• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ricette con ingrediente principale: zucchine

Picantina

Fiorin Florello
Se vi avanzano delle zucchine.........non faccio complimneti. Le adoro :love:



Mia mamma le fa ripiene con il tonno (pan grattato, uova, ecc.) Ottime!
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
Quanto a zucchine in questo periodo non si trema. Oltre alle mie che cominciano a fruttificare alla grande c'è anche il vicino che me le da. Loro le lasciano crescere un po' troppo rispetto a quanto piacciono a me per cucinarle e così, visto che non si deve sprecare nulla, ho già cominciato a preparare i barattoli per l'inverno. Uso un sistema rapiissimo e....indolore!!!
Lavo bene le zucchine e le taglio a quadrotti, dopo aver eliminato parte dell'interno, direttamente in una pentola che contiene (ancora a freddo) 2 parti di olio ed una di aceto, aglio, pepe nero in grani, foglioline di menta (io metto tutto in due palline di quelle bucherellate per il tè - non mi viene il nome - che ho trovato leggermente più grandi del solito) e sale q.b.. Il liquido deve coprire appena le zucchine (tanto poi dimnuiscono subito di volume). Accendo il fuoco e porto a bollore facendo poi bollire per soli 3 minuti. Dispongo bene le zucchine nei barattoli di vetro, ben lavati ed asciutti, le copro con il liquido bollente e chiudo ermeticamente dopo aver ben pulito il bordo del barattolo. Incarto i barattoli con dei fogli di giornale e aspetto che si freddino. Ne ho già fatti 15 ma me ne sono rimasti 8: se li sono tutti sgraffignati!!!!!!!!

Altra ricettina inventata di sana pianta e andata bene sono le Conchiglie alle zucchine con pancetta.
Ingredienti per 2 persone
3 zucchine
1 fetta di pancetta tesa
1 piccolo cipollotto
Qualche stelo di erba cipollina
Qualche foglia di menta
Latte q.b
Olio evo
Sale e pepe
pecorino grattugiato (facoltativo)

In un tegame nel quale si possa poi “padellare” la pasta far soffriggere nell’olio la pancetta a listarelle fini e il cipollotto anch’esso tagliato sottile. Senza far prendere colore al cipollotto, unire 2-3 cucchiai di latte e le zucchine tagliate a fettine sottili. Salare, pepare e portare a cottura.
Nel frattempo far cuocere anche i conchiglioni in acqua bollente salata e, a fine cottura, scolarli e padellarli nel condimento aggiungendo la menta e l’erba cipollina tritate e ancora qualche cucchiaiata di latte per mantecare.

Nel prepararla avevo avuto l’idea di cospargere alla fine la pasta con del pecorino ma vuoi che era tardi e la fame era tanta, vuoi che le zucchine erano appena colte e, quindi, saporitissime, me ne sono dimenticata e la sua assenza non si è notata.

E poi vi ricordo la "goduriosa" lasagna con zucchine e fiori di zucca già postata lo scorso anno
http://forum.giardinaggio.it/cucina/153373-lasagna-per-chi-ha-tante-zucchine.html


Ciao, ciao
 

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
Da buona piemontese vi consiglio le Zucchine in carpine, un piatto estivo molto fresco, stuzzicante e gustoso
Bisogna tagliare le zucchine a fiammifero e friggerle in abbondante olio, vi consiglio di lasciarle colorire un po', poi si scolano sulla carta per fritti e si salano. Nel frattempo si taglia sottile una cipolla (io la preferisco rossa) e, con un paio di spicchi di aglio, si fanno dorare in un poco di olio (tegamen alto) e quando la cipolla sarà trasparente si agguinge un bicchiere di aceto rosso e mezzo di vino bianco (regolarsi con queste proporzioni), poi si aggiunge qualche foglia di menta, di salvia e un paio di ramentti di rosmarino. Io lascio sobbolire un po', dopo di che si sistemano le zucchine in una pirofila e si coprono con questa "bagna". Lasciarle raffreddare e poi riposare in frigo almeno 6 ore prima di consumarele. Si conservano in frigo per diversi giorni.
Consigliate a chi ama il sapore intenso dell'aceto e delle erbette estive!
Ecco le mie appena fatte: buon appetito!
foto(27).jpg
 

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
Da buona piemontese vi consiglio le Zucchine in carpione, un piatto estivo molto fresco, stuzzicante e gustoso
Bisogna tagliare le zucchine a fiammifero e friggerle in abbondante olio, vi consiglio di lasciarle colorire un po', poi si scolano sulla carta per fritti e si salano. Nel frattempo si taglia sottile una cipolla (io la preferisco rossa) e, con un paio di spicchi di aglio, si fanno dorare in un poco di olio (tegamen alto) e quando la cipolla sarà trasparente si agguinge un bicchiere di aceto rosso e mezzo di vino bianco (regolarsi con queste proporzioni), poi si aggiunge qualche foglia di menta, di salvia e un paio di ramentti di rosmarino. Io lascio sobbolire un po', dopo di che si sistemano le zucchine in una pirofila e si coprono con questa "bagna". Lasciarle raffreddare e poi riposare in frigo almeno 6 ore prima di consumarele. Si conservano in frigo per diversi giorni.
Consigliate a chi ama il sapore intenso dell'aceto e delle erbette estive!
Ecco le mie appena fatte: buon appetito!
Vedi l'allegato 152242
 

hermioneat

Florello
Arrivata tardi... Whisteria mi ha preceduta. Però son buone!!!!!!

