• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rose in regalo

Scarboc

Guru Giardinauta
Ciao :)
Si appropinqua il giorno del mio compleanno e ho compilato un papiro di desideri su richiesta dei miei parenti che non sanno cosa regalarmi. Non lo sapete? Ve lo dico io:D
Bene, sul famigerato papiro mi sono azzardata a chiedere una Blue moon e una Ambridge rose.
Qualcuno le coltiva? In rete si leggono pareri contrastanti, qualcuno le tiene in ombra, altri al sole pieno... io avrei il sole pieno, potrebbe andare come esposizione? Come si comportano le piante, rimangono basse, si alzano, sono rigide (se diventano quegli stecchi orripilanti da aiola comunale non so se le prendo), il profumo com'è?
Insommissima, se ne sapete qualcosa e se vorrete condividerlo con me, vi dico grazie :)
Un'altra domanda...aprendo il sito di David Austin, si vede l'immagine di una rosa color ciclamino e sullo sfondo dei fiori blu; sapete per caso che rosa sia?
grazie mille
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
all'inizio mi sembrava "the countryman" ma guardando bene credo sia uno dei nuovi fantastici colori ,in particolare credo possa essere "england's rose"

per cio che riguarda il portamento ,la blue moon è un po come tutti gli ht ,cioè non sono quasi mai bei cespugli da sole ma accostando altre piante poco invasive, ma che coprono la parte più bassa, si hanno bellissimi risultati,daltronde ormai sono passati i tempi in cui le rose si mettevano da sole ,il concetto di giardino è cambiato(fortunatamente)anche per cio che riguarda la salute delle rose la biodiversità è un imperativo del giardino più sano e dico io ,più bello.

mentre le rose inglesi hanno un portamento molto elegante con lunghi rami pendenti carichi di fiori (non tutte)ad esempio ambridge rose è una delle rose di austin che rimane piuttosto bassa ed è quindi adatta per una posizione di primo piano mettendole dietro una rosa che si faccia più alta,però sconsiglio la blue moon sia per il colore ma sopratutto per la struttura ed i fiori. roppo diversi .
 
Ultima modifica:

Scarboc

Guru Giardinauta
Ebbè questa England's rose è veramente una gioia per gli occhi :love:
Ho letto la sua scheda e si parla anche di un profumo speziato. Chissà com'è?
grazie mille per l'identificazione :)
Per quanto riguarda la differenza di coltivazione e di riuscita delle ibride di tea e delle rose inglesi non mi azzardo assolutamente ad intraprendere uno scambio di opinioni perchè coltivo rose solo da quest'anno, però desideravo una rassicurazione in merito alla delicatezza delle inglesi e la robustezza delle ht: è vero che le inglesi si ammalano spesso e che le ht invece sono molto più resistenti alle patologie? O dipende dalle varietà sia nell'una che nell'altra categoria?
Per quanto riguarda blue moon e ambridge pensavo proprio per la verità di metterle insieme :storto:
Ovviamente se il colore che si vede nelle foto è quello giusto; per capirci color albicocca con color lilla. Dietro mettevo la lilla e davanti la rosa arancio. Adesso che ho visto la england's e che tu mi hai parlato male della blue moon mi sa che cambio idea...
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
intanto non ho parlato male della blu moon perchè ce l'ho da anni ed è una rosa,fra le ht,bellissima con uno dei più affascinanti profumi.

io mi riferivo all'accostamento di rose che fra loro stridono molto ,anche se belle,però è una mia opinione(e di tanti paesaggisti)il colore della ambridge è un leggero albicocca che sfuma nel bianco e come quasi tutte le austin è stupenda.

per darti un'idea davanti alla blu moon metterei una rosa a fiore piccolo e quasi semplice ,una louis bleriot,per esempio ,la cito perchè è sanissima e di colore rosa lavanda non ha bisogno particolari potature ed è sempre in fiore.

ma lo dico solo per farti un esempio sei tu che devi essere contento delle tue scelte,mi limito ad aprirti nuove prospettive .

per il discorso salute non è assolutamente vero che le austin siano più sogette alle malattie,forse è il contrario.
le ht ,ne ho tante,hanno il vantaggio di fiorire anche quando il caldo è feroce,chiaramente non tutte.

qui puoi vedere una mia blue moon ,è una discussione di giorni fa su questa ed altre rose.

http://forum.giardinaggio.it/rose/158622-scegliere.html
 
Ultima modifica:

