• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sabbietta per gatti

A

allodola

Guest
Ragazzi, ho comprato un nuovo tipo di sabbietta per la lettiera del gatto, la cui confezione dice che "si trasforma in concime per le piante". E' possibile? La sabbietta è, credo, a base di sepiolite. Che trasformazione chimica avviene? Che tipo di concime esce fuori (N, P, K?) Mi posso fidare e darla alle mie piante (dopo averla, ovviamente, mondata?)
Spero che qualcuno mi sappia rispondere, sarei felice di aver risolto così il porblema dello smaltimento lettiera, che mim mette sempre in crisi, perché mi sembra un tale spreco...
Grazie

Allodola
 
C

Constance Spry

Guest
Mah, non so. I miei gatti vanno fuori e scavano esattamente dove io ho piantato qualcosa il giorno prima. Prova e vedi cosa succede. Magri ne metti un po' vicino ad una pianta alla quale non tieni molto e vedi cosa succede.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Allodola,
non è specificato il tipo di materiale? Perchè se si tratta di sepiolite (silicati idrati di magnesio) può al più essere considerato un inerte.
Saluti
Pietro Puccio
 
M

Maria A.

Guest
... anch'io mi ero posta la stessa domanda. Ma mi sono convinta che il fantomatico concime in realtà non sia altro che .... il condimento aggiunto al materiale inerte dagli amici mici ..... :D :D
Maria Acquaria
 
M

mitcha

Guest
forse l'etichetta si riferisce al fatto che la sabbia usata può essere messa nel composter (così dicono le istruzioni del mio COmune). Sai com'è, la pubblicità è l'anima del commercio, e si sono "dimenticati" di aggiungere una piccola precisazione.... ;)
 
D

delfina

Guest
io non mi fiderei molto poiche' la pipì dei miei gatti mi hanno fatto morire molte piante
da fiore :( se pero' e' una cosa possibile faccelo sapere,mi dici anche il nome di questa sabbietta?
ciao
 
A

allodola

Guest
Leggendo meglio, la sabbietta è composta da Bentonite, che definiscono argilla per eccellenza di origine vulcanica. Sempre leggendo meglio, suggeriscono di usarla in aggiunta alla terra dei vasi (1/4 di bentonite, 3/4 di terra) per migliorarne la capacità di ritenere umidità. A questo ci credo, se è argilla. Certo, se questo per loro è concimare...
Comunque è la sabbietta prodotta dalla catena di Supermercati GS.
Ciao!
 
M

melusina

Guest
io metto la sabbia usata dei miei 13 gatti (quindi immaginate la quantità) nel compos, assieme a tutto il resto e alle cacche delle galline. dopo un po' di tempo si mischia e l'acido della pipì felina viene neutralizzato. per sicurezza aggiungo anche un po' di solfato di ammonio. per ora ha dato ottimi risultati, ma ho usato questo compos in preferenza nell'orto. i lombrichi ne vanno matti!!
ciao laura
 
Alto