• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rifiorenza gravereaux

S

scardan123

Guest
Sono tentato di prendere una gravereaux, ma qualcuno sa dirmi qualcosa sulla sua rifiorenza?
è generosa? si fa pregare?
Infine, è vero che non cresce moltissimo, restando attorno ai 150cm?

:confuso:


(foto da google: gravereaux )

rosarugosagravereaux.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

Paola-Luna

Florello
bella, ma non è una rugosa a guardare le foglie... sembra una Bourbon o una HT, o inglese... che mi dici della Sarah van Fleet?
 
S

scardan123

Guest
non so, la van fleet rifioriva bene, ma aveva un portamento rampicante, non cespuglioso. parlo al passato perchè mi è stata diserbata due volte da quelli che hanno rifatto il prato (no comment) e poi i vicini con un telo per coprire le galline le hanno fatto ombra permanente. Ora è stentata, speriamo si riprenda, l'ho spostata al sole ma spostare una rugosa è dura, impossibile toglierla con tutto il suo pane di terra e (immense) radici.

La gravereaux la trovo classificata sempre come rugosa. Forse è come therese bugnet, che ha il fogliame diverso dalle altre rugose. Però grazie per avermelo fatto notare, non ci avevo fatto caso.
 
S

scardan123

Guest
paola, ho risolto il mistero: ignoranza mia, esistono due Gravereaux, una è J Gravereaux ed è un tea, l'altra è R Gravereaux ed è una rugosa.
Io ovviamente mi riferivo alla rugosa ma ho postato la foto della Tea.
Ops!
 
Alto