• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rinvaso lithops e pleiospilos

A

amanda

Guest
ciao a tutti!
era da un po' che non passavo più dalle parti di questo forum.. ma quanto è cambiato.. bello!!!!!
arrivo al dunque..
ho 4 lihops e 1 pleiospilos (e altre che ignoro..) data la mia totale ignoranza ho cercato fino ad ora di farle sopravvivere senza troppe pretese..
qualche giorno fa ho pensato di rinvasare un lithops e il pleiospilos xkè erano in vasi troppo piccoli e avevano un terriccio troppo "normale" (normale terra x una pianta da appartamento diciamo).. ho preso un poco di terriccio e molta sabbia di fiume, ho shakerato il tutto e dopo aver pulito x bene le radici dei 2 malcapitati ho messo in vaso.. ora per puro caso sono passata sul forum e mi sono messa a leggere i vari post..
ho come la sensazione di aver fatto una cavolata!!
voi che pensate???
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
UAU UAU UAU, sai che l'argomento capita a fagiolo?
Proprio sabato ho urtato il vaso, dove "c'erano" tre lithops e tre pleiospilos, con una borsa della spesa e ho fatto il patatrac! Sono rimasta... di "sasso"! AH AH!
Beh, coglierò l'occasione per dividerli in due vasi separati visto che mi avevano già detto che insieme era meglio che non ci stavano.

Comunque mi sa che questo non era proprio il periodo più favorevole per i rinvasi, senti meglio gli esperti! Ciao!
 
K

krishna

Guest
Sicuramente il momento migliore per rinvasare i lithops è all'inizio dell'autunno, mentre per i pleiospilos direi sia l'autunno che la primavera, dipende poi dalle varie specie ( una premessa che è sempre meglio fare: anche se queste piante ad un occhio disattento sembrano assomigliarsi un pò tutte ogni specie ha le sue caratteristiche ).
In ogni caso sono piante che non soffrono molto i rinvasi ( a meno che non siano ancora molto giovani ) e se si è costretti si possono rinvasare in qualsiasi periodo dell'anno.
Ciao!!
 
A

amanda

Guest
oh bene! almeno su questo sono stata abbastanza fortunata..
ma secondo voi la formula poco terriccio + sabbia di fiume (molto fine) va bene?

il lithops ne aveva proprio bisogno di questo rinvaso.. l'ho preso da poco ed è gigante!! credo l'abbiano "dopato" xkè io non ne ho mai visti così.. ha pure delle "crepe" su un lato dalle quali si intravede del verde sembra che debba esplodere!.. e poi dal fusto manca una fettina! non so perchè! ma quando l'ho vista li in mezzo a tante sorelline grasse non me la sono sentita di abbandonarla!

se capissi come mettere le foto...
 
A

amanda

Guest
forse ho capito come si mettono le foto..
con un'unità di misura di riferimento sarebbe stato più chiaro ma secondo me rende l'idea della dimensione sopra la norma di quel lithops!
la foto risale a prima del rinvaso..
se poi mi dite il nome della piantina in primo piano.. =)
 

reginaldo

Florello Senior
I tempi di rinvaso di queste piante dovrebbe coincidere subito dopo la perdita dei fiori.I Pleiospilos di solito avviene in primavera, Lithops ad inizio autunno e spesso si potrae fino a novembre inoltrato.
Da questa premessa direi che il rinvaso corretto dovrebbe essere per Pleiospilos prima del grande caldo verosibilmente fine aprile a tutto maggio; per Lithops dovrebbe essere dicembre-gennaio, ma dalle nostre parti il clima non è adatto e quindi si preferisce farlo a fine inverno.
Ciò non toglie che si sta molto attenti non si possa fare il rinvaso anche in altri periodi, ma essendo molto suscettibili all'umidità occorre rinvaso con un terreno molto asciutto.
Consiglio quindi di non intervenire sul panetto intorno alla pianta se non minimamente stando molto attenti.
Altro consiglio poco terriccio non decomposto, ma sabbia quarzifera grossolana e molta ghiaia silicea, quella si usa negli acquari.
Ciao
Reginaldo
 
M

miki@

Guest
Scusate, ma il mio Pleiospilos ha iniziato una metamorfosi, non so se sta nascendo una foflia o un fiore. Forse ha interpretato queste calde giornate come "primavera"?
 
K

krishna

Guest
I pleiospilos spesso si comportano come piante "opportuniste", ovvero vegetano appena le condizioni atmosferiche lo consentono anche se il periodo non è quello di crescita vero e proprio.
Se è un nelii credo che stia cambiando le foglie.
Ciao!!
 
Alto