Scarboc

Guru Giardinauta
Scusa, avevo interpretato male la tua frase "sconsiglio la blue moon", rileggendo forse ti riferivi al connubio delle due rose che avevo scelto, non parlavi della blue in particolare. La tua rosa è bellissima, ora sono ancora più convinta della mia scelta,soprattutto dopo l'elenco delle qualità di questa rosa (colore e profumo); seguirò il tuo consiglio e non le metterò insieme, (anche se lilla e albicocca a me continuano a piacere messi vicini) perchè in effetti non avevo fatto i conti con la forma del fiore; due fioroni così importanti forse davvero striderebbero insieme.La rosina che mi hai segnalato è veramente graziosa, ci faccio un pensiero, anche se ho appena fatto delle talee di aspirin rose; dici che riuscirebbero a coprire gli "stecchi" della blue moon? Quanto diventa alta la pianta? Grazie e scusami il terzo grado :rolleyes:
Per quanto riguarda le malattie, vedi che poi l'esperienza è quella che conta...e probabilmente, anzi sicuramente, la coltivazione, il clima e l'esposizione sono variabili che non possono essere calcolate a priori e che incidono fortemente sulla salute di ogni pianta. Ad esempio leggevo che la zephirine drohuin era sconsigliata da molti perchè frequentemente soggetta all'oidio; l'ho comprata ugualmente e di oidio neanche l'ombra.
Per il caldo feroce allora sono a cavallo, qua da me il sole torrido estivo ti cuoce il cervello e d'inverno si è arrivati anche a -12° , spero che le due rose che ho scelto siano resistenti.
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
sopportano il sole ma non lo amano diretto nelle ore più calde.

l'aspirin ci starebbe da incanto e puoi tenerla all'altezza che desideri perchè sopporta bene le potature.

la mia b.moon è alta 1,20mt ed io la tengo in ombra parziale perchè i petali sono un po sottili e con il caldo che c'è da me si distruggono.
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Ostrega... questo è un problema. Il mio giardino ha esposizione sud-ovest e purtroppo le piante che ho messo sono tutte ancora piccole, praticamente non ho ombra dalle 10 del mattino fino al tramonto :(
Cavolo questa rosa sarebbe l'ideale però, il colore, il profumo, l'altezza;se poi mi dici che con la rosina bianca ci starebbe da incanto ci devo per forza provare :)
Dai, posso fare così per il momento: posso costruire una specie di paravento con telo ombreggiante per ripararla nelle ore più calde; nel frattempo il melograno cresce e fra una decina d'anni potrò buttare il paravento :D
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
non avresti lo spazio per metterle magari dietro un cespuglio ,un po distante ,di qualche pianta che ti piace e che si fa un po alta ,tipo un philadelfus ce ne sono alcuni bellissimi come il virginal a fiore doppio che riprenderebbe il bianco dell'aspirin e nel mezzo uscirebbero i fiori lilla ed anche quando non ha fiori il philadelfus è comunque una quinta verde chiaro che renderebbe un angolo con fiori ,in un angolo di giardino all'inglese,informale e spettacolare,ma guardando nei vivai oltre al philadelfus ci sono molte altre piante adatte a creare un leggero ombreggiamento.
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Guarda la soluzione ce l'avrei; senza andare a prendere chissà quale pianta esotica ho un'esemplare del nostro caro vecchio ma spettacolare prugnolo che si può coltivare a cespuglio alto ed oltre ad avere una fioritura che non ha nulla da invidiare alle specie da fiore, poi fa anche le bacche blu :)
Il problema è sempre quello...e cioè che al momento è alto 50 cm! Penso ci voglia comunque qualche annetto per vederlo alto almeno un paio di metri. E anche gli arbusti che si vedono al vivaio non mi sembrano altissimi, ci vorrebbe comunque del tempo.
In ogni caso grazie davvero tanto per la dritta, li vedo davvero bene in un angolo del mio assolato (per ora!) giardino: la blue moon, la aspirine, il prugnolo e perchè no, ci potrei mettere una lavanda per richiamare il colore della blue :love:
Ecco uno di quei rari momenti in cui la mia proverbiale pazienza da giardiniere viene meno :lol:
Adesso che ci penso potrei anche fare in questo modo: ho un balcone con expo nord est, la rosa potrei coltivarla in vaso per qualche tempo per poi metterla a dimora in tempi successivi, quando le piante del mio giardino saranno un po' cresciutelle. Cosa dici, 3-4 anni in vaso li regge? Magari anche meno. Anche la ambridge rose soffre al sole estivo della pianura padana?
 
Alto