Sapevo questo momento sarebbe arrivato.
McCulloch era in origine un gloriosissimo marchio USA Hanno iniziato durante la Seconda Guerra Mondiale a Milwaukee producendo motori per gli aeromodelli usati come bersagli per l'addestramento della contraerea. Nel 1946 si sono trasferiti a Los Angeles dove hanno iniziato a produrre motoseghe e motori da kart. Le motoseghe McCulloch dei tempi che furono non hanno alcuna relazione con quelle moderne: la Super Pro 125 è senz'altro una delle migliori forestali mai prodotte, tuttora una macchina assolutamente eccezionale. Stihl per batterla ha dovuto aumentare la cilindrata della Contra a 137cc, creando così la Contra S.
Nel 1974 Black & Decker, sempre affamata di acquisizioni, ha acquistato McCulloch dal fondatore, che voleva concentrarsi sul suo renumerativo business primario (esplorazioni petrolifere). B&D ai tempi si stava fortemente espandendo in Europa e decise di introdurre il marchio McCulloch. McCulloch aveva già venduto sul mercato europeo alcune migliaia di seghe negli anni '60, assemblate in Belgio da componentistica USA, ma era stato un mezzo buco nell'acqua per via della fortissima concorrenza, primariamente dei marchi scandinavi.
B&D invece decise di produrre modelli esclusivamente realizzati per il mercato europeo. Originariamente queste seghe erano prodotte da un contoterzista, la TOPSO srl di Modena, ma dopo alcuni anni B&D acquistò la piena proprietà di TOPSO e la rinominò McCulloch Italia srl. Le prime motoseghe italiane sono un pò un mistero: tecnicamente parlando sono praticamente Husqvarna e mai si è saputo se queste seghe siamo semplicemente copie degli originali svedesi o, come le polacche Dolpima, siano state progettate sotto contratto in Svezia.
Comunque sia nel 1984 B&D si stancò di produrre motoseghe e decespugliatori e vendette il marchio McCulloch ad un gruppo di investotori che sapevano tutto di finanza ma un gran poco di macchien agriforestali: nel 1999 McCulloch chiese il concordato fallimentare. In seguito a questo le operazioni europee vennero acquistate da Husqvarna e quelle USA dal gruppo di Taiwan Jenn Feng. Nel 2008 Husqvarna ha assunto pieno controllo del marchio McCulloch in tutto il mondo.
Il gruppo svedese ha posizionato McCulloch come marchio di fascia bassa, riservandone la vendita principalmente ai grandi magazzini. Un pò come GGP ha fatto col marchio Alpina.