• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Riforma universitaria

Memes

Giardinauta Senior
Amici,non voglio parlare di partiti e ideologie,voglio solo sapere di preciso cosa comporterà se questa riforma passerà. All'università avrò sentito almeno 6 o 7 versioni diverse,e alcune anche discordanti:lol:

Non mi interessa sapere chi l'ha fatta e quanto dovrebbe andare al rogo o meno,voglio solo sapere cosa succederà all'università i prossimi anni se questa legge passerà,al primo messaggio OT chiedo a Elebar di chiudere il topic seduta stante:eek:k07:
 

zeug49

Florello Senior
Ma sai , di riforme ....ne ho viste un bel po' durante tutti questi miei LUNGHI anni .
Una sola cosa credo di aver capito ,e credo bene : quando si parla di riforma, ammodernamento, ristrutturazione o quant'altro ( sia nella Scuola, Università , Sanità e in Fabbrica ) significa che si sacrifica sempre qualcosa, qualcuno con pesanti TAGLI !!!!!! per sanare bilanci da carrozzone .........Le spese , ovviamente, le fanno sempre i più deboli.
Faccio mia una "massima " che devo aver sentito tempo fa da qualche parte : " Uno Stato che si rispetti e che ha a cuore il progresso dei Cittadini deve investire sulla Sanità e sulla Scuola "....al contrario ( affermo io ) diventiamo la Repubblica del Chupa-Chupa !!!!
zeug
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, a quanto ne so la riforma per l'università è ancora da fare; magari sono circolate delle voci, ma niente di già fatto.
Certo è che la situazione dell'università italiana non è molto rosea; a parte il posizionamento per qualità su scala mondiale (siamo tipo 150esimi... :storto:), sentivo che ci sono, per dire solo la cosa che mi ha colpito di più, QUINDICI corsi di laurea frequentati da UNO (1) studente solo... :eek:
 

zeug49

Florello Senior
15 Corsi di laurea frequentati da un solo studente ......BOH !:eek::eek::eek:
Il Governo fa presto a lanciare il sasso e nascondere il dito, tutto per fare NOTIZIA !!!!
Bene se é vero si elenchino 'sti Corsi di Laurea: basta con le chiacchere, la demagogia e i numeri del Lotto !!!!! Se così stessero le cose sarei il primo io ad asserire che é GIUSTISSIMO abolire 'sti fantomatici Corsi !!!!! Perché poi non li ha soppressi la Moratti che era anche Ministro dell'Università oltre che della Scuola e della Ricerca ???, ha avuto 5 anni per farlo, ci se ne accorge soltanto ora ?????
zeug
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
Io ci lavoro, dico solo questo, e penso che:
1-questa riforma è una risposta comprensibile (tagliare) a fronte di molti atti di pessima gestione e spreco. Non critico il taglio, critico che sia universale, cioè non legato a dei parametri di virtuosità: che tu abbia speso bene o male, il taglio è per tutti e sempre uguale.
2-il blocco dei turn over al 20% (cioè assumo 1 per ogni 5 che vanno via) è sensato nei corsi che hanno pochissimi studenti o che hanno un fortissimo calo di iscrizioni da anni, ma è assurdo in facoltà numerosissime dove semmai mancano docenti (ingegneria, legge, economia per dirne 3) e dove -a volte- dire "per 5 che vanno via" vuol dire che va in pensione quasi tutto il corpo docente di un corso di laurea con centinaia di studenti! Anche qui non è sbagliato il principio in sé (evitare lo stipendificio di parenti e amici), ma il fatto che sia applicato allo stesso modo in contesti diversissimi, virtuosi e non.
Soprattutto quando non è affatto impossibile stilare dei criteri di virtuosità (quante ore di dattica fanno, quanto pubblicano e dove, come spendono i soldi, etc). Criteri che certo non saranno mai perfetti ma comunque ragionevoli.
Così a me sembra una reazione di uno esterno al mestiere, che per punire alcuni spara su tutti.
Diamo a cesare quel che è di cesare: riforme di precedenti governi d altro indirizzo non sono certo state intelligenti, il mio discorso è tecnico, non partitico. :)
 

Memes

Giardinauta Senior
E riguardo al fatto che so dovrebbe tendere a privatizzare le università?Se è così, molte chiuderebbero..
 

