• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rinvaso chaenomeles fuori periodo

florenz

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
So che è un sacrilegio parlare di rinvasi in questo periodo, ma ho una piantina di chaenomeles, presa a settembre in vivaio, che volevo rinvasare a primavera ed iniziare ad impostare a bonsai.
Fin qui tutto ok, il problema è che visto l'autunno di quest'anno questa ha iniziato a gonfiare le gemme adesso...
Cosa dite, è il caso di rinvasarla ora oppure fare comunque tutto in primavera?
Se la rinvasassi ora potrei poi proteggerla in veranda non riscaldata fino a primavera.

Un'altra cosa: se come penso io fiorisse adesso, perderei quasi completamente la fioritura primaverile? ...ve lo chiedo anche se su questo non posso farci nulla...
 

jiraya

Giardinauta
ciao :)

'sacrilego' no: come periodi da trapianto sono indicati in teoria primavera e autunno... per le rosacee, di cui il chenomeles fa parte, alcuni indicano meglio l'autunno per contrastare l'insorgenza del cancro radicale (sono dei rigonfiamenti sulle radici).
io personalmente rinvaso tranquillamente in autunno, poi ovviamente proteggo in serra fredda (la mia non scende mai sotto gli 0°C) e non ho mai avuto problemi... però moltissimi sconsigliano il rinvaso in autunno.
per come è andata la stagione attuale per me si può ancora rinvasare... il problema è 'il poi': verrà subito il freddo intenso e ciò significa che la pianta dovrà essere protetta per bene... non so come sei messo in tema serra :)

il mio chenomeles (è un chojubai... quello nano), attualmente fuori all'aria aperta e non rinvasato, non ha gonfiato le gemme... poi non so, dipende dalle condizioni climatiche (non è che al momento lo tieni ben protetto? quello appena sente caldo pensa sia fine inverno e parte a fiorire...)... però se fiorisce ora credo proprio difficilmente fiorirà a fine inverno :)
 

florenz

Aspirante Giardinauta
A serra sono messo bene: veranda bella grande (6m x 2m) esposta a sud, sicuramente dentro non gelerà, anzi i giorni scorsi se c'era il sole dovevo lasciare la porta aperta se no faceva effetto "serra":lol:.
Ad esempio una margotta di prugnolo messa in vaso a ottobre aveva fatto un fiorellino
PB160023.jpg

La pianta è stata all'esterno fin'ora, diciamo a ridosso del muro ma comunque sempre fuori...
Se decido di rinvasare posso farlo a radice nuda, per eliminare quella terraccia del vivaio? devo poi sfoltire anche la parte aerea oppure posso rimandare la potatura in primavera?
La pianta appena acquistata era così
IMGP3236.jpg
Ora ha ovviamente meno foglie e le gemme gonfie...
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Ciao,
A parer mio il rapporto apparato aereo e apparato radicale NON deve cambiare per non far subire shock osmotici alla pianta quindi se rinvasando diminuisci l'apparato radicale di conseguenza devi diminuire la parte aerea se invece nulla cambia puoi potare a primavera.

Massimo
 

aurex

Esperto di Bonsai
staiamo parlando di una delle essenze più forti e rustiche che si possano coltivare a bonsai....tienila più esposta possibile al freddo e non ti preoccupare....le mie che sono sotto il cielo e basta ancora sono belle verdi..anche se hanno vistosamente rallentato la vegetazione....io ti consiglio di rinvasare a primavera ...subito dopo la fioritura..appena vedi i germogli da foglia che incominciano a spuntare.
 

florenz

Aspirante Giardinauta
Il fatto è che mi sa che la fioritura me la farà adesso:
PB230038.jpg PB230040.jpg PB230043.jpg PB230044.jpg

Non saprei, anche io di norma l'avrei rinvasata a primavera, ma vista la situazione se la rinvaso ora oltre a poter guadagnare una stagione, sono sicuro che si sta muovendo, e che quindi riesce a colonizzare il nuovo vaso prima della stasi.
Non so però se questa mia teoria sia esatta...
 
Alto