RosaAntica
Aspirante Giardinauta
Buona sera a tutti 
questo è il primo post che scrivo nel forum (non so se è il posto giusto): sono una principiante che ama molto le piante e i fiori. Riesco a farli sopravvivere piuttosto bene in giardino, ma non ho idea di come fare le cose più complicate, tipo potature, talee, semine, moltiplicazioni ecc. ecc.
Il mio problema è questo: in giardino ho tre piante di rose, non proprio antiche ma mooolto vecchie: hanno più di sessant'anni, perché le piantò ancora mio nonno ed erano già grandi. Fanno ancora i fiori ma stanno ormai morendo di vecchiaia.
Mia mamma le raccoglie tuttora, ma le uniche potature si limitano al tagliare le rose da mettere in vaso, e niente di più (non saprei nemmeno come fare a potarle nel modo corretto, ammesso che ancora si possa).
Volevo acquistarne delle piante nuove uguali, visto che quelle non si sa quanto dureranno, ma in commercio non se ne trovano così. Le rose attuali sono piuttosto diverse: non so se quelle che ho io siano le cosiddette "rose antiche" oppure se, con gli anni, si siano semi-inselvatichite, magari incrociate tra di loro, perché hanno delle caratteristiche che non ha nessun'altra rosa che ho visto in giro, neanche nei negozi o al mercato.
In primavera ho provato a farne molte talee, in tutti i modi che ho trovato descritti su internet (con sopra sacchettini di plastica, bottiglie dell'acqua, con vari tipi di terriccio, con o senza radicante, spellando o meno la parte finale da interrare, ecc. ecc.) Morale della favola: hanno attecchito solo due rametti insignificanti, ma non so se sopravviveranno dopo l'inverno.
Non so esattamente come fare le talee, ma arrivati a questo punto, non ho nemmeno rami "adatti" per farle, perché le piante sono vecchissime e i rami semi-secchi e legnosi.
Mi dispiace molto che muoiano quelle tre piante di rosa, perché hanno un valore affettivo per tutta la famiglia, ma non so come fare per farle sopravvivere.
Potandole? Se sì, come? Dando qualche concime apposta? Posso ancora fare qualche talea con quei rami legnosi? E in caso affermativo, come?
Grazie in anticipo per eventuali consigli :ros:
questo è il primo post che scrivo nel forum (non so se è il posto giusto): sono una principiante che ama molto le piante e i fiori. Riesco a farli sopravvivere piuttosto bene in giardino, ma non ho idea di come fare le cose più complicate, tipo potature, talee, semine, moltiplicazioni ecc. ecc.
Il mio problema è questo: in giardino ho tre piante di rose, non proprio antiche ma mooolto vecchie: hanno più di sessant'anni, perché le piantò ancora mio nonno ed erano già grandi. Fanno ancora i fiori ma stanno ormai morendo di vecchiaia.
Mia mamma le raccoglie tuttora, ma le uniche potature si limitano al tagliare le rose da mettere in vaso, e niente di più (non saprei nemmeno come fare a potarle nel modo corretto, ammesso che ancora si possa).
Volevo acquistarne delle piante nuove uguali, visto che quelle non si sa quanto dureranno, ma in commercio non se ne trovano così. Le rose attuali sono piuttosto diverse: non so se quelle che ho io siano le cosiddette "rose antiche" oppure se, con gli anni, si siano semi-inselvatichite, magari incrociate tra di loro, perché hanno delle caratteristiche che non ha nessun'altra rosa che ho visto in giro, neanche nei negozi o al mercato.
In primavera ho provato a farne molte talee, in tutti i modi che ho trovato descritti su internet (con sopra sacchettini di plastica, bottiglie dell'acqua, con vari tipi di terriccio, con o senza radicante, spellando o meno la parte finale da interrare, ecc. ecc.) Morale della favola: hanno attecchito solo due rametti insignificanti, ma non so se sopravviveranno dopo l'inverno.
Non so esattamente come fare le talee, ma arrivati a questo punto, non ho nemmeno rami "adatti" per farle, perché le piante sono vecchissime e i rami semi-secchi e legnosi.
Mi dispiace molto che muoiano quelle tre piante di rosa, perché hanno un valore affettivo per tutta la famiglia, ma non so come fare per farle sopravvivere.
Potandole? Se sì, come? Dando qualche concime apposta? Posso ancora fare qualche talea con quei rami legnosi? E in caso affermativo, come?
Grazie in anticipo per eventuali consigli :ros: