• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rose....foglie gialle

carmelo76

Aspirante Giardinauta
Ciao Ragazzi volevo un vostro parere sullo stato delle mie rose, in quanto presentano alcune foglie parzialmente gialle che spesso diventano marroni....ho concimato ogni sabato da giugno con un concime liquido 6-6-9 vi posto le foto


taizp5.jpg


15nrd03.jpg


313psh4.jpg



Fatemi sapere
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ciao Carmelo,

il tuo problema non è grave.
Ti dico il mio parere su quali potrebbero essere le cause:

- Secondo me principalmente è un problema alle radici.
Il vaso, a mio parere, è troppo piccolo per una pianta di quel genere. Inoltre è un vaso nero di plastica, che impedisce la traspirazione. In questa stagione si surriscalda molto facilmente e le radici ne possono risentire.
Secondo me sarebbe meglio tenere il vaso il più possibile in ombra e poi, in autunno inoltrato, travasare la pianta. Necessita di un vaso profondo almeno 45 cm e altrettanto di diametro.
La composta deve essere fatta con metà terriccio universale (o meglio per gerani) e metà terra di campo, argillosa. In questa maniera avremo un miscuglio abbastanza pesante, ricco e che trattiene bene l'umidità.
Puoi mescolarci anche un po' di stallatico sfarinato o in pellets (o metterlo sul fondo del vaso).

- Per le rose, a mio parere, è sempre meglio utilizzare un concime granulare piuttosto che uno liquido.
Questo perchè le rose hanno bisogno di un nutrimento costante, senza grandi sbalzi (caratteristica dei concimi liquidi).
Inoltre mettendo un buon concime granulare a lenta cessione per circa tre mesi sei a posto e non ti devi occupare di questo aspetto.

Se ti interessa tempo fa avevo classificato i più conosciuti concimi granulari per rose.

http://forum.giardinaggio.it/rose/83722-concimi-inorganici-granulari-rose-confronto.html

Tieni presente che per le rose, specie quelle in vaso, è meglio privilegiare un concime che abbia il potassio (K) più alto dell'azoto, in maniera da favorire la fioritura rispetto all'accrescimento "verde".

Ti faccio ancora qualche domanda, per vedere se possono esserci altri problemi:

in che posizione tieni la pianta? Quanto sole prende? Ogni quanto la innaffi?
 

carmelo76

Aspirante Giardinauta
ciao Helene
Grazie per il tuo aiuto sempre tempestivo.....anche io penso che sia un problema di vaso cmq ad ottobre lo cambiero' sicuramente in quanto credo che sia troppo piccolo ...
grazie per il link dei concimi.
potrebbe andar bene secondo te l'osmocote 14-13-13 ?
Dovrei avere anche un nitroposka 15-9-15 mi sembra che la composizionne sia questa in quanto mi e' stato regalato dal vivaista per provarlo e non ho il pacco?
MI consigli di metterlo ora il concime a lenta cessione?
le rose prendono all'incirca 5-6 0re di sole pieno fino alle 14 ed inaffio ogni giorno.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Il concime 15-9-15 dovrebbe andare bene. Probabilmente è il Nitrophoska Gold o giardino (sono uguali, cambia solo la distribuzione, uno è per i professionisti, l'altro per gli hobbisti).

Io concimerei alla fine di agosto, evitando adesso, con il grande caldo.

Per le innaffiature: la frequenza dipende da molti fattori (caldo, esposizione, grandezza del vaso).
Un buon metodo per capire quando devi innaffiare è infilare un dito nel terriccio per qualche centimetro. Annaffi solo quando senti che è asciutto anche in profondità. In questa maniera eviti tutti i problemi legati al marciume e all'asfissia radicale!

Se hai altre domande siamo qui!
 
Alto