SoundPower007
Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
Sto iniziando a realizzare il mio progetto per l'impianto d'irrigazione ed avrei molte domande da fare.
Mi sono abbastanza informato sull'argomento prima di iniziare (almeno credo) ma comunque sia volevo sapere se i ragionamenti che sto eseguendo per realizzare il mio progetto sono corretti.
Iniziamo col dire che sto eseguendo la planimetria in scala del mio giardino.
per calcolare come posizionare gli irrigatori e sceglierne il modello più' idoneo
prima domanda è questa:
nel mio giardino è gia presente un pozzo anche se la pompa è un po vecchia e da rivedere partiamo da presupposto che la fornitura per alimentazione del mio impianto di irrigazione verra' principalmente dal pozzo pero' poi voglio fare un bypass con l'impianto idraulico di casa nel caso dovesse avere problemi il pozzo o per la stessa manutenzione.
per adesso non ho calcolato la pressione e la portata ma volevo ragionare eseguendo un impianto che possa funzionare col minimo di pressione e portata,
in maniera tale che poi possa essere sicuro di riuscire a fornirla anche casomai mettendo un pozzo completamente nuovo ma questo ci penserò' in futuro.
A regola se l'impianto e' progettato per funzionare con portata "X" e pressione "X" anche se poi effettivamente lavora con portata "2X" e pressione "1,5X" credo che non succeda niente Intanto questo ragionamento fila??
da qui poi mi viene la seconda domanda:
credo che per migliorare il mio impianto dovrò sezionarlo in più anelli ma comunque sia ci penserò' successivamente,
la sezione del tubo che parte da ogni elettrovalvola per garantire il miglior rapporto portata pressione sempre ritornando al discorso di prima quanto deve esse?? meglio piccolo o grande???
continuerò a stressarvi in seguito ma mano che mi vengono dubbi e vado avanti col progetto ok??
spero di non annoiarvi ma dalle vostro contributo ed esperienze dipenderà' la riuscita o non riuscita dell'impianto

Sto iniziando a realizzare il mio progetto per l'impianto d'irrigazione ed avrei molte domande da fare.
Mi sono abbastanza informato sull'argomento prima di iniziare (almeno credo) ma comunque sia volevo sapere se i ragionamenti che sto eseguendo per realizzare il mio progetto sono corretti.
Iniziamo col dire che sto eseguendo la planimetria in scala del mio giardino.
per calcolare come posizionare gli irrigatori e sceglierne il modello più' idoneo
prima domanda è questa:
nel mio giardino è gia presente un pozzo anche se la pompa è un po vecchia e da rivedere partiamo da presupposto che la fornitura per alimentazione del mio impianto di irrigazione verra' principalmente dal pozzo pero' poi voglio fare un bypass con l'impianto idraulico di casa nel caso dovesse avere problemi il pozzo o per la stessa manutenzione.
per adesso non ho calcolato la pressione e la portata ma volevo ragionare eseguendo un impianto che possa funzionare col minimo di pressione e portata,
in maniera tale che poi possa essere sicuro di riuscire a fornirla anche casomai mettendo un pozzo completamente nuovo ma questo ci penserò' in futuro.
A regola se l'impianto e' progettato per funzionare con portata "X" e pressione "X" anche se poi effettivamente lavora con portata "2X" e pressione "1,5X" credo che non succeda niente Intanto questo ragionamento fila??
da qui poi mi viene la seconda domanda:
credo che per migliorare il mio impianto dovrò sezionarlo in più anelli ma comunque sia ci penserò' successivamente,
la sezione del tubo che parte da ogni elettrovalvola per garantire il miglior rapporto portata pressione sempre ritornando al discorso di prima quanto deve esse?? meglio piccolo o grande???
continuerò a stressarvi in seguito ma mano che mi vengono dubbi e vado avanti col progetto ok??
spero di non annoiarvi ma dalle vostro contributo ed esperienze dipenderà' la riuscita o non riuscita dell'impianto


Ultima modifica: