E' risaputo che la versione apocromatica (senza pigmenti quindi bianca) di un'orchidea spontanea è, di per sé, un fatto eccezionale, solitamente la presenza di queste rare varianti è limitata pochi esemplari per colonia.
Lo scorso anno mi sono imbattuto, nelle mie ricerche, in una nutrita colonia di Epipactis palustris, all'interno della quale incredulo ho trovato una ventina di piante apocromatiche...fatto assolutamente eccezionale sia per il numero che per la tipologia (ad oggi, che io sappia è l'unica stazione italiana dove sia stata rilevata la presenza di questa forma particolare di Epipactis palustris, rara anche nel resto d'Europa).
Quest'anno le piante erano meno ma comunque in buon numero.
Bando alle ciance ed ecco le foto, la forma "classica" in due tonalità diverse:
E la versione apocromatica
Ciao
Lo scorso anno mi sono imbattuto, nelle mie ricerche, in una nutrita colonia di Epipactis palustris, all'interno della quale incredulo ho trovato una ventina di piante apocromatiche...fatto assolutamente eccezionale sia per il numero che per la tipologia (ad oggi, che io sappia è l'unica stazione italiana dove sia stata rilevata la presenza di questa forma particolare di Epipactis palustris, rara anche nel resto d'Europa).
Quest'anno le piante erano meno ma comunque in buon numero.
Bando alle ciance ed ecco le foto, la forma "classica" in due tonalità diverse:


E la versione apocromatica


Ciao