zeug49

Florello Senior
Io ci lavoro, dico solo questo, e penso che:
1-questa riforma è una risposta comprensibile (tagliare) a fronte di molti atti di pessima gestione e spreco. Non critico il taglio, critico che sia universale, cioè non legato a dei parametri di virtuosità: che tu abbia speso bene o male, il taglio è per tutti e sempre uguale.
2-il blocco dei turn over al 20% (cioè assumo 1 per ogni 5 che vanno via) è sensato nei corsi che hanno pochissimi studenti o che hanno un fortissimo calo di iscrizioni da anni, ma è assurdo in facoltà numerosissime dove semmai mancano docenti (ingegneria, legge, economia per dirne 3) e dove -a volte- dire "per 5 che vanno via" vuol dire che va in pensione quasi tutto il corpo docente di un corso di laurea con centinaia di studenti! Anche qui non è sbagliato il principio in sé (evitare lo stipendificio di parenti e amici), ma il fatto che sia applicato allo stesso modo in contesti diversissimi, virtuosi e non.
Soprattutto quando non è affatto impossibile stilare dei criteri di virtuosità (quante ore di dattica fanno, quanto pubblicano e dove, come spendono i soldi, etc). Criteri che certo non saranno mai perfetti ma comunque ragionevoli.
Così a me sembra una reazione di uno esterno al mestiere, che per punire alcuni spara su tutti.
Diamo a cesare quel che è di cesare: riforme di precedenti governi d altro indirizzo non sono certo state intelligenti, il mio discorso è tecnico, non partitico. :)

Non si tratta di discorso partitico.....
Ciò che hai esposto ( che é anche la tua esperienza ) é ragionevole, più che sensato ! e mi trova d'accordo; ma siamo sicuri che chi ha in mano " la forbice" tagli in modo corretto e non in modo indiscriminato per il solo fatto di risparmiare a tutti i costi?
Ci fu il Ministro Berlinguer di altro credo politico, voleva mettere lo "Scalone " , una marea di corsi di aggiornamento inutili, dispendiosi per il solo a vantaggio di pochi ed introdurre una "discutibilissima meritocrazia", risultato ???? docenti e studenti l'hanno bocciato in pieno e il Ministro ha dovuto ritirare molto presto le sue "belle pensate" e il tutto é finito rovinosamente.
Spero solo che adesso, come allora, Docenti, Studenti, Personale della Scuola e dell'Università facciano valere il buon senso, facendo restituire credibilità e dignità all'Istruzione italiana oggi fanalino di coda nelle statistiche mondiali.
zeug
 

zeug49

Florello Senior
E riguardo al fatto che so dovrebbe tendere a privatizzare le università?Se è così, molte chiuderebbero..

Fintanto che una "mentalità" comune a molti .....guarderà alla Scuola e all'Università come ad una "Azienda" e farà di tutto per farla assomigliare ad essa le cose andranno male, parola di zeug !:cry:
zeug
 
Ultima modifica:
N

ninfa77

Guest
Personalmente non ci ho capito molto..ieri sera ho visto anno zero ed ognuno diceva una cosa diversa....quello che non va bene è che hanno intervistato un ragazzo che faceva occupazione all'università e non ha saputo rispondere quando gli han chiesto i motivi della protesta..ai miei tempi quando si protestava le ragioni si conoscevano
 

zeug49

Florello Senior
Personalmente non ci ho capito molto..ieri sera ho visto anno zero ed ognuno diceva una cosa diversa....quello che non va bene è che hanno intervistato un ragazzo che faceva occupazione all'università e non ha saputo rispondere quando gli han chiesto i motivi della protesta..ai miei tempi quando si protestava le ragioni si conoscevano

In questo ti QUOTO in pieno ! Non fare tanto per fare ma essere CONSAPEVOLI delle proprie azioni !!!!
zeug
 
S

scardan123

Guest
ma siamo sicuri che chi ha in mano " la forbice" tagli in modo corretto e non in modo indiscriminato per il solo fatto di risparmiare a tutti i costi?

Guarda che ho scritto proprio questo: se leggi il mio post ho detto:
Non critico il taglio, critico che sia universale, cioè non legato a dei parametri di virtuosità: che tu abbia speso bene o male, il taglio è per tutti e sempre uguale
Forse non ti sei accorto che abbiamo detto con parole diverse la stessa cosa :)

Memes, la privatizzazione è una possibilità e non un obbligo, e la può decidere (votare) l'ateneo stesso, lui solo, non un ente governativo esterno. Non è una strada che a me piaccia, ma non è un obbligo.
L'università non è una azienda, mai sentito nessuno del governo o dell'opposizione dire che lo sia, ma introdurre criteri di trasparenza, valutazione e incentivo-sanzione come si cerca di fare nelle aziende non è una idea sbagliata. Si può prendere dalla gestione privata qualche principio utile, che magari aiuta anche nella gestione pubblica. Non si copia tutto pari pari, ma qualcosa di buono si può cercare e adattare.
Poi bisogna vedere in concreto come si fa... Certo se tutti fanno ostruzionismo di qua e di là non si fa niente. E partire dicendo "taglio e taglio e poi forse ne parliamo" non crea basi per un buon dialogo.
 

Memes

Giardinauta Senior
Il problema Scardan, è che entro il 2012 si effettureranno tagli fino al 90% dei fondi statali. Insomma,dovrebbe diventare come le università amercicane,chi ce la fa sopravvive,a seconda del prestigio, aumenterà le tasse. Le facoltà che non troveranno dei fondi da parte di aziende, o privati,sono destinate a chidere già dai primi anni,specie facoltà come la mia che non hanno un grosso sbocco (Scienza e Tecnologie Erbopristiche della facoltà di farmacia). La privatizzazione hai detto bene,è una possibilità che avranno le università,possono scegliere tra provare di avere fondi altrove oppure chiudere,è una libertà abbastanza farlocca:eek:k07:
 
S

scardan123

Guest
La tua non è una facoltà, ma un corso di laurea atttivato dalla facoltà di farmacia.
Non è il corso di laurea ma la facoltà che si attiva per i fondi nello schema previsto in questo abbozzo di riforma, così come ora non è il corso di laurea ma l'ateneo (e nemmeno la facoltà) a ricevere i fondi dallo stato.
Dubito che una facoltà di farmacia abbia enormi problemi a fare fund raising rispetto alle altre facoltà. Quelli li vedo più per le facoltà umanistiche, ad esempio. Con ciò non pensare che il meccanismo o il princicipo del FR mi piaccia: col cavolo.

Fare sopravvivere solo le università piu prestigiose e migliori (una volta definito come si misura il "migliore", ad esempio quelle con piu pubblicazioni e meno assenteismi) non è male: personalmente sono convinto che ci sia stato un proliferare di tante micro-università (micro-atenei) che non hanno portato molto come qualità ma solo una duplicazione dei costi (di personale, di segreteria, di gestione, etc).
Preferirei un numero minore di atenei grossi, con piu servizi, economie di scala e piu forza contrattuale verso gli altri attori del territorio in cui sono inseriti.
 

Memes

Giardinauta Senior
Purtroppo dalle mie parti sono ben poche le facoltà che riuscirebbero a trovare dei fondi,anche tra le scientifiche,e farmacie è una di queste. Siamo in un'isola senza nessun tipo di azienda,nessuno ha i fondi per sostentare le università,a meno che non siano facoltà come medicina o giurisprudenza. Molti corsi rischiano di chiudere,se quello che dice questa legge è verità:eek:k07:

I soldi che riceverebbe l'ateneo alla fine credo che siano una cifra abbastanza irrisoria,ababstanza da sostenere spese burocratiche interne!

Per il posto in cui vivo io,le facoltà a continuare a vivere sarebbero ben poche,e non è neppure detto che siano le migliori:D

Da noi non c'è il numero di studenti,di ragazzi che ogni anno si immatricolano per organizzare un qualcosa di funzionale su così larga scala come dici purtroppo,la realtà in sardegna è che la popolazione dell'intera isola non raggiunge quella di Roma,per le università Sarde questa legge,se è come dicono che sia in TV e nelle manifestazioni,significa la chiusura di tutti i corsi di laurea che non stimolino l'interesse di privati nell'essere sostenute economicamente. Si siamo parte di farmacia,se un'aziena (sarebbe un miracolo) donasse dei fondi alla facoltà di farmacia,non penso che elargisca qualcosa in più per tenere in piedi anche il corso di erboristeria!
 

Robe

Guru Giardinauta
Bando alle ciance: la cosa migliore in questi casi è leggere il testo originale.
Siamo ormai completamente nel regno del "io non ho mai detto questo" anche se esistono le prove audio/video del fatto... anche riguardo alla polizia nelle scuole è successa esattamente la stessa cosa!
Ecco qualche esempio: LINK1 LINK2
Che squallore... :cry:

Purtroppo non c'è un unico testo che contenga tutta la riforma perchè questa è stata inserita qui e lì per poter essere approvata! :(
Ecco un LINK a una scheda riassuntiva che dice i titoli dei DD. L. in cui si parla della questione, DD. L. che puoi leggere per intero su www.camera.it
Buona lettura
 

Robe

Guru Giardinauta
La mia risposta è stata talmente esaustiva da aver esaurito l'argomento?? :fifone2::fifone2::fifone2:

In sostanza questo è un {{UP}} :D
 

Fioredeldeserto

Giardinauta Senior
Ma sai , di riforme ....ne ho viste un bel po' durante tutti questi miei LUNGHI anni .
Una sola cosa credo di aver capito ,e credo bene : quando si parla di riforma, ammodernamento, ristrutturazione o quant'altro ( sia nella Scuola, Università , Sanità e in Fabbrica ) significa che si sacrifica sempre qualcosa, qualcuno con pesanti TAGLI !!!!!! per sanare bilanci da carrozzone .........Le spese , ovviamente, le fanno sempre i più deboli.
Faccio mia una "massima " che devo aver sentito tempo fa da qualche parte : " Uno Stato che si rispetti e che ha a cuore il progresso dei Cittadini deve investire sulla Sanità e sulla Scuola "....al contrario ( affermo io ) diventiamo la Repubblica del Chupa-Chupa !!!!
zeug


straquoto alla grande alla fine siamo sempre noi che ci andiamo a pagare.....
non sono contro i tagli che gli incompententi vadano pure a casa e che si riducano gli sprechi inutili e poco produttivi per gli stundenti la validità di un'università non è data dal numero di corsi offerti ma dal livello degli insegnanti e dalla loro produttività ed efficienza....

aspettiamo vediamo

almeno però chi manifesta abbia la briga di leggersi un articolo di giornle o vedersi un video su you tube per sapere su cosa protesta...
 

Fioredeldeserto

Giardinauta Senior
Bando alle ciance: la cosa migliore in questi casi è leggere il testo originale.
Siamo ormai completamente nel regno del "io non ho mai detto questo" anche se esistono le prove audio/video del fatto... anche riguardo alla polizia nelle scuole è successa esattamente la stessa cosa!
Ecco qualche esempio: LINK1 LINK2
Che squallore... :cry:

Purtroppo non c'è un unico testo che contenga tutta la riforma perchè questa è stata inserita qui e lì per poter essere approvata! :(
Ecco un LINK a una scheda riassuntiva che dice i titoli dei DD. L. in cui si parla della questione, DD. L. che puoi leggere per intero su www.camera.it
Buona lettura


non ho parole mi viene solo da piangere per fortuna che esistono i videoregistratori
 

zeug49

Florello Senior
Guarda che ho scritto proprio questo: se leggi il mio post ho detto:
Non critico il taglio, critico che sia universale, cioè non legato a dei parametri di virtuosità: che tu abbia speso bene o male, il taglio è per tutti e sempre uguale
Forse non ti sei accorto che abbiamo detto con parole diverse la stessa cosa :)

Memes, la privatizzazione è una possibilità e non un obbligo, e la può decidere (votare) l'ateneo stesso, lui solo, non un ente governativo esterno. Non è una strada che a me piaccia, ma non è un obbligo.
L'università non è una azienda, mai sentito nessuno del governo o dell'opposizione dire che lo sia, ma introdurre criteri di trasparenza, valutazione e incentivo-sanzione come si cerca di fare nelle aziende non è una idea sbagliata. Si può prendere dalla gestione privata qualche principio utile, che magari aiuta anche nella gestione pubblica. Non si copia tutto pari pari, ma qualcosa di buono si può cercare e adattare.
Poi bisogna vedere in concreto come si fa... Certo se tutti fanno ostruzionismo di qua e di là non si fa niente. E partire dicendo "taglio e taglio e poi forse ne parliamo" non crea basi per un buon dialogo.

Quoto in pieno!
Scusa Scardan non avevo letto con attenzione , sai ormai l'età......:cry::cry::cry:
zeug
 
N

ninfa77

Guest
Ho visionati i link robe ora inizio a veder più chiaramente la situazione..grazie
 
Alto