• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Riforma universitaria

rootfellas

Florello
http://rassegna.governo.it/testo.asp?d=32976406

scusate è un intervista a un politico, mi fa venire il voltastomaco.

Da "GIORNO/RESTO/NAZIONE" di giovedì 23 ottobre 2008

INTERVISTA A COSSIGA «Bisogna fermarli, anche il terrorismo partì dagli atenei» di ANDREA CANGINI - ROMA PRESIDENTE Cossiga, pensa che minacciando l`uso della forza pubblica contro gli studenti Berlusconi abbia esagerato? «Dipende, se ritiene d`essere il presidente del Consiglio di uno Stato forte, no, ha fatto benissimo.

Ma poiché l`Italia è uno Stato debole, e all`opposizione non c`è il granitico Pci ma l`evanescente Pd, temo che alle parole non seguiranno i fatti e che quindi Berlusconi farà una figurac- cia».

Quali fatti dovrebbero seguire? «Maroni dovrebbe fare quel che feci io quand`ero ministro dell`Interno».

Ossia? «In primo luogo, lasciare perdere gli studenti dei licei, perché pensi a cosa succederebbe se un ragazzino rimanesse ucciso o gravemente ferito...».

Gli universitari, invece? «Lasciarli fare. Ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città».

Dopo di che? «Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri».

Nel senso che...

«Nel senso che le forze dell`ordine non dovrebbero avere pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli e picchiare anche quei docenti che li fomentano».

Anche i docenti? «Soprattutto i docenti».

Presidente, il suo è un paradosso, no? «Non dico quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine sì. Si rende conto della gravità di quello che sta succedendo? Ci sono insegnanti che in- dottrinano i bambini e li portano in piazza: un atteggiamento criminale!».

E lei si rende conto di quel che direbbero in Europa dopo una cura del genere? «In Italia torna il fascismo», direbbero.

«Balle, questa è la ricetta democratica:

spegnere la fiamma prima che divampi l`incendio».

Quale incendio? «Non esagero, credo davvero che il terrorismo tornerà a insanguinare le strade di questo Paese. E non vorrei che ci si dimenticasse che le Brigate rosse non sono nate nelle fabbriche ma nelle università.

E che gli slogan che usavano li avevano usati prima di loro il Movimento studentesco e la sinistra sindacale».

E` dunque possibile che la storia si ripeta? «Non è possibile, è probabile.

Per questo dico: non dimentichiamo che le Br nacquero perché il fuoco non fu spento per tempo».

Il Pd di Veltroni è dalla parte dei manifestanti.

«Mah, guardi, francamente io Veltroni che va in piazza col rischio di prendersi le botte non ce lo vedo. Lo vedo meglio in un club esclusivo di Chicago ad applaudire Obama...».

Non andrà in piazza con un bastone, certo, ma politicamente...

«Politicamente, sta facendo lo stesso errore che fece il Pci all`inizio del- la contestazione: fece da sponda al movimento illudendosi di controllarlo, ma quando, com`era logico, nel mirino finirono anche loro cambiarono radicalmente registro.

La cosiddetta linea della fermezza applicata da Andreotti, da Zaccagnini e da me, era stato Berlinguer a volerla... Ma oggi c`è il Pd, un ectoplasma guidato da un ectoplasma. Ed è anche per questo che Berlusconi farebbe bene ad essere più prudente».

CONFRONTO «Ieri un Pci granitico oggi Pd ectoplasma Perciò Berlusconi dev`essere prudente» [.]
 

flowerchild

Maestro Giardinauta
:confuso::confuso::confuso:

Non so che dire....ma se certe persone si permettono di fare affermazioni del genere pubblicamente.....stiamo messi peggio di quanto pensassi....
 

awalkony

Giardinauta Senior
ragazzi, non voglio fare il rompiscatole di turno ma mi pare che questo thread stia prendendo un risvolto un po' troppo politico...forse e' meglio fermarci qui non trovate?
io comunque posso dirvi la mia di esperienza...
allora io sono in procinto di laurearmi presso CA' Foscari di Venezia in lingue e istituzioni giuridiche ed economiche dell' Asia orientale (in pratica sono specializzato in cinese ad ambito economico) e al terzo anno di corso siamo tenuti ad andare 6 mesi in Cina per fare l'esame finale di lingua a Pechino; ora in Cina ho conosciuto studenti europei che erano li' da solamente 6 mesi (e studiavano solo da un anno nel loro stato) bhe' ci credete che noi non eravamo niente rispetto a loro? nemmeno i nostri migliori erano bravi come il loro piu' scarso...
secondo me serve si' fare tagli dove ci sono molti sprechi per nulla ma l' universita' e' un strumento per far progredire il paese, la conoscenze e il sapere e' la piu' grande risorsa di un paese e si deve ampliare e renderla piu' efficiente,moderna e sopratutto con un livello di insegnamento migliore.
il master infatti lo andro' a fare sicuramente in Inghilterra o in cina addirittura!
e con questo concludo;
scusate se sono stato lungo o polemico ma non e' mia intenzioni scatenare reazioni
Andre
 

