• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

riprodurre i gerani

lilli66

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un consiglio su come riprodurre i gerani , soprattutto quelli edera e quando è il periodo giusto per farlo ammesso che si possa fare. Grazie e buona domenica Laura.
 

lora

Maestro Giardinauta
leggi un po qui
subscribed.gif
Come fare talee di geranio(metodo inglese)
 

SteMax

Aspirante Giardinauta
A proposito di talee di geranio....
Mi sa che ho fatto un malanno e vorrei sapere da qualcuno se c'è rimedio.
Siccome non sono una grande esperta, ma amo tantissimo i miei gerani mi sono letta prima le istruzioni che ho trovato nei vostri interventi e poi tutto quello che trovavo sul web riguardo a come fare le talee di gerani.
Il risultato è che la scorsa settimana mi sono messa a fare leggera potatura e disinfestazione (perchè erano abitati dalla simpatica farfallina marrone africana) e poi i rametti che mi parevano più buoni li ho interrati bagnandoli appena appena.
Lo so che ottobre è tardino, ma qui a grosseto c'erano ancora 27-28 gradi di giorno, perciò speravo che l'esperimento riuscisse...
Risultato è che ora ho ricoverato tutti i geranei in una serrina in terrazza dove prendono sole di giorno (e perciò la apro), ma tutte le talee di gerani cascanti si stanno ingiallendo (e un po' anche la pianta madre), mentre sembrano resistere meglio quelle di pelargonium imperiale.
Scusate la lungaggine....ma qualcuno ha qualche idea salvifica??
Grazie!
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Nella pianta madre qualche foglia ingiallita è normale nelle talee vuol dire che non hanno attecchito.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Anche a me non sono riuscite delle talee qui a Palermo, credo che lo sbalzo di temperratura fra giorno e notte influisce molto, dalla primavera in poi si possono fare con successo talee di gerani.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Grazie mille per le dritte, sei sempre chiara e illuminante.
Speriamo meglio per la primavera.
:Saluto:

Grazie a te, sei tanto gentile. Ti ricordo che sul forum c'è un gruppo che riunisce gli amanti di queste piante, il link lo trovi giù nella mia firma.
 

Paola-Luna

Florello
vicino alla biblioteca che frequento di solito, ci sono delle aiuole comunali con bellissimi gerani edera... Dato che qui da noi i fiori delle aiuole non sopravvivono all'inverno, sono fortemente tentata di rubacchiare qualche taleuccia... rischio il linciaggio o faccio solo del bene?
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
vicino alla biblioteca che frequento di solito, ci sono delle aiuole comunali con bellissimi gerani edera... Dato che qui da noi i fiori delle aiuole non sopravvivono all'inverno, sono fortemente tentata di rubacchiare qualche taleuccia... rischio il linciaggio o faccio solo del bene?


Non credo che in questo periodo le talee possano attecchire, andiamo incontro al freddo.
 

ma&la

Aspirante Giardinauta
Io ho fatto delle talee da varie piante ad inizio ottobre e le ho messe subito nella serretta...per ora tengono, ma mi chiedo se supereranno l'inverno.
In qualche talea di una varietà le foglie si stanno bordando di rosso e non so se significa che non hanno attecchito, mentre delle altre varietà le foglie sono tutte ancora perfette.

Ciao
 
Ultima modifica:

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Io ho fatto delle talee da varie piante ad inizio ottobre e le ho messe subito nella serretta...per ora tengono, ma mi chiedo se supereranno l'inverno.
In qualche talea di una varietà le foglie si stanno bordando di rosso e non so se significa che non hanno attecchito, mentre delle altre varietà le foglie sono tutte ancora perffette.

Ciao

Le foglie rosse sono dovute ad un improvviso cambio di temperatura, sia troppo caldo che troppo freddo, carenza di azoto o di potassio.
 
Alto