• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Riconoscere ricambio fogliare dopo stress estivo/problema

Frank19

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, scrivo per chiedervi informazioni riguardo il comportamento di alcune piante dopo aver subito lo stress estivo (alte temperature, bassa umidità), in modo da saperlo distinguere da un problema vero e proprio, e poter quindi intervenire.

Il mio Anthurium in estate è andato totalmente in dormienza, nel senso che non ha più sviluppato nuove foglie e fiori, ma è rimasto totalmente fermo, formando soltanto qualche macchia marrone con bordo giallo ai bordi delle foglie oppure punte secche.

Adesso le temperature sono ottimali, l'umidità anche, soltanto che sta ingiallendo praticamente tutte le foglie alla base, per tutte intendo proprio tutte. Oltre alle foglie basali, sembra che adesso stia ingiallendo anche quelle in alto, ai bordi, ma solo quelle che erano state colpite dal caldo formando macchie/punte secche.

Vorrei capire se questo sia dovuto allo stress estivo subito dalla pianta, una sorta di "pulizia" per ripartire oppure è un problema e devo fare qualcosa, perché in totale sta ingiallendo 12-13 foglie, non proprio poche.

Oltre a ingiallire foglie, ne sta sviluppando 3 nuove, anche se mi sembrano piccole rispetto alle foglie che faceva prima dell'estate.

Secondo voi è un comportamento normale di "pulizia e ripartenza", oppure è un problema? Le piante che subiscono uno stress estivo si comportano cosi, quando poi il clima diventa ottimale?

Coltivandolo in idro noto che anche le radici stanno marcendo, che man mano elimino, e adesso sto notando la formazione di un paio di radici nuove.

Ringrazio anticipatamente.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao a tutti, scrivo per chiedervi informazioni riguardo il comportamento di alcune piante dopo aver subito lo stress estivo (alte temperature, bassa umidità), in modo da saperlo distinguere da un problema vero e proprio, e poter quindi intervenire.

Il mio Anthurium in estate è andato totalmente in dormienza, nel senso che non ha più sviluppato nuove foglie e fiori, ma è rimasto totalmente fermo, formando soltanto qualche macchia marrone con bordo giallo ai bordi delle foglie oppure punte secche.

Adesso le temperature sono ottimali, l'umidità anche, soltanto che sta ingiallendo praticamente tutte le foglie alla base, per tutte intendo proprio tutte. Oltre alle foglie basali, sembra che adesso stia ingiallendo anche quelle in alto, ai bordi, ma solo quelle che erano state colpite dal caldo formando macchie/punte secche.

Vorrei capire se questo sia dovuto allo stress estivo subito dalla pianta, una sorta di "pulizia" per ripartire oppure è un problema e devo fare qualcosa, perché in totale sta ingiallendo 12-13 foglie, non proprio poche.

Oltre a ingiallire foglie, ne sta sviluppando 3 nuove, anche se mi sembrano piccole rispetto alle foglie che faceva prima dell'estate.

Secondo voi è un comportamento normale di "pulizia e ripartenza", oppure è un problema? Le piante che subiscono uno stress estivo si comportano cosi, quando poi il clima diventa ottimale?

Coltivandolo in idro noto che anche le radici stanno marcendo, e adesso sto notando la formazione di qualche radice nuova.

Ringrazio anticipatamente.
Io ho un anturio ma in terra.
Quando manifesta il tuo stesso problema (abnorme ingiallimento delle foglie basali, foglie nuove più piccole e no fiori) significa che ha riempito totalmente il vaso di radici e va rinvasato. Addirittura, si può tagliare alla base: le radici daranno nuovi germogli e i germogli, puliti dalle foglie gialle, si possono interrare nel vaso nuovo e incappucciare: entro dieci giorni radicano!
Nel caso dell'idroponica, credo che il problema sia che non gli piace l'idroponica! @biro46 li coltiva, con successo, da anni, su zattere orizzontali con un poco di terriccio e muschio vivo a coprire le radici superficiali! Guarda qui: https://forum.giardinaggio.it/threads/anthurium.351728/
 

Frank19

Aspirante Giardinauta
Io ho un anturio ma in terra.
Quando manifesta il tuo stesso problema (abnorme ingiallimento delle foglie basali, foglie nuove più piccole e no fiori) significa che ha riempito totalmente il vaso di radici e va rinvasato. Addirittura, si può tagliare alla base: le radici daranno nuovi germogli e i germogli, puliti dalle foglie gialle, si possono interrare nel vaso nuovo e incappucciare: entro dieci giorni radicano!
Nel caso dell'idroponica, credo che il problema sia che non gli piace l'idroponica! @biro46 li coltiva, con successo, da anni, su zattere orizzontali con un poco di terriccio e muschio vivo a coprire le radici superficiali! Guarda qui: https://forum.giardinaggio.it/threads/anthurium.351728/
Effettivamente, anche il mio in idro ha riempito totalmente il vaso di radici.
Sul fatto che non gli piaccia l'idroponica, spero di no. Anche perché è ormai da esattamente 1 anno in idro, stando benissimo, diventando anche il triplo poiché quando ha fatto la conversione era piccolissimo.

Per questo non saprei se i vari ingallimenti basali o su foglie con macchie siano dovuti allo stress estivo, se questo comportamento succede in alcune piante tipicamente dopo uno stress... oppure se ci sia un problema che mi sfugge.

Le piante dell'utente che mi hai indicato le avevo già viste, e sono fantastiche!
 
Alto