• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rododendro cresce troppo

lino-34291

Aspirante Giardinauta
Ciao,
ho piantato in vasca un rododendro hibrido ( pfauenauge) circa 1 mese fa e dopo abbondante fioritura, sta crescendo davvero tanto, si vede che si trova bene ( vedi foto).
Il problema è che sta sovrastando quello a fianco e vorrei limitarne la crescita.
Posso fare qualcosa ora o devo aspettare ?
Grazie
Saluti
 

Allegati

  • Buccinasco-20140529-00528.jpg
    Buccinasco-20140529-00528.jpg
    101,7 KB · Visite: 83

lino-34291

Aspirante Giardinauta
puoi travasare l'altro e lasci crescere questo su tutto il vaso!:D

ci ho pensato ma non ho posto nelle altre vasche e poi, li avevo affiancati perchè producono fiori diversi che accostati sono bellissimi ( la prima fucsia, la seconda varietà yakusimanum più rosa)
quando posso potarla ma soprattutto, come senza pregiudicare la fioritura del prossimo anno ?
 

lino-34291

Aspirante Giardinauta
Ciao
qualcuno può dirmi se posso potare ora le foglie in eccesso e come ? ( anche se mi dispiace)
grazie
 
K

Kakugo

Guest
Ciao
qualcuno può dirmi se posso potare ora le foglie in eccesso e come ? ( anche se mi dispiace)
grazie

Contrariamente all'opinione comune, i rododendri rispondono bene alla potatura... purché fatta nel modo e nel periodo corretto.
Periodo... adesso è troppo presto, va fatta in inverno quando la pianta è a riposo.
Modo. Ci sono due tipi di taglio: mantenimento e ringiovanimento. Il secondo è molto drastico e si effettua solo su piante di una certa età. Quello di mantenimento invece è facilissimo anche per chi non ha esperienza nel campo.
Basilarmente si tratta di ridare alla pianta una forma ordinata ma naturale. Su ogni ramo da accorciare si taglia appena sopra un nodo di foglie sano e vigoroso. Si può prendere l'occasione per eliminare il legno morto e ringiovanire i rami che si sono spogliati troppo (la foglia del rododendro ha una vita di circa tre anni e, se non si interviene colla potatura, si rischia di avere piante che magari fioriscono splendidamente ma esteticamente sono parecchio bruttine).
 

lino-34291

Aspirante Giardinauta
Contrariamente all'opinione comune, i rododendri rispondono bene alla potatura... purché fatta nel modo e nel periodo corretto.
Periodo... adesso è troppo presto, va fatta in inverno quando la pianta è a riposo.
Modo. Ci sono due tipi di taglio: mantenimento e ringiovanimento. Il secondo è molto drastico e si effettua solo su piante di una certa età. Quello di mantenimento invece è facilissimo anche per chi non ha esperienza nel campo.
Basilarmente si tratta di ridare alla pianta una forma ordinata ma naturale. Su ogni ramo da accorciare si taglia appena sopra un nodo di foglie sano e vigoroso. Si può prendere l'occasione per eliminare il legno morto e ringiovanire i rami che si sono spogliati troppo (la foglia del rododendro ha una vita di circa tre anni e, se non si interviene colla potatura, si rischia di avere piante che magari fioriscono splendidamente ma esteticamente sono parecchio bruttine).
ok grazie quindi aspetto
un'ultima cosa, ho visto di recente che le foglie più giovani sono state ... rosicchiate.... ma non vedo insetti o altro, cosa potrebbe essere ? lumache ? bruchi ? grazie
 