Memes

Giardinauta Senior
ragazzi, non voglio fare il rompiscatole di turno ma mi pare che questo thread stia prendendo un risvolto un po' troppo politico...forse e' meglio fermarci qui non trovate?
io comunque posso dirvi la mia di esperienza...
allora io sono in procinto di laurearmi presso CA' Foscari di Venezia in lingue e istituzioni giuridiche ed economiche dell' Asia orientale (in pratica sono specializzato in cinese ad ambito economico) e al terzo anno di corso siamo tenuti ad andare 6 mesi in Cina per fare l'esame finale di lingua a Pechino; ora in Cina ho conosciuto studenti europei che erano li' da solamente 6 mesi (e studiavano solo da un anno nel loro stato) bhe' ci credete che noi non eravamo niente rispetto a loro? nemmeno i nostri migliori erano bravi come il loro piu' scarso...
secondo me serve si' fare tagli dove ci sono molti sprechi per nulla ma l' universita' e' un strumento per far progredire il paese, la conoscenze e il sapere e' la piu' grande risorsa di un paese e si deve ampliare e renderla piu' efficiente,moderna e sopratutto con un livello di insegnamento migliore.
il master infatti lo andro' a fare sicuramente in Inghilterra o in cina addirittura!
e con questo concludo;
scusate se sono stato lungo o polemico ma non e' mia intenzioni scatenare reazioni
Andre

Scusa Andrea,hai detto la tua,ma non hai detto nulla di inerente al topic:D
D'accordo invece sul fatto che si sta prendendo una piega politica.
Se tu comunque vuoi farti la tua esperienza fuori,allora non hai nulla da dire qua:eek:k07:
 

Memes

Giardinauta Senior
ragazzi, non voglio fare il rompiscatole di turno ma mi pare che questo thread stia prendendo un risvolto un po' troppo politico...forse e' meglio fermarci qui non trovate?
io comunque posso dirvi la mia di esperienza...
allora io sono in procinto di laurearmi presso CA' Foscari di Venezia in lingue e istituzioni giuridiche ed economiche dell' Asia orientale (in pratica sono specializzato in cinese ad ambito economico) e al terzo anno di corso siamo tenuti ad andare 6 mesi in Cina per fare l'esame finale di lingua a Pechino; ora in Cina ho conosciuto studenti europei che erano li' da solamente 6 mesi (e studiavano solo da un anno nel loro stato) bhe' ci credete che noi non eravamo niente rispetto a loro? nemmeno i nostri migliori erano bravi come il loro piu' scarso...
secondo me serve si' fare tagli dove ci sono molti sprechi per nulla ma l' universita' e' un strumento per far progredire il paese, la conoscenze e il sapere e' la piu' grande risorsa di un paese e si deve ampliare e renderla piu' efficiente,moderna e sopratutto con un livello di insegnamento migliore.
il master infatti lo andro' a fare sicuramente in Inghilterra o in cina addirittura!
e con questo concludo;
scusate se sono stato lungo o polemico ma non e' mia intenzioni scatenare reazioni
Andre

Scusa Andrea,hai detto la tua,ma non hai detto nulla di inerente al topic:D
D'accordo invece sul fatto che si sta prendendo una piega politica.
Se tu comunque vuoi farti la tua esperienza fuori,allora non hai nulla da dire qua:eek:k07:
 

zeug49

Florello Senior
ragazzi, non voglio fare il rompiscatole di turno ma mi pare che questo thread stia prendendo un risvolto un po' troppo politico...forse e' meglio fermarci qui non trovate?
io comunque posso dirvi la mia di esperienza...
allora io sono in procinto di laurearmi presso CA' Foscari di Venezia in lingue e istituzioni giuridiche ed economiche dell' Asia orientale (in pratica sono specializzato in cinese ad ambito economico) e al terzo anno di corso siamo tenuti ad andare 6 mesi in Cina per fare l'esame finale di lingua a Pechino; ora in Cina ho conosciuto studenti europei che erano li' da solamente 6 mesi (e studiavano solo da un anno nel loro stato) bhe' ci credete che noi non eravamo niente rispetto a loro? nemmeno i nostri migliori erano bravi come il loro piu' scarso...
secondo me serve si' fare tagli dove ci sono molti sprechi per nulla ma l' universita' e' un strumento per far progredire il paese, la conoscenze e il sapere e' la piu' grande risorsa di un paese e si deve ampliare e renderla piu' efficiente,moderna e sopratutto con un livello di insegnamento migliore.
il master infatti lo andro' a fare sicuramente in Inghilterra o in cina addirittura!
e con questo concludo;
scusate se sono stato lungo o polemico ma non e' mia intenzioni scatenare reazioni
Andre


Se hai le possibilità fallo pure .....AUGURI !!!!!
zeug
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
Cossiga prma, ballarò dopo...
Non saprei trovare fonti e soggetti meno sballati e/o di parte.
Cossiga non ci sta con la testa da anni, Ballarò vede un mondo tutto suo. Ecco, ci manca Annozero e poi una dichiarazione della congregazione dei Vescovi.
Poi mi faccio un doppio whisky e me li guardo a testa in giù.
 

pa0la

Florello
Io ci lavoro, dico solo questo, e penso che:
1-questa riforma è una risposta comprensibile (tagliare) a fronte di molti atti di pessima gestione e spreco. Non critico il taglio, critico che sia universale, cioè non legato a dei parametri di virtuosità: che tu abbia speso bene o male, il taglio è per tutti e sempre uguale.
2-il blocco dei turn over al 20% (cioè assumo 1 per ogni 5 che vanno via) è sensato nei corsi che hanno pochissimi studenti o che hanno un fortissimo calo di iscrizioni da anni, ma è assurdo in facoltà numerosissime dove semmai mancano docenti (ingegneria, legge, economia per dirne 3) e dove -a volte- dire "per 5 che vanno via" vuol dire che va in pensione quasi tutto il corpo docente di un corso di laurea con centinaia di studenti! Anche qui non è sbagliato il principio in sé (evitare lo stipendificio di parenti e amici), ma il fatto che sia applicato allo stesso modo in contesti diversissimi, virtuosi e non.
Soprattutto quando non è affatto impossibile stilare dei criteri di virtuosità (quante ore di dattica fanno, quanto pubblicano e dove, come spendono i soldi, etc). Criteri che certo non saranno mai perfetti ma comunque ragionevoli.
Così a me sembra una reazione di uno esterno al mestiere, che per punire alcuni spara su tutti.
Diamo a cesare quel che è di cesare: riforme di precedenti governi d altro indirizzo non sono certo state intelligenti, il mio discorso è tecnico, non partitico. :)


oh, me ne ero stata zitta zitta perchè non mi piace parlare di ciò che non conosco ma vorrei farti una domanda.
Allo stato attuale quello che tu dici corrisponde a realtà, un collegato alla finanziaria (e non la riforma della scuola) taglia indisciminatamente una certa cifra a salire da qui al 2012.
Il regolamento applicativo a tutto questo deve essere ancora redatto e sarà in quella sede che giustamente dovranno essere adottati i criteri nella distribuzione delle (poche) risorse.
Hai la sensazione che non ci sia alcuna possibilità per gli atenei di partecipare attivamente alla stesura del regolamento (vi è stata chiusa la porta in faccia) oppure ritieni che lo si farà al momento opportuno (cioè quando comincerà a prendere forma la riforma dell'università che ancora non c'è)?
Perchè la mia sensazione è che si stia facendo un gran can can su qualcosa che ancora non c'è:confuso:
sbaglio?
pa0la
 

Memes

Giardinauta Senior
In sostanza,gli studenti hanno manifestato erp nulla,lalegge che è passata non c'entra nulla con l'università,è stata tutta un'opera di giornali e politici per manovrare gli studenti:D
 
S

scardan123

Guest
Hai la sensazione che non ci sia alcuna possibilità per gli atenei di partecipare attivamente alla stesura del regolamento (vi è stata chiusa la porta in faccia) oppure ritieni che lo si farà al momento opportuno (cioè quando comincerà a prendere forma la riforma dell'università che ancora non c'è)?
Perchè la mia sensazione è che si stia facendo un gran can can su qualcosa che ancora non c'è:confuso:
sbaglio?
pa0la

