• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rendo onore alla mia vecchia cameliuzza

Datura rosa

Guru Master Florello
L’altro giorno ho postato una foto della prima camelia sbocciata sulla mia vecchia pianta che non le faceva onore e ne falsava il colore. Oggi rimedio, non molto visto che come fotografa….., mettendo anche una foto della pianta che è nata da una sua talea. Mi piacerebbe tanto sapere se ha un nome e quale sia. Boh???
Ciao
2jezjvk.jpg


4fvm5g5.jpg


2h2jwnr.jpg

e la camelia “figlia”
4bgdw7b.jpg
 

kiwoncello

Master Florello
Datura, bei fiori e belle piante sane e vigorose: congratulazioni. Ci vorrebbe un close-up dei fiori però per tentare di attribuire un nome; i petali sono leggermente venati o no, quelli centrali restano chiusi a mò di bocciolo in tutti i fiori oppure poi si aprono?
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Datura, bei fiori e belle piante sane e vigorose: congratulazioni. Ci vorrebbe un close-up dei fiori però per tentare di attribuire un nome; i petali sono leggermente venati o no, quelli centrali restano chiusi a mò di bocciolo in tutti i fiori oppure poi si aprono?
Cercherò di fare una foto di primo piano. Comunque il colore è intenso e uniforme ed i petali centrali restano chiusi a bocciolo anche quando il fiore cade.
A proposito, però, di pianta sana e vigorosa: ho notato qualche foglia che accenna alla clorosi (ingiallimento bordi e venature in risalto). Avevo a portata di mano solo del sangue di bue e gliene ho dato un po' a livello di pronto soccorso ma vorrei dare un prodotto specifico. Me lo puoi consigliare?
Inoltre un paio di foglie hanno delle macchie grigiastre (assolutamente secche e non appiccicose) , in rilievo sulla pagina superiore mentre sulla pagina inferiore, in corrispondenza, c'è solo un piccolissimo taglio. Somigliano molto alle maculature fogliari dovute a Phyllosticta camelliae ma senza ingiallimento. So che senza una foto è difficile capire e ne avevo fatte con il cellulare ma, al momento, non posso scaricarle. Mi riervo di tornare sull'argomento.
Ciao e grazie
 

kiwoncello

Master Florello
Datura, va bene per il sangue di bue ma non fare altro fino al termine della fioritura quando potrai ventualmente intervenire con qualche chelato di ferro che troverai dappertutto. Quanto al resto tieni presente che siamo in inverno e che può anche capitare che qualche foglia si presenti "strana"; non preoccupartene ed aspetta la ripresa vegetativa (cioè la comparsa delle neo-fogliette).
 
Alto