Ciao Carmelo,
il tuo problema non è grave.
Ti dico il mio parere su quali potrebbero essere le cause:
- Secondo me principalmente è un problema alle radici.
Il vaso, a mio parere, è troppo piccolo per una pianta di quel genere. Inoltre è un vaso nero di plastica, che impedisce la traspirazione. In questa stagione si surriscalda molto facilmente e le radici ne possono risentire.
Secondo me sarebbe meglio tenere il vaso il più possibile in ombra e poi, in autunno inoltrato, travasare la pianta. Necessita di un vaso profondo almeno 45 cm e altrettanto di diametro.
La composta deve essere fatta con metà terriccio universale (o meglio per gerani) e metà terra di campo, argillosa. In questa maniera avremo un miscuglio abbastanza pesante, ricco e che trattiene bene l'umidità.
Puoi mescolarci anche un po' di stallatico sfarinato o in pellets (o metterlo sul fondo del vaso).
- Per le rose, a mio parere, è sempre meglio utilizzare un concime granulare piuttosto che uno liquido.
Questo perchè le rose hanno bisogno di un nutrimento costante, senza grandi sbalzi (caratteristica dei concimi liquidi).
Inoltre mettendo un buon concime granulare a lenta cessione per circa tre mesi sei a posto e non ti devi occupare di questo aspetto.
Se ti interessa tempo fa avevo classificato i più conosciuti concimi granulari per rose.
http://forum.giardinaggio.it/rose/83722-concimi-inorganici-granulari-rose-confronto.html
Tieni presente che per le rose, specie quelle in vaso, è meglio privilegiare un concime che abbia il potassio (K) più alto dell'azoto, in maniera da favorire la fioritura rispetto all'accrescimento "verde".
Ti faccio ancora qualche domanda, per vedere se possono esserci altri problemi:
in che posizione tieni la pianta? Quanto sole prende? Ogni quanto la innaffi?