Quando avevamo l'orto e le preparavamo per l'inverno, le tagliavo a tocchetti, le sbollentavo due minuti in acqua salata con un bicchiere di aceto bianco e aromi vari a piacere. Le lasciavamo raffreddare e le mettevo in un barattolo con aglio e di nuovo aromi a piacere, Coprivo iol tutto con acqua bollita e raffreddata addizionata con aceto bianco e sale. Chiudevo e sterilizzavo. In pieno inverno erano meglio di quelle comprate e parevano fresche.

Se poi hai la possibilità di pare il forno come Commi (mmi pare sia lei che ne ha uno in un'altra stanza:
tagliarle a fette e friggerle. Asciugare l'unto in eccesso, stendere la sfoglia e riempirla con queste fette, prosciutto crudo o speck, formaggio saporito e uova Aromi a piacere. Io metto di tutto.
Lasciare almeno intiepidire visto che siamo a giugno e buon appetito.
 

Opuntia

Maestro Giardinauta
Quante belle ricette.:hands13::hands13:
Ho provato con successo diverse delle vostre .
Sotto aceto ,sotto olio ,fritte ,a scapece e poi ho fatto un sughetto per le linguine .
Ho tostato in olio del guanciale a tocchetti e dentro ho poi messo le zucchine grattate,tutto in padella per pochi minuti.
Sale e pepe sono necessari e voilà linguine alle zucchine (rigorosamente di stagione)spadellate con abbondante parmigiano:baffi::baffi:
 

ironbee

Guru Giardinauta
Anch'io le metto via per l'inverno con una modalità simile a quella di hermioneat, ma sott'olio: le sbollento intere in acqua e sale, le taglio a fette in un piatto e le lascio una notte a bagno nell'aceto; poi le invasetto con aglio e aromi a piacere, coperte di olio: si conservano per tutto l'inverno.
Utilizzo quelle lunghe, a "trombetta", che non avendo i semi, hanno la polpa più compatta.
 
Ultima modifica:

claudia-

Aspirante Giardinauta
mi viene da sorridere...ho pensato la stessa cosa poco fa in giardino vedendo tutte le zucchine, e mi è subito venuta in mente la ricetta dello sformato di zucchine....una delizia...
domani è fatta:)
 

Valentina 76

Giardinauta
...e vi ricordate, ne avevamo parlato lo scorso anno, delle foglie di zucchina? Non ricordo come si chiamano.
Si parlava di una minestra e altre cose...:Saluto:
 

Datura rosa

Guru Master Florello
E questa è la ricetta della minestra:

Minestra cui tinnirumi
1 kg di "tinnirumi"
4 filetti di acciuga
1 spicchi d'aglio
500 gr di pomodori pelati
sale
pepe
peperoncino piccante
350 gr di pasta corta

Far rosolare l’aglio ed il peperoncino nell’olio; fuori dal fuoco stemperarvi i filetti di acciuga e unire i pomodori pelati, privati dei semi e dell’acqua di vegetazione e far cuocere questo sughetto.
Mondare i talli e lessarli a metà cottura in acqua bollente salata. Scolarli (tenendo sul fuoco l’acqua di cottura), strizzarli e tagliarli a pezzi.
Cuocere nella stessa acqua nella quale si è cotta la verdura della pasta corta (tubetti, ditalini, pasta mista per minestra, spaghetti spezzettati.). Scolarla al dente e trasferirla con parte dell’acqua di cottura nel tegame con il sugo. Far insaporire e servire.

Si usa anche mettere al posto della pasta un uovo in camicia e crostini di pane spolverando di pecorno o ricotta salata
 

Valentina 76

Giardinauta
Rieccomi...forse ho capito cosa sono questi tinnirumi, le mie piante non ne fanno, pare ci vogliano quelle siciliane!
Ora però volevo provare con quelli di zucca...che dite può funzionare?
 

claudia-

Aspirante Giardinauta
ciao Valentina, quelli di zucca sembrano più duri a vederli ed hanno tipo delle piccole spine, non so se si possano mangiare..che peccato che le tue non ne facciano..
 

mammagiò

Apprendista Florello
......e anche oggi abbondanza di zucchine.......
però ho dovuto usare il forno e per fortuna oggi non fa proprio caldissimo :eek:k07:

Allora...le ho cucinate in 2 modi diversi:

1°... ho tagliato 3 zucchine a bastoncini, le ho salate e fatto perdere l'acqua di vegetazione. Trascorsa un'oretta circa, le ho scolate e sciacquate velocemente, poste sulla placca del forno leggermente unta d'olio, ho cosparso rosmarino secco NIENTE sale.
In forno a 180° per 15 - 20 minuti circa (fino a doratura)


2°... ho sbollentato 5 zucchine piuttosto grosse per 7 minuti in acqua salata. Tagliate a metà per la lunghezza e scavate.
Ho preparato il ripieno con 1 panino grosso lasciato ammollare nell'acqua (non nel latte!), l'ho strizzato e aggiunto 2 scatolette piccole di tonno sott'olio sgocciolato, una manciatina di capperi tritati, 1 uovo, un pugnetto di grana e 3-4 pezzi tritati dell'interno della zucchina (anche qui NIENTE sale)
Ho amalgamato il tutto e riempito le zucchine.
In forno a 180° per 20 minuti circa (fino a doratura)
 

mammagiò

Apprendista Florello
Già che ci sono vi dico che anche lunedì scorso le ho preparate in questo modo:

3 zucchine tagliate a rondelle grosse e fatte saltare in padella con un soffritto di abbondante cipolla. Una volta cotte, ho aggiunto 1 uovo, parmigiano, pepe e mezza confezione di panna da cucina. Versato il tutto nella pasta brisè infornato a 180° per 30 minuti....la classica torta salata per intenderci :food:
 
Ultima modifica:
Alto