• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Richiesta consigli

joshua82

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti. Sono un pensionato che cerca di passare il tempo con l’orticultura ma purtroppo incontra varie difficoltà.
Ho bisogno di un Vs. aiuto per tre problemi :
1) Mi sono costruito, all’interno dell’orto una serretta(2,50 x 4) illudendomi di coltivare verdura tutto l’anno.Purtroppo verifico che l’insalata che semino cresce con uno stelo molto allungato e quando innaffio,pur con tutte le precauzioni, le foglioline si afflosciano e la pianta marcisce incollata al terreno. Preciso che l’ambiente è illuminato da ben otto finestre (70X80) e che l’aerazione è determinata sia dalle finestre che da due porte laterali . Che posso fare?
2) Ho quattro piante di uva “americana” . Purtroppo i grappoli non maturano o maturano parzialmente. Perché?
3)Il mio orto è circondato da una siepe di lauro ceraso.Da qualche anno sono apparse delle piante infestanti e rampicanti che stanno letteralmente soffocando il lauro.Queste piante si ramificano enormemente con tantissime foglie e presentano dei grappoli di fiorellini bianchi. Più le strappo dal terreno, più taglio i rami e maggiormente si espande. Cosa mi consigliate?
 
Salve a tutti. Sono un pensionato che cerca di passare il tempo con l’orticultura ma purtroppo incontra varie difficoltà.
Ho bisogno di un Vs. aiuto per tre problemi :
1) Mi sono costruito, all’interno dell’orto una serretta(2,50 x 4) illudendomi di coltivare verdura tutto l’anno.Purtroppo verifico che l’insalata che semino cresce con uno stelo molto allungato e quando innaffio,pur con tutte le precauzioni, le foglioline si afflosciano e la pianta marcisce incollata al terreno. Preciso che l’ambiente è illuminato da ben otto finestre (70X80) e che l’aerazione è determinata sia dalle finestre che da due porte laterali . Che posso fare?
2) Ho quattro piante di uva “americana” . Purtroppo i grappoli non maturano o maturano parzialmente. Perché?
3)Il mio orto è circondato da una siepe di lauro ceraso.Da qualche anno sono apparse delle piante infestanti e rampicanti che stanno letteralmente soffocando il lauro.Queste piante si ramificano enormemente con tantissime foglie e presentano dei grappoli di fiorellini bianchi. Più le strappo dal terreno, più taglio i rami e maggiormente si espande. Cosa mi consigliate?

La tua serretta va bene per l'inverno altrimenti dalla primavera tarda(fine aprile-maggio) puoi fare fuori tutto,quando semini lo fai secondo la luna oppure a caso?sembra che la tua insalata vada in cima come se fosse alla ricerca della luce....
Uva americana? uva fragola?la tieni in serra?qualche chicco non ci sono problemi può essere anche normale.il lauro è molto alto?forse non da modo al ricilcolo dell'aria e della luce?metti foto d'insieme dai...ciao
vicnenzo
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
per quanto riguarda l'insalata che va a cima è solo semina con luna sbagliata.
saluti
peppone
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
ciao, l'uva fragola per sua natura è una pianta vigorosa, per una maggiore uniformità nella maturazione e nella dimensione degli acini devi eseguire la potatura verde, questa consiste nel togliere la gemma apicale nei tralci che portano i grappoli all'inizio della fioritura, il risultato è che tutti gli zuccheri formati dalle foglie saranno assorbiti da questi col risultato di una maggiore uniformità degli acin . Per una maturazione più precoce limita al massimo la concimazione azotata , fatta all'inizio primavera, inoltre quando inizia l'invaiatura (cambio di colore degli acini) non dare più acqua. La coltivazione della lattuga a cappuccio in serra nel periodo invernale è possibile con cultivar adatte , in grado di incappuciarsi in condizione di giorno breve con temperature di 4-6°c durante la notte e 12-16°c durante il giorno. La induzione a fiore è influenzata dal fotoperiodo e dalle temperature ; nella cultivar "grandi laghi" è stato accertato che con la venalizzazione delle piantine (20 giorni a 4°c di temperatura notturna ) e condizioni di giorno lungo le temperature notturne superiori ai 16°c determinano induzione a fiore ; in assenza di vrnalizzazione sono necessarie temperature notturne superiori ai 18°c; in ogni caso è da tenere presente anche una reazione varietale assai differenziata tra cultivar estive, cultivar primaverili-autunnali e cultivar invernali. Quando coltivi in serra è necessario che al momento dell'impianto controlli che la temperatura sia sugli 8-12°c. In considerazione che l'apparato radicale della lattuga è superficiale questa è sensibile ai deficit di umidità ; la frequenza delle irrigazioni dipende dalla intensità della evaporazione , quindi la devi aumentare con la crescita delle piante fino a quando la superficie del terreno non sarà completamente coperta dalle foglie; da questo momento una eccessiva umidità può provocare problemi sanitari al coletto delle piante e all'apparato radicale ,e quindi devi intervenire solo in casi di estrema necessità . Marcello
 

joshua82

Aspirante Giardinauta
salve e grazie per la solerte collaborazione. In merito alle precisazioni che mi avete posto vi dico che io semino sempre di venerdì in quanto dalle mie parti (nel bresciano) si ritiene che "di venerdì la luna non comanda".

Per quanto riguarda la serretta, come potete vedere dalla fotografia, è in plastica semirigida, abbastanza trasparente, ed è esposta ad ovest.



Per quanto riguarda gli infestanti ritengo che un tipo di pianta sia effettivamente il luppolo (in fiorescenze bianche).



L'altra, che dalla fotografia verificate come soffoca il lauro sottostante, credo sia di altro tipo, il cui nome non conosco ma per darvi un riferimento vi dico che dalle mie parti, in primavera, si strappano le cime per fare una frittata e si denominano "luertis"



Per quanto riguarda l'uva fragola o americana voi potete verificare che sono vari i grappoli non maturati e come vedete dalla fotografia non si trova all'interno della serretta.



Vista la vostra cortesia, oltre a queste precisazioni desidererei chiedervi un altra cosa: ho una pianta di prugne americane, da una decina d'anni, e non so perchè mi produca solamente un frutto o due all'anno. Forse perchè manca di concimazione?
grazie a tutti.
 

cingcing

Aspirante Giardinauta
secondo me la serra è cmq. troppo poco trasparente e le giovani piante devono allungarsi troppo per ricevere la luce
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la pianta edibile usata per le frittate è il luppolo, la vitalba non è commestibile.
Più che una serra sembra un ricovero, dunque troppo buio conle già dette conseguenze di crescita.
 
Alto