Quanto a zucchine in questo periodo non si trema. Oltre alle mie che cominciano a fruttificare alla grande c'è anche il vicino che me le da. Loro le lasciano crescere un po' troppo rispetto a quanto piacciono a me per cucinarle e così, visto che non si deve sprecare nulla, ho già cominciato a preparare i barattoli per l'inverno. Uso un sistema rapiissimo e....indolore!!!
Lavo bene le zucchine e le taglio a quadrotti, dopo aver eliminato parte dell'interno, direttamente in una pentola che contiene (ancora a freddo) 2 parti di olio ed una di aceto, aglio, pepe nero in grani, foglioline di menta (io metto tutto in due palline di quelle bucherellate per il tè - non mi viene il nome - che ho trovato leggermente più grandi del solito) e sale q.b.. Il liquido deve coprire appena le zucchine (tanto poi dimnuiscono subito di volume). Accendo il fuoco e porto a bollore facendo poi bollire per soli 3 minuti. Dispongo bene le zucchine nei barattoli di vetro, ben lavati ed asciutti, le copro con il liquido bollente e chiudo ermeticamente dopo aver ben pulito il bordo del barattolo. Incarto i barattoli con dei fogli di giornale e aspetto che si freddino. Ne ho già fatti 15 ma me ne sono rimasti 8: se li sono tutti sgraffignati!!!!!!!!
Altra ricettina inventata di sana pianta e andata bene sono le Conchiglie alle zucchine con pancetta.
Ingredienti per 2 persone
3 zucchine
1 fetta di pancetta tesa
1 piccolo cipollotto
Qualche stelo di erba cipollina
Qualche foglia di menta
Latte q.b
Olio evo
Sale e pepe
pecorino grattugiato (facoltativo)
In un tegame nel quale si possa poi “padellare” la pasta far soffriggere nell’olio la pancetta a listarelle fini e il cipollotto anch’esso tagliato sottile. Senza far prendere colore al cipollotto, unire 2-3 cucchiai di latte e le zucchine tagliate a fettine sottili. Salare, pepare e portare a cottura.
Nel frattempo far cuocere anche i conchiglioni in acqua bollente salata e, a fine cottura, scolarli e padellarli nel condimento aggiungendo la menta e l’erba cipollina tritate e ancora qualche cucchiaiata di latte per mantecare.
Nel prepararla avevo avuto l’idea di cospargere alla fine la pasta con del pecorino ma vuoi che era tardi e la fame era tanta, vuoi che le zucchine erano appena colte e, quindi, saporitissime, me ne sono dimenticata e la sua assenza non si è notata.
E poi vi ricordo la "goduriosa" lasagna con zucchine e fiori di zucca già postata lo scorso anno
http://forum.giardinaggio.it/cucina/153373-lasagna-per-chi-ha-tante-zucchine.html
Ciao, ciao