• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rogna sul mio olivo

giardinista

Aspirante Giardinauta
spero possiate aiutarmi nel curare se possibile il mio olivo infestato dalla rogna!:eek:
Ho iniziato a tagliare i rami bassi sul lato che pensavo colpito, ma più taglio e più ne vedo altri infettati:cry:
Non vorrei tra l'altro sconvolgere l'estetica naturale della pianta.
Che fare?
 

sahiro

Aspirante Giardinauta
La rogna dell'olivo è dovuta a un batterio "pseudomonas spyringeae" che causa delle bolle altamente infette ed è per questo ke ti consiglio di sterilizzare gli strumenti che hai utilizzato per la potatura di un ramo prima di passare all'altro....:surp:
 

giardinista

Aspirante Giardinauta
non l'avevo considerato, grazie.
Ho notato che anche il tronco è infetto!!
oltre alla potatura ci sono cure alternative? vi posto una sua foto:storto:
IMG_0807.jpg
 

kiwoncello

Master Florello
La rogna dell'olivo che colpisce varietà particolarmente sensibili è difficile da debellare completamente una volta stabilitasi. In genere si eliminano (adesso, è il momento della potatura) i rami/rametti più compromessi bruciandoli dopo. I noduli più o meno grossi si tolgono fino al legno sano però le forbici vanno passate spesso in corso d'operazione in un pentolino con bordolese pronta. Alla fine dell'opera va data una buona spruzzata con la solita bordolese o rame ossicloruro sia sulla fronda che sul tronco, operazione da ripetere verso luglio.
 

sahiro

Aspirante Giardinauta
ho capito perchè non vuoi rovinare la forma! questo olivo è proprio bello, complimenti e ke bel giardino!!!:embarrass
 

kiwoncello

Master Florello
Olivo molto vigoroso. Noto la presenza di molti succhioni verticali (partenti dai rami superiori) che andrebbero eliminati alla base e che se lasciati aumenterebbero eccessivamente l'altezza della pianta. In più dovresti sfoltire la fronda all'interno in modo da lasciarvi circolare l'aria e penetrare la luce, accorgimento valido a prevenire la comparsa del duo fumaggine-cocciniglia.
 

Silvio07

Florello
Mio zio ha avuto tutto l' uliveto infestato dalla rogna ma purtroppo l' agronomo ha escluso una possibilità di ripresa ed ha dovuto distruggere tutto l' uliveto. Naturalmente era in stato molto avanzato. Credo che non sia il caso tuo.
 
Alto