Esatto, si fa un gran litigare su qualcosa che ancora va chiarito e definito.
Che si tagli è chiaro e su quello non sono previsti compromessi o ripensamenti, ma non è certo la prima volta che un governo taglia alla ricerca. Ricordo che il governo precedente, di indirizzo politico opposto a questo, tagliò pesantemente (ad esempio i soldi dati ai camionisti che scioperavano furono presi da fondi destinati alla ricerca, che restò a secco, e col blocco dei concorsi). Ma a quel tempo nessuno disse nulla, alla faccia delle manifestazioni di piazza "a-politiche" !
Ma non credo ci sia porta in faccia sullo stabilire criteri condivisi di virtuosità e redistribuzione, su questo si è già al lavoro da anni in alcuni atenei.
Quindi aspettare e vedere, ridicolo vedere ragazzini delle medie che protestano per una riforma dell'università che non è ancora definita in dettaglio.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Memes

Giardinauta Senior
Oggi ho avuto modo di parlare bene con persone intelligenti ( e viassicuro che ce ne sono davvero poche!!!!!) riguardo questo problema,tra queste persone c'è anche Robe.

La verità amici,è che non è questa legge che stroncherà l'università italiana, ce la stanno mettendo nel c.ulo già da diversi anni a questa parte,e la gente,soprattutto gli studenti,non ha mai fatto nulla per manifestare in pieno tutta la disapprovazione di cui ci sarebbe stato bisogno. Mi hanno raccontato della manifestazione di oggi a Cagliari. Era veramente minima la concentrazione di gente conscia di quello che stava succedendo,diavolo molta gente era lì solo per far casino e basta,non era iscritta nemmenp nè a scuola nè all'università!!!
Solamente,è stata anche questa una festa politica,non capisco davvero che senso aveva stamattina di cantare canzoni come bella ciao,come del resto non aveva senso (come qualcuno ha fatto) difendere a ogni costo le scelte di questo attuale governo.

Ragazzi,io dico che ce lo stiamo meritando,ogni stato ha il governo che si merita,Berlusconi e Veltroni sono nati e cresciuti nelle nostre stesse strade,rappresentano il modello di italiano medio,truffaldino e sparacaz.ate.
 

pa0la

Florello
Oggi ho avuto modo di parlare bene con persone intelligenti ( e viassicuro che ce ne sono davvero poche!!!!!) riguardo questo problema,tra queste persone c'è anche Robe.

La verità amici,è che non è questa legge che stroncherà l'università italiana, ce la stanno mettendo nel c.ulo già da diversi anni a questa parte,e la gente,soprattutto gli studenti,non ha mai fatto nulla per manifestare in pieno tutta la disapprovazione di cui ci sarebbe stato bisogno. Mi hanno raccontato della manifestazione di oggi a Cagliari. Era veramente minima la concentrazione di gente conscia di quello che stava succedendo,diavolo molta gente era lì solo per far casino e basta,non era iscritta nemmenp nè a scuola nè all'università!!!
Solamente,è stata anche questa una festa politica,non capisco davvero che senso aveva stamattina di cantare canzoni come bella ciao,come del resto non aveva senso (come qualcuno ha fatto) difendere a ogni costo le scelte di questo attuale governo.

Ragazzi,io dico che ce lo stiamo meritando,ogni stato ha il governo che si merita,Berlusconi e Veltroni sono nati e cresciuti nelle nostre stesse strade,rappresentano il modello di italiano medio,truffaldino e sparacaz.ate.


E allora coraggio, smettete tutti quanti voi che studiate davvero di farvi tirare per la giacca da questo e da quello.
Lo sai cosa mi ha dato più sui nervi in questi giorni? Che la politica tutta, dall'estrema destra all'estrema sinistra tira per la giacchetta la mia figlia più piccola solo perchè è al primo anno del liceo artistico, che potrebbe (ma anche quello è tutto da vedere) perdere ore preziose di laboratorio.
Impedite al teatrino della politica di impedirvi di studiare e di costringervi per tutto l'anno a fare delle chiacchiere che non aggiungeranno niente alla vostra formazione.
Andate a lezione e fate in modo che quelle lezioni vi servano a qualcosa.
Purtroppo chi manovra questa cosa lo sa benissimo che il problema non è questa riforma e che questi tagli non sono diversi da quelli del governo precedente.
Chi manovra vuole guadagnare la sua parte di visibilità, a sinistra perchè la perde, a destra perchè i giovani di An vogliono presentare il loro bel conto alla Lega, il sindacato perchè ha preso sberle da tutte le parti.......sulla vostra pelle lo stanno facendo, sulla vostra possibilità di imparare o non imparare qualcosa in questo anno cominciato così male.
Spegnete il fuoco, meno dura e meglio è
Questo quello che penso io eh, poi ovvio....fate quello che meglio credete:eek:k07:

