• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rose sul terrazzo

M

Maria A.

Guest
Dunque...avevo già deciso di dare una riorganizzata alle rose che tengo sul terrazzo...approfittando della gentilezza di tutti voi (e della cortesia di Noor in particolare)colgo l'occasione per esporre il problema. Vorrei cambiare alcune rose, e metterne alcune nuove, almeno due o tre (un rampicante e qualche arbusto largo e basso, da sistemare in ciotole larghe, magari insieme alla lavanda che mi ha consigliato Lucia).
Le rose che ho sono queste:
- Phillis Bide, che si arrampica sul muro insieme a un gelsomino (che bella coppia!). L'ho messa l'anno scorso, ed ha fiorito tantissimo.
- Gruss an Aachen, che sta da sola in un vaso pure non troppo grande, ma trovo sia bella bella bella e da quando l'ho comprata non ha mai smesso di fiorire (è in fiore anche adesso!)
- da una parte c'è una fila di 4 archetti, con affiancate: Buff Beauty (che mi piace tantissimo, con quei fiori così "morbidi", nella forma e nel colore) Guinée e Soraya (...su queste sono particolarmente in dubbio, soprattutto per il colore. La Guinée è poco rifiorente, la Soraya è un pò troppo sfacciata, però è un regalo della mì mamma e lei ci tiene). Chiude la fila Prosperity.
Dall'altra parte, insiema ai rincospermi, tengo una Cornelia, molto rifiorente, e un posto libero, perché la rosa che c'era ho deciso di cambiarla, sempre per via del colore. Infine, New Dawn, su un grigliato, che fiorisce tanto ma che vorrei accompagnare a una Clamatide blu, come suggerisce Constance, per ravvivarne un pò il colore. E poi ho una Compassion, che fa dei fiori bellissimi ma che sta un pò moscia. Le vorrei cambiare posto. Ha speranze?
Attendo fiduciosa

Maria
 
C

Constance Spry

Guest
Me lo leggo con calma, intanto mi prenoterei per una talea di Cornelia, se sei disponibile. Ricambio con rose ed altre piante.
 
C

Constance Spry

Guest
Ma cos'ha Compassion, perchè è moscia? In che senso è moscia? Fiorisce poco? Con poca profusione? Compassion è rifiorente, ed ha un colore che credo dovrebbe essere estremamente bello, infatti volevo ordinarla, ma per quest'anno salto.
In sostanza qual'è il tuo problema? Un delicato accostamento di colori? Soraya non ce l'ho presente, ma se parli di un colore violento deve essere rossa o scarlatto. Ti ripeto quel che Alex disse a me a suo tempo: la morte del rosso è col crema chiaro. Ti assicuro che è un accostamento fantastico. Non con un bianco ospedaliero, ma con un bianco che possibilmende dia all'ocra.
Secondo me sarebbe un ottimo accostamento Gardenia. La trovi da Beals e alla Campanella ( dove credo tu abbia acquistato Phillis Bide) Il rosso sta benone anche con il giallo caldo e l'arancio, ma dipende anche da come si comportano le tue rose rosse, se mantengono cioè la tonalità e non sbiadiscono in un cremisi grigiastro; in questo caso è meglio un bianco cenere, come Ash Wednesday.
Probabilmente sto sparando un mucchi di balle, però. Per muoverti aspetta anche i consigli di altre persone.
La clematis da accompagnare a New Dawn dovrebbe non avere un colore troppo intenso, data la morbidezza della tinta di New Dawn, quasi argentea.
Buff Beauty e Cornelia io le metterei vicine, e con Gruss and Aachen metterei una veronica incana, dallo spettacolare fogliame argenteo e il fiore azzurro, che tra l'altro starebbe molto bene anche con la lavanda.
 
M

Maria A.