K

Kakugo

Guest
Due possibilità: o si tratta di bruchi o dell'oziorrinco. Se non vedi nulla nonostante una ricerca accurata, si tratta molto probabilmente del secondo: infatti "opera" di notte.
La lotta chimica ha risultati misti: c'è chi dice di aver trovato insetticidi che funzionano mentre altri non hanno visto alcun beneficio.
Molto meglio ricorrere a metodi "caserecci".
Il primo è di stendere un telo o dei fogli di giornale sotto la pianta e poi di uscire al buio e scuotere la pianta. L'oziorrinco, quando si sente minacciato, finge di essere morto e si lascia cadere dalla pianta.
Il secondo è di mettere della paglia nel vaso sotto la pianta. Finita la sua "incursione", ai primi raggi del sole, andrà ai intanarsi nella paglia per riprendere la sua attività la notte successiva. La paglia può essere raccolta e bruciata al mattino.
Il terzo, più laborioso, implica di porre strisce di carta moschicida intorno ai fusti, poco sopra la terra, per catturare gli insetti mentre si arrampicano. Bisogna sempre ricordare che la colla usata sulla carta moschicida funziona tanto bene sugli insetti quanto sulle dita e gli abiti degli umani... :rolleyes:
 

lino-34291

Aspirante Giardinauta
Due possibilità: o si tratta di bruchi o dell'oziorrinco. Se non vedi nulla nonostante una ricerca accurata, si tratta molto probabilmente del secondo: infatti "opera" di notte.
La lotta chimica ha risultati misti: c'è chi dice di aver trovato insetticidi che funzionano mentre altri non hanno visto alcun beneficio.
Molto meglio ricorrere a metodi "caserecci".
Il primo è di stendere un telo o dei fogli di giornale sotto la pianta e poi di uscire al buio e scuotere la pianta. L'oziorrinco, quando si sente minacciato, finge di essere morto e si lascia cadere dalla pianta.
Il secondo è di mettere della paglia nel vaso sotto la pianta. Finita la sua "incursione", ai primi raggi del sole, andrà ai intanarsi nella paglia per riprendere la sua attività la notte successiva. La paglia può essere raccolta e bruciata al mattino.
Il terzo, più laborioso, implica di porre strisce di carta moschicida intorno ai fusti, poco sopra la terra, per catturare gli insetti mentre si arrampicano. Bisogna sempre ricordare che la colla usata sulla carta moschicida funziona tanto bene sugli insetti quanto sulle dita e gli abiti degli umani... :rolleyes:
Buccinasco-20140531-00534.jpg Buccinasco-20140531-00534.jpg
caspita, affascinante. ma se volessi trovarlo di giorno dici che è difficile ?
prima di adottare uno dei metodi che mi hai suggerito ti allego foto.
riconosci il morso :D ?
 

lino-34291

Aspirante Giardinauta
Vedi l'allegato 178054 Vedi l'allegato 178054
caspita, affascinante. ma se volessi trovarlo di giorno dici che è difficile ?
prima di adottare uno dei metodi che mi hai suggerito ti allego foto.
riconosci il morso :D ?

trovati 2 scuotendo la pianta
certo che così non sarò mai sicuro di averli debellati tutti
non riesco a mettere i fogli sotto tutta la pianta
proverò con la paglia... trovarla..:D
cosa mi puoi dire del larvanem per le larve ?
grazie
 

lino-34291

Aspirante Giardinauta
questa sera altri due ..... mi sembra una lotta impari.... sai con che frequenza si riproducono ?
è evidente che devo sopprimere le larve viceversa, passerò le notti a scuotere la pianta
la paglia non l'ho trovata... ma neanche la carta moschicida
 
K

Kakugo

Guest
Scusami infinitamente per il ritardo nella risposta, la cosa mi è suggita di mente e mi cospargo il capo di cenere!

Se la lotta ti sembra impari, forse è il caso di tentare colla lotta chimico-batteriologica... a questo punto male non può fare.
Esistono alcuni prodotti con una buona efficacia sull'oziorrinco. Per gli adulti si può provare col Reldan della Bayer. Per le larve ci sono diversi prodotti sia a base di Fipronil (insetticida) che a base di nematodi (microorganismi che attaccano le larve).

Il Reldan puoi darlo subito, per i larvicidi il trattamento va fatto all'inizio dell'autunno, quando la temperatura cala stabilmente sotto i 25°C.
 
Alto