teknoseeker
Aspirante Giardinauta
Premessa per i moderatori:
posto qui perchè non ho accesso alla bacheca, e l'argomento è pertinente, in un certo modo, e necessità di qualcuno che abbia già la passione. Ho letto più volte il regolamento e mi sembra tutto ok, ma se credete potete spostare o eliminare senza problemi. Non cerco clienti, bensì offro un'occasione che per un giovane può essere importante, valutate voi secondo le policies del forum
Rappresento (per il momento, sono :ciglione
una start-up in fasce che si occuperà, dopo un periodo di ricerca di circa sei mesi, di progettazione e installazione di giardini verticali di arredamento-design design. Ora, non essendoci nel mercato qualcuno che già se ne occupa (non come faremo noi, sicuramente
), i primi sei mesi di attività saranno concentrati su una ricerca, che svolgeremo in house, da svolgere su differenti tipi di essenza vegetali. Lo svolgimento di tale ricerca è precondizione fondamentale perchè l'attività possa partire, e precondizione per l'avvio della ricerca è l'ottenimento di una garanzia europea sui fondi che saranno erogati all'azienda per svolgere tale ricerca.
Essenzialmente, stiamo cercando un agronomo, o biologo, o botanico su Roma per ottenere "Finanziamento europeo per la ricerca, garanzia BEI per le startup innovative". Si tratta di redigere un piano di ricerca, approvato il quale, il finanziamento darà il via all'attività. Si tratta di essere inquadrati come "Soci lavoratori" senza responsabilità patrimoniali; non è una borsa di ricerca a termine, se andiamo bene si vince un posto di lavoro. se no, casco solo io:confuso: . La branca è molto particolare e pressochè inesplorata, quindi le probabillità di un'approvazione sono alte; se tutto va come deve andare, c'è da divertirsi.
NOTE DOLENTI: Nella prima fase, quella della redazione del piano, non si verrà pagati (il momento è quello che è, la società ancora non è attiva; il tutto è proprio funzionale all'attivazione dell'azienda) ma garantiamo comunque i diritti di proprietà intellettuale e di firma del lavoro di preparazione svolto. Non escludiamo di registrare il brevetto (anzi, ce lo auguriamo...significherebbe che stiamo già producendo) nella fase successiva. Se il piano sarà approvato dal FEI e la società attivata, per il primo anno garantiamo una borsa da 800 euro mensili (uguale a quella dell'università, per capirci), e cerchiamo di andare a salire (tutti quanti prenderemo per il primo anno la stessa somma, anche io che sono l'imprenditore).
Per ulteriori dettagli sull'ambito, scrivetemi a
verdeimpossibile@gmail.com. Astenersi perditempo, ché ne ho poco pure io.
P.S. Il progetto è a uno stadio avanzato di sviluppo quindi c'è una certa urgenza di mettere mano al progetto.
In privato fornisco dettagli più precisi.
Grazie a tutti, Verde Imprevisto
posto qui perchè non ho accesso alla bacheca, e l'argomento è pertinente, in un certo modo, e necessità di qualcuno che abbia già la passione. Ho letto più volte il regolamento e mi sembra tutto ok, ma se credete potete spostare o eliminare senza problemi. Non cerco clienti, bensì offro un'occasione che per un giovane può essere importante, valutate voi secondo le policies del forum
Rappresento (per il momento, sono :ciglione
Essenzialmente, stiamo cercando un agronomo, o biologo, o botanico su Roma per ottenere "Finanziamento europeo per la ricerca, garanzia BEI per le startup innovative". Si tratta di redigere un piano di ricerca, approvato il quale, il finanziamento darà il via all'attività. Si tratta di essere inquadrati come "Soci lavoratori" senza responsabilità patrimoniali; non è una borsa di ricerca a termine, se andiamo bene si vince un posto di lavoro. se no, casco solo io:confuso: . La branca è molto particolare e pressochè inesplorata, quindi le probabillità di un'approvazione sono alte; se tutto va come deve andare, c'è da divertirsi.
NOTE DOLENTI: Nella prima fase, quella della redazione del piano, non si verrà pagati (il momento è quello che è, la società ancora non è attiva; il tutto è proprio funzionale all'attivazione dell'azienda) ma garantiamo comunque i diritti di proprietà intellettuale e di firma del lavoro di preparazione svolto. Non escludiamo di registrare il brevetto (anzi, ce lo auguriamo...significherebbe che stiamo già producendo) nella fase successiva. Se il piano sarà approvato dal FEI e la società attivata, per il primo anno garantiamo una borsa da 800 euro mensili (uguale a quella dell'università, per capirci), e cerchiamo di andare a salire (tutti quanti prenderemo per il primo anno la stessa somma, anche io che sono l'imprenditore).
Per ulteriori dettagli sull'ambito, scrivetemi a
verdeimpossibile@gmail.com. Astenersi perditempo, ché ne ho poco pure io.
P.S. Il progetto è a uno stadio avanzato di sviluppo quindi c'è una certa urgenza di mettere mano al progetto.
In privato fornisco dettagli più precisi.
Grazie a tutti, Verde Imprevisto
Ultima modifica: