• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rasaerba Mulching

lsnight

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti

sarei in procinto di acquistare un rasaerba con tale modalità Mulching, avendo un grosso giardino e non potendo sempre raccogliere l'erba.

Che consigli avete con un budget massimo di 350€? Il terreno è pianeggiante con delle zolle.

In giro avevo trovato un : Sb BS675 di Ma.Ri.Na con motore Briggs&Stratton, certo costa 50€ in più, ma dite che ne vale?

Grazie mille :)
 
Ultima modifica:
K

Kakugo

Guest
Rasaerba mulching a 350-400 euro è molto difficile trovarne, anche motorizzati cinesi.
Ti direi di acquistare quello che hai trovato e di ritenerti fortunato: prezzo e prodotto sono molto validi.
 

lsnight

Aspirante Giardinauta
Rasaerba mulching a 350-400 euro è molto difficile trovarne, anche motorizzati cinesi.
Ti direi di acquistare quello che hai trovato e di ritenerti fortunato: prezzo e prodotto sono molto validi.

Grazie mille :D Devo dire che ho trovato anche qualcosa della Geotech a 269€ più o meno, ma non mi fido di tale marca.
 
K

Kakugo

Guest
Geotech è un marchio utilizzato da un grosso distributore di Perugia su prodotti progettati e costruiti da contoterzisti: alcune cosette sono dignitose, altre decisamente meno.

Visto il buon affare che hai comunque trovato non vedo motivo di avventurarsi in cose strane.
 

lsnight

Aspirante Giardinauta
Certo lo so ma essendo ignorante in materia cerco sempre qualche opinione :)

Un ultimissima cosa:

C'è anche un Mcculloch a 349€ con motore mcculloch 150

Dici che è buono o buttarmi direttamente sul marina?

Grazie comunque di tutto l'aiuto.
 
K

Kakugo

Guest
Non so cosa in Husqvarna si siano fumati ma dovrebbero smettere.
350€ per una macchina interamente realizzata con componenti cinesi (motore incluso) sono veramente troppi.
 

zanardi84

Giardinauta
Ma.ri.na è un ottimo prodotto e il motore che monta è valido.
Altre scelte come il mcculloch o il geotech sono decisamente più scarsi.
 

mizzica

Aspirante Giardinauta
Intorno ai 300€ ho trovato un ALPINA AL3 46SB motore B&S con funzione mulching (che tra l'altro conto di comprare a breve!), poi intorno ai 350€ c'e' anche un ALPINA AL3 46SH con motore Honda, che non sembra male.
 

lsnight

Aspirante Giardinauta
Grazie dei consigli :)

Io non credevo che Mcculloch facesse tutto in Cina, mi ricordavo di un brand abbastanza buono o sbaglio?

Comunque ho puntato sul ma.ri.na, costerà di più, ma preferisco la qualità e la durata che una cosa da un anno :) Anche se molti nelle recensioni di tale prodotto lo danno come " poco grintoso ".
 

zanardi84

Giardinauta
Non è malvagio per l'hobbista, ma a condizione che i motori siano buoni (e a catalogo ne ha). I motori cinesi purtroppo in molte occasioni (vale per tutte le marche)
nascono come imitazione di quelli più blasonati (tipicamente gli honda gcv), ma sono a "data di scadenza" (che non vuol dire che gli altri siano indistruttubili, ma solo che se pure quelli lo sono, i cinesi lo sono ancor di più) e per cercare di contenere al massimo i costi non sempre vengono usati materiali di qualità.

"poco grintoso" se devi affrontare erba grossa alta 30 cm, ma noi stiamo considerando una macchina per il mulching e il requisito essenziale per ottenere efficacia da questo tipo di taglio è la frequenza, cioè procedere quando l'erba è bassa, altrimenti te la troveresti grossolana e sparpagliata su tutto il prato e non praticamente polverizzata). Di conseguenza per il mulching è un motore che va benissimo.
 

lsnight

Aspirante Giardinauta
Non è malvagio per l'hobbista, ma a condizione che i motori siano buoni (e a catalogo ne ha). I motori cinesi purtroppo in molte occasioni (vale per tutte le marche)
nascono come imitazione di quelli più blasonati (tipicamente gli honda gcv), ma sono a "data di scadenza" (che non vuol dire che gli altri siano indistruttubili, ma solo che se pure quelli lo sono, i cinesi lo sono ancor di più) e per cercare di contenere al massimo i costi non sempre vengono usati materiali di qualità.