Guest
Ciao Connie! in effetti hai ragione, sono stata poco chiara. Volevo comunque approfittare un pò dei gusti e delle conoscenze di tutti voi per vivacizzare e migliorare un pò gli accostamenti di colore e per farmi consigliare qualche opportuna sostituzione/integrazione.
La Compassion ho detto che è moscia perchè, comprata lo scorso anno, non è cresciuta granchè e ha fatto pochi fiori. Forse la posizione era sbagliata, ma mi chiedevo se non fosse il caso di sostituirla, perché non adatta ad un contenitore. Anche adesso non mi pare al massimo della forma. I rami sono un pò scuri, anche se ci sono ancora delle foglie (verdi) attaccate.
La Soraya...è come dici tu: forse è un problema di sole troppo forte, ma dopo un pò lo scrarlatto degenera nel grigiatto. Ghhhhh...E invece il rosso, già cupissimo, di Guinée diventa marrone/viola bruciato. Però nel complesso è una bella pianta...
Insomma, sono molto indecisa, ma non so cosa scegliere. Sono andata anche in un vivaio ben fornito, lo scorso anno, per fare qualche modifica di pronto effetto.
Ma non sono comunque riuscita ad individuare niente di soddisfacente.
Le rose che ho le ho ordinate tutte al "Giardino delle Rose", che sta vicino Firenze.
Gli abbinamenti che suggerisci sono molto carini. Che mi consigli per la New Dawn? pensavo alle Clematidi blu di cui hai parlato in un altro post. E che rosa abbinare a una Clematis Armandii (fiori semplici bianco-crema?)
Ti mando volentierissimo la talea di Cornelia. Ma spiegami bene quando e come la devo prelevare. Non sono stata mai granché con la moltiplicazione delle rose.
A presto
Maria
 
C

Constance Spry

Guest
Oh, equorea dolcissima creatura di una Maria!
Come sei disponibile! Ti mando un elenco delle mie rose, così scegli quelle di cui ti interessano le talee. Per farle credo che ormai convenga aspettare la primavera, ma di più non saprei dirti, perchè neanche io sono ferrata...
Se il rosso scolorisce, dovresti fare un lavaggio a parte...ehm....mettere la rosa un po' all'ombra, perlomeno al riparo dai raggi del sole tra le 11 e le due.
Le rose necessitano di contenitori che abbiano 50 cm di lato per ogni dimensione, quindi forse per questo la Compassion non va bene. Prova a concimare strepitosamente questa primavera, mettendo anche stallatico e humus di lobrico e vedi cosa fa. Se non si redime devi darle un po' più di spazio, mi sa. Con una clematis bianco crema credo che tu possa mettere tutto quello che vuoi! Anche la Guinée o la Soraya, New Dawn, Compassion, qualunque colore!
Come clematis azzurra a me è piaciuta da impazzire la Perle d'Azur, ma anche la General Sikorski è molto bella.
 

Noor.

Giardinauta Senior
Ciao Maria A., scusa se ti ho fatto attendere!
Allora... vediamo un po'! Su "Phyllis Byde" e "Gruss an Aachen", c'è poco da dire, sono due campionesse. Solo per curiosità, posso dire che la prima deriva da "Gloire de Dijon" (guardacaso! ;) ) x "Perle d'Or": un insolito connubio.

Ma veniamo alle due rosse: "Guinée", di Mallerin, prima metà del secolo scorso, è la mia Rosa cremisi rampicante preferita. E' anche segnalata come la Rosa più scura in assoluto (tra le rampicanti). Purtroppo tende a non essere particolarmente rifiorente, anche se opportune tecniche di potatura estiva (ne parleremo!) e giuste concimazioni possono aiutare. Inoltre il colore scurissimo fa sì che i petali tendano ad ustionarsi sotto il sole, specie su un terrazzo dove il riverbero è forte. Sono d'accordo con Alex sul fatto che la "morte" di un rosso di questo tipo possa essere il bianco crema o l'avorio, ma anche un rosa porcellanaceo come "Souvenir de la Malmaison" è perfetto. In verità, credimi davvero se ti dico che la più bella combinazione per un colore simile secondo me è con un pesca o un rosa-albicocca: diventerò noioso! ma "Gloire de Dijon" ... anche "Paul Lédé" va benissimo, e la Cimarelli l'ha in Catalogo.
"Soraya clg." è invece una rosa ottenuta da Barni come "sport" della omonima versione a cespuglio di Mailland. Questa varietà divenne celebre in brevissimo tempo proprio in virtù del suo colore particolarissimo, definito "rosso orientaale". Ed altrettanto velocemente venne tolta dal mercato, a causa del difetto citato da te citato: poche ore dopo l'apertura del fiore il colore assume tinte malva-grigiastre tutt'altro che piacevoli. Oltretutto è di difficile collocazione, dovrebbe essere bilanciata da altre tinte aranciate e violacee, e supportata da fogliami bronzei. E' un gioco piuttosto equilibristico però, e dev'essere attentamente valutato.
"Gardenia", suggeritati da Connie, è un vigoroso arrampicatore, e perciò è poco adatto per un terrazzo. Inoltre la sua fioritura è unica.