Genitore incarognito mode off
pa0la
 

Memes

Giardinauta Senior
Hai ragione Paola,ma l'Italia è un paese di ignoranti in gran parte,e questa vicenda l'ha ampiamente dimostrato. Oggi non sono andato a una manifestazione per questione di principio,la gente a manifestare per per davvero era davvero poca,avrei preferito mille volte fare lezione,ma purtroppo i professori sono i primi a istigare gli studenti a manifestare.

I ragazzi non sanno nemmeno manifestare,fanno di tutto una questione di schieramenti politici. Oggi ho visto 2 cose scabrosissme,ragazzi che difendevano questo governo perchè di parte,e altri ragazzi andare contro solo perchè non era la loro parte.Oggi alla manifestazione gran parte degli studenti era così.
 
S

scardan123

Guest
Oggi? solo oggi?
Alla manifestazione? solo lì?

Caro memes, purtroppo è così quasi sempre e quasi dovunque in Italia. Le idee quasi tutti tendono a non giudicarle buone o cattive perché davvero buone o cattive, ma perché presentate da una o dall'altra parte politica, spesso senza nemmeno ascoltarle prima. Il che è molto triste.
 

Pinkdevil

Giardinauta
Oggi ho avuto modo di parlare bene con persone intelligenti ( e viassicuro che ce ne sono davvero poche!!!!!) riguardo questo problema,tra queste persone c'è anche Robe.

La verità amici,è che non è questa legge che stroncherà l'università italiana, ce la stanno mettendo nel c.ulo già da diversi anni a questa parte,e la gente,soprattutto gli studenti,non ha mai fatto nulla per manifestare in pieno tutta la disapprovazione di cui ci sarebbe stato bisogno. Mi hanno raccontato della manifestazione di oggi a Cagliari. Era veramente minima la concentrazione di gente conscia di quello che stava succedendo,diavolo molta gente era lì solo per far casino e basta,non era iscritta nemmenp nè a scuola nè all'università!!!
Solamente,è stata anche questa una festa politica,non capisco davvero che senso aveva stamattina di cantare canzoni come bella ciao,come del resto non aveva senso (come qualcuno ha fatto) difendere a ogni costo le scelte di questo attuale governo.

Ragazzi,io dico che ce lo stiamo meritando,ogni stato ha il governo che si merita,Berlusconi e Veltroni sono nati e cresciuti nelle nostre stesse strade,rappresentano il modello di italiano medio,truffaldino e sparacaz.ate.


Il problema é che spesso/sempre sappiamo solo lamentarci e subire passivamente tutto questo. Siamo indietro anni luce rispetto al resto d'Europa(per non parlare di Stati Uniti o Giappone).
Non si é capita ancora la gravità della situazione. SIAMO NELLA M...A (non sta per marmellata!) Questo paese ha bisogno di una scossa e di un azzeramento della sua classe dirigente, tutta.
Da noi in Sicilia c'é un detto che dice:"U' pìsci fièti rà tìasta" ovvero: "Il pesce puzza dalla testa" ..nel senso che la causa principale é dei nostri "cari" amministratori, fra 60.000.000 di italiani siamo gestiti da qualche centinaio di incompetenti, moltissimi con precedenti penali o sotto processo. Nei paesi come l'Inghilterra invece, basta un rimborso spese errato di poche sterline per mandarti a casa. Ognuno fa il suo mestiere, e loro sicuramente hanno solo da imparare dai colleghi europei.

Le cause successive, sono tutte correlate da un filo sottile alla principale, visto che in Italia non c'é un solo settore che vada bene: scuola, sanità, ricerca, sport, giustizia, etc.


Nel nostro paese vige la disinformazione voluta, e il lavaggio del cervello con la tv spazzatura che ci offrono, dai tg agli amici di maria. Ci sono tantissime persone che ricercano le informazioni vere e tramite canali più affidabili. Tuttavia quello che influenza di più l'informazione é la tv.

Ho visto Annozero stasera, trattavano proprio l'argomento tagli alla scuola. Interessantissimo.

:Saluto:
 
Alto