche piccolo scorcio
ed ecco la zona detta "Corricella" vista da "Terra Murata"
Continua...........
Procida, isola del Tirreno, è situata all' imbocco del Golfo di Napoli, fra Ischia (a ovest) e Capo Miseno (a est). Con i suoi 4 chilometri quadrati di superficie, è la più piccola tra le consorelle Ischia e Capri, ma conta quasi 11.000 abitanti. Ad ovest di Procida e collegato a quest'ultima tramite un ponte, guardando verso Ischia, si erge l'isolotto disabitato di Vivara, completamente ricoperto di macchia mediterranea. Procida è di origine vulcanica, e si possono tuttora riconoscere nei suoi tipici golfi a mezzaluna, le tracce degli antichi crateri.
Ecco le prime immagini di questa bellissima isola che si intravedono dal mare..
una volta scesi dalla nave, percorrendo qualche stradina.. (Procida è percorribile tutta a piedi, almeno io così ho fatto)
qualche piccolo scorcio
ed ecco la zona detta "Corricella" vista da "Terra Murata"
Continua...........