A questo punto, però, no so bene cosa consigliarti di fare perché mi servirebbe qualche dato in più!
ad esempio se vuoi piantare delle perenni alla base delle Rose, nel qual caso non ci sarebbe che l'imbarazzo della scelta tra Artemisie, Salvie, Geranium, Nepeta, Diascia, Perovskia, Hemerocallis..... !! Oppure se si tratta di comprare qualche nuova varietà.
Per le Clematis, la sola limitazione riguarda il tipo di sviluppo e l'epoca di fioritura. tutti gli accostamenti, in sfumatura o per contrasto, sono consentiti. Alla C. armandii dalla delicata fioritura color panna abbinerei o una Rosa su toni gialli morbidi, anche ocracei, oppure un lilla, come "Blush Noisette", da affogare alla base con fogliami grigi di Artemisia "Powis Castle", Helichrysum petiolare, Salvia officinalis, Lavandula (bella la L. stoechas che ti ha consigliato Lucia, e che qui è infestante!) e Iris germanica pallida.

E poi....
 
I

imported_Alberto

Guest
Il problema della rifiorenza è eterno.
Occorre prendere un soggetto già portato per la germinazione a " raffica " ( 30/40 giorni per il completo sviluppo ) per avere la sicurezza che con un paio di piante sei sempre " profumata "
Per il rosso ho optato da tempo per Papa Mailland, secondo me con un bellissimo tono di rosso, Magia nera di Barni e Mr Lincoln.
Poi ne ho molte altre ma che tutte più o meno tendono a luglio o peggio ad agosto a virare sul violetto salvo tagliarle subito in boccio la mattina e portarle in casa.
Il caldo ed il sole sono deleteri.
Questo non succede con il color albicocca, rosa, o cremisi, succede inve con molti tipi di giallo che temdono poi al bianco al momento delal sfioritura.
Io opterei per delle rose a sicura rifiorenza dato che suppongo non hai tantissimo spazio e vuoi giustamente vedere dei " risultati".
Soraya sarà un regalo di tua mamma ma nno ti dico di sostituirla ma certo non farci molto affidamento per i motivi detti giustamente da Noor.
 
M

Maria A.

Guest
Che bello! Siete gentilissimi!!!!
E sto cominciando a farmi qualche idea...dunque...mi sa che la Soraya la relegherò in qualche posizione più nascosta...(che ci metto insieme? una clematis?) sposterei anche la Guinée, in un posto meno assolato. A questo punto, mi trovo nella parte frontale Buff Beauty, due posti liberi, Prosperity. E' lì che vorrei ottenere il massimo effetto. Dall'altra parte degli archetti, crescono dei gelsomini azoricum.
Alla base delle rose..cerco spesso di mettere qualcosa, ma la strana insolazione del mio terrazzo (il massimo del sole diretto proprio quando fa il massimo del caldo) mi crea un sacco di problemi. Non riesco a trovare una compagnia che non sottragga troppo nutrimento alle rose (in cassette da 50 cm di lato), e sia fiorita a lungo. L'unica cosa che ho trovato, per ora, è una pianta di cui, come al solito, non conosco il nome: come aspetto, sembra un'ederina variegata, è rampicante, e quindi mi veste la base degli archetti anche quando le rose sono spoglie. Ma non è un'edera, la consistenza dei fusti è delle foglie è "cicciottella", acquosa, tipo un'impatiens. E' resistentissima e facilissima da moltiplicare. L'apparato radicale è piuttosto ridotto. Fa delle margheritine gialline. Potete suggerirmi qualche alternativa?
Le altre rose stanno per ora in vasi uguali a quelli descritti o più grandi.
Ciao, angeli!
Maria
 
C

Constance Spry

Guest
OH SI'! Ce l'ho anch'io quel rampicante. Stava sulla rete di confine e sto cercando di debellarlo con tutti i mezzi.
Hai nominato gli impatiens, e direi che meglio di quelle per una fioritura praticamente eterna non c'è niente, anche se forse col sole non vanno troppo d'accordo. E delle lobelie, del tagete, dell'alisso, delle pervinche, delle viole del pensiero? Del senecio, artemisia, pratoline, camomilla? Belle di notte? Coreopsis?
 
Alto