• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rose malate

Ornella.48

Maestro Giardinauta
premesso che di rose non ne so molto, perchè fino all'anno scorso avevo solo una Cherry Meilland che non mi ha mai dato il minimo problema, tranne qualche sporadico attacco di afidi, lo scorso anno ho acquistato e messo a dimora (seguendo accuratamente le vostre indicazioni e quelle del vivaista)
a) Kathleeen Harrop - verso la fine dell'autunno ha iniziato a mostrare segni di oidio (almeno credo - foglie macchiate di bianco che poi si accartocciano lungo la nervatura centrale) - il problema si è immediatamente ripresentato alla ripresa vegetativa su di un ramo e si va estendendo anche agli altri - trattata più volte con propiconazolo a intervalli di 15 giorni non
ha dato il benchè minimo segno di miglioramento

b)Iceberg clg - nessun problema fino all'altro ieri, quando praticamente dall'oggi al domani su molte foglie sono comparse delle macchie di seccume marrone chiaro (ben delimitate).La foglia
diventa molto debole e cade non appena toccata. La cosa sembra si stia estendendo con molta rapidità
Ho cercato informazioni su qualche manuale ma non ho trovato nulla

Potete aiutarmi in qualche modo?
Grazie molte a tutti
Ornella
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao. Per l'oidio puoi usare dei prodotti a base di zolfo; sulle minirose ho provato l'antioidio della Compo; ho prima tolto le foglie malate e poi le ho nebulizzate un paio di volte a distanza di 15 gg e ho risolto; per sicurezza puoi anche provare un anticrittogamico sistemico (non ho idea se quello che hai usato tu lo sia! :D ) come il Topas (penconazolo) che io ho usato per prevenire la ticchiolatura ma funziona anche per l'oidio. Togli le foglie malate e poi tratti ogni 10 - 15 gg per tutta la stagione. Auguri!
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
grazie Elebar
Per il problema della Iceberg invece, non c'è nessuno che possa dirmi qualcosa in più?
Grazie
Ornella
 
R

Roberta

Guest
Hai concimato l'Iceberg ultimamente?
Mi sembra eccesso di concime.
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
no, l'ho fatto soltanto l'autunno scorso in occasione dell'impianto, utilizzando letame pellettato come mi era stato detto dal vivaista.
Adesso sembra che la situazione si sia stabilizzata, nel senso che nuove foglie malate non ne vedo, e quelle malate non cadono più così facilmente come prima :confused:
Ornella
 
A

albertinik

Guest
da come le descrivi sembra ruggine,sono macchioline arancioni sotto le foglie?se si è prorio quella.
come si cura?
con prodotti a base di zolfo ,tipo poltiglia bordolese,attenzione però al caldo,questa composizione chimica tende a bruciare le foglie se fa troppo caldo(dai 20 gradi in su).
bye
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
non so, dalle foto che ho visto io della ruggine, non mi sembra che si tratti di quello
Le foglie presentano delle chiazze secche, color marroncino (appunto color "secco"), sia sopra che sotto . Le macchie sono molto ben delimitate, nel senso che se ci vado sopra con una matita si fa proprio il buco
Non ho molta esperienze di rose e so giusto riconoscere lo oidio e la ticchiolatura
Seguendo i vostri consigli ho iniziato da metà marzo a dare un funghicida, ogni 15 giorni
Per lo oidio sulla Kathleen Harrop zero risultati,
la ticchiolatura per adesso non la vedo, ma in più ho questo problema sulla Iceberg
Ornella
 
Alto