"poco grintoso" se devi affrontare erba grossa alta 30 cm, ma noi stiamo considerando una macchina per il mulching e il requisito essenziale per ottenere efficacia da questo tipo di taglio è la frequenza, cioè procedere quando l'erba è bassa, altrimenti te la troveresti grossolana e sparpagliata su tutto il prato e non praticamente polverizzata). Di conseguenza per il mulching è un motore che va benissimo.


Grazie della risposta :)

Mi ricordo anni fa' che mio suocero portava sul piedistallo i McCulloch dicendo che era un brand veramente ottimo.

Diciamo prima uso il decespugliatore da sfoltire l'erbaccia alta 20 - 30 cm e poi ci passo sopra il rasaerba.

Sbaglio ?
 
K

Kakugo

Guest
Sapevo questo momento sarebbe arrivato. ;)

McCulloch era in origine un gloriosissimo marchio USA Hanno iniziato durante la Seconda Guerra Mondiale a Milwaukee producendo motori per gli aeromodelli usati come bersagli per l'addestramento della contraerea. Nel 1946 si sono trasferiti a Los Angeles dove hanno iniziato a produrre motoseghe e motori da kart. Le motoseghe McCulloch dei tempi che furono non hanno alcuna relazione con quelle moderne: la Super Pro 125 è senz'altro una delle migliori forestali mai prodotte, tuttora una macchina assolutamente eccezionale. Stihl per batterla ha dovuto aumentare la cilindrata della Contra a 137cc, creando così la Contra S.
Nel 1974 Black & Decker, sempre affamata di acquisizioni, ha acquistato McCulloch dal fondatore, che voleva concentrarsi sul suo renumerativo business primario (esplorazioni petrolifere). B&D ai tempi si stava fortemente espandendo in Europa e decise di introdurre il marchio McCulloch. McCulloch aveva già venduto sul mercato europeo alcune migliaia di seghe negli anni '60, assemblate in Belgio da componentistica USA, ma era stato un mezzo buco nell'acqua per via della fortissima concorrenza, primariamente dei marchi scandinavi.
B&D invece decise di produrre modelli esclusivamente realizzati per il mercato europeo. Originariamente queste seghe erano prodotte da un contoterzista, la TOPSO srl di Modena, ma dopo alcuni anni B&D acquistò la piena proprietà di TOPSO e la rinominò McCulloch Italia srl. Le prime motoseghe italiane sono un pò un mistero: tecnicamente parlando sono praticamente Husqvarna e mai si è saputo se queste seghe siamo semplicemente copie degli originali svedesi o, come le polacche Dolpima, siano state progettate sotto contratto in Svezia.

Comunque sia nel 1984 B&D si stancò di produrre motoseghe e decespugliatori e vendette il marchio McCulloch ad un gruppo di investotori che sapevano tutto di finanza ma un gran poco di macchien agriforestali: nel 1999 McCulloch chiese il concordato fallimentare. In seguito a questo le operazioni europee vennero acquistate da Husqvarna e quelle USA dal gruppo di Taiwan Jenn Feng. Nel 2008 Husqvarna ha assunto pieno controllo del marchio McCulloch in tutto il mondo.

Il gruppo svedese ha posizionato McCulloch come marchio di fascia bassa, riservandone la vendita principalmente ai grandi magazzini. Un pò come GGP ha fatto col marchio Alpina.
 

lsnight

Aspirante Giardinauta
Mamma mia che storia, grazie Kakugo. Veramente triste sapere di un marchio all'epoca glorioso caduto in miseria.
 
Alto