• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rose tea dell'Ottocento

ladybug

Giardinauta
Parlo di Catherine Mermet, Maman Cochet, Marie Van Houtte, Homere, Francis Dubreuil... e tutte le loro simili.
Mi affascinano non poco, anche se mi sembra che spesso i loro petali assumano quell'arricciatura ai margini che rende il fiore "spigoloso" (non so se ho reso l'idea).
Ho Lady Hillingdon climbing, 3 piante, e sono uno spettacolo, nonostante qui in inverno faccia molto freddo (-8° C l'altra mattina)... però non son molto sicura che le altre reggerebbero, leggo sempre che sono delicate.
Chi di voi ha esperienza, e con quali varietà? Come le coltivate?
Grazie a tutti!
Ladybug
 

ladybug

Giardinauta
Rosomani del forum!!! Vi prego vi prego vi prego!!!!
Non c'è nessuno nessuno che ha una rosa tea ottocentesca? Please... :cry:
 
R

riverviolet

Guest
ladybug ha scritto:
Rosomani del forum!!! Vi prego vi prego vi prego!!!!
Non c'è nessuno nessuno che ha una rosa tea ottocentesca? Please... :cry:
Non io, è uno di quei generi che dovrei vedere dal vivo, in foto non riesco a farmele piacere. :storto:
 
S

SEBBY

Guest
Neanch'io le ho. Proprio ieri sera mi sono messa a leggere il catalogo di Branchi...ma hanno qualcosa che mi convince poco, forse solo perchè non le conosco!!!!

Magari se ce ne parli un po'......ci viene la voglia!!!!!!!!:ciglione: :lol:
 
V

veleno65

Guest
ho solo visto una gloire de dijon in vasone:alta,bella,esposizione in mezz'ombra -dalle mie parti.
devo dire che fa la sua figura
 
S

SEBBY

Guest
Be' la gloire de dijon è una delle più belle rose ...fra le tea ci sono molte belle rose...anche la sombreuil che è una delle mie prefetire è una tea, ma a volte la forma del fiore mi fa pensare troppo agli ibridi di tea e quindi mi convince poco...alcune le trovo bellissime, ma in genere mi piacciono le forme meno "angolose", i fiori più informali!!
però, ripeto, le conosco molto poco
 

ladybug

Giardinauta
:love: Ecco... trascrivo (e traduco) dal libro "Old Roses and English Roses" di Austin...

Le Rose Tea sono il risultato dell'incrocio tra due delle originali rose cinesi, "Hume's Blush China" e "Parks' yellow Tea Scented China" con varie rose Bourbon e Noisette. [...] Questa classe era originariamente nota come "Tea Scented China Roses" ma questo nome fu presto abbreviato in "Tea Roses". [...] Come siano giunte ad essere chiamate con questo nome è un mistero; infatti tra esse si può riscontrare una certa varietà di fragranze ma nessuna di queste, almeno in base al mio olfatto, ha molto in comune con quella del tè, anche se Graham Thomas precisa che il profumo di una tipica Rosa Tea è esattamente uguale a quello di una confezione di tè Cinese appena aperta. Comunque ancor oggi diciamo che alcune rose hanno una fragranza di "rosa tea", e il nome ha quindi acquisito un significato proprio.
La Rosa Tea sarebbe in seguito diventata uno dei genitori degli Ibridi di Tea e forse potrebbe essere descritta come una versione più "slanciata" di questa classe, e al contempo mostra una certa affinità con il portamento esile e ramificato delle Rose Cinesi. Come le Cinesi sono diploidi. L'idea popolare, romantica, di una Rosa Tea è quella di un esile, raffinato bocciolo dal colore delicatissimo, ma questo è vero solo in parte; infatti esse hanno molte diverse forme e talvolta colori molto vivaci.
Queste rose non possono essere raccomandate per un utilizzo comune in giardino [...nelle aree più fredde] se sopravvivono all'inverno vengono spesso danneggiate dal gelo [...].
Invece se allevate in aree più miti la questione è diversa e ne ho viste crescere in grandi arbusti nei Paesi del Mediterraneo. Se trovano spazio in una serra fredda potete aspettarvi rose veramente bellissime, e l'appassinato può scoprire che ne è valsa la pena. [...] Un'altra possibilità è piantarle vicine ad un muro caldo e riparato e trattarle come dei piccoli rampicanti
.

Si vede che sono strana io, ma questa sfida mi affascina! In fondo le mie Lady Hillingdon, per altro dichiarate come le più robuste del gruppo, da me crescono benissimo, con un minimo di pacciamatura invernale...
Alcune Tea ce le ho nel cuore e sarei felicissima di coltivarle con qualche accorgimento!

Qui c'è qualche foto di rose tea, ditemi che ne pensate!

http://www.rosegathering.com/teas.html
http://www.rdrop.com/~paul/main.perryteas.html

Io impazzisco per la Devoniensis...
Ladybug
 
V

veleno65

Guest
IN FOTO sono tutte papabili....ma c'è qualcuno che vive più in giù del lazio che le coltiva? e con quale esposizione? a me le avevano consigliate per quel forno del mio balconcino,se poi pensiamo che Branchi è delle mie parti,anzi vicino Orvieto dove il clima è un pochino + freddo in inverno di qui - e sicuramente del mio balconcino - e che coltiva Tè a go-go.....
 
S

SEBBY

Guest
Forse ho capito quale è il mio problema.....le rose tea sono tanto diverse le une dalle altre, non riesco ad identificarle come un gruppo unico: se vedo un arbusto di rosa gallica lo riconosco....le tea sono tutto e il contrario di tutto, forse è questo che mi lascia un po' perplessa!!!
Un po' come con gli ibridi di tea, alcune sono belle, bellissime, ma è impossibile generalizzare....:rolleyes:

....bellissime indubbiamente alcune rampicanti tea....ho in programma una visita da Branchi a maggio.....mi riservo un giudizio definitivo vedendole dal vivo!!!!!!!!!! (capita spesso di innamorarsi di una rosa vedendola, quando fino al giorno prima la si considerava un orrore :D )
 
H

Hobbit

Guest
Io ho Safrano (Beauregard 1839)....boccioli oblungati di un color bronzo scuro si aprono in un fiore moderatamente doppio, giallo zafferano con sfumature albicocca...profumo di garofano.....
Così la descrive Branchi.....

L'ho comprata da Nino Sanremo, attratta anche dall'idea che questa rosa è stata per lunghi anni una delle piu' coltivate nella mia regione perchè fiorisce e rifiorisce continuamente anche in autunno inoltrato....era coltivata anche da reciso e anche all'aperto....l'ho piantata a gennaio del 2005.....e in poco tempo è diventata un bel cespuglio pienotto ... la vegetazione nuova ha u n bel colore tendente al bordeaux ....e i rami son corti e morbidi e i fiori di colore bianco burro sbocciano da boccioli rosa sfumato .....il profumo boh! è profumata ma non so se di garofano!

devo essere sincera.....l'ho presa così .....perchè mi piaceva l'idea....ma è una rosa che mi ha affascinato tantissimo con i suoi fiori che rimangono compatti a lungo e le sue sfumature di colore.....e poi perchè è fiorita gran parte dell'anno!
 
Ultima modifica di un moderatore:
R

riverviolet

Guest
SEBBY ha scritto:
Volentieri!!!!! Così magari andiamo anche a "Le rose di Piedimonte"!!!!!:ciglione:
Ohhhhhhhhh! Come vorrei venirci anch'io da Branchi, insieme a voi!!!!! :cry:
Ma quanti chilometri ci stanno?
Uffa, mi farebbe piacerisismo conoscervi, sob!
Fate un fischio che semmai vi chiedo di dirmi dal vivo com'è Louise D'Arzeins.
Come mi dispiace essere così lontane! :(
 
R

riverviolet

Guest
No, nonostante le foto Lady, anzi forse proprio grazie alle foto, non mi piacciono e anch'io dovrei vederle dal vivo e piante di qualche anno, ma non mi convincono, non mi prendono. :storto:
 
V

veleno65

Guest
ehi ma che ce vò??
esiste il treno....solo 8 orette da genova a terni e passa la paura...
con tanti ringraziamenti a trenitalia
 
R

riverviolet

Guest
veleno65 ha scritto:
ehi ma che ce vò??
esiste il treno....solo 8 orette da genova a terni e passa la paura...
con tanti ringraziamenti a trenitalia
E' vero, solo 8 ore!
Senti, ma un luogo dove montare la tenda ci sarebbe?
Sono 4 d'andata e 4 di ritorno, giusto?
Se prendo un treno alle 5, forse alle 9.00 dovrei esserci :storto:
Dove me le metto però tutte le rose che comprerei? :confuso:
 

sdra2

Giardinauta Senior
Beate voi che potete andare da Branchi.
Dev'essere stupendo vedere tutte quelle belle rose... da perderci la testa:crazy: :D
 
V

veleno65

Guest
no no no no sono 8 ore di filata....6 da roma per genova!! che tenda vuoi mettere? ti fo dormire coi mici....!! anche a te sandra!

oppure se lo dico alla "capa" del vivaio vi mette lei la brandina tra le rose,tanto sa che gliele comprate tutte!!
 
R

riverviolet

Guest
veleno65 ha scritto:
no no no no sono 8 ore di filata....6 da roma per genova!! che tenda vuoi mettere? ti fo dormire coi mici....!! anche a te sandra!

oppure se lo dico alla "capa" del vivaio vi mette lei la brandina tra le rose,tanto sa che gliele comprate tutte!!
Mi ospiteresti tu?
Davvero?
devo portarmi l'antidoto eventualmente? :D
No scherzo, sei troppo carina, davvero :love_4:

Ahhh! Una notte sotto le stelle e con spine ovunque, che romantico! :lol:
 

Similar threads

Alto