• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rarità tra le orchidee spontanee

moria0672

Giardinauta
E' risaputo che la versione apocromatica (senza pigmenti quindi bianca) di un'orchidea spontanea è, di per sé, un fatto eccezionale, solitamente la presenza di queste rare varianti è limitata pochi esemplari per colonia.
Lo scorso anno mi sono imbattuto, nelle mie ricerche, in una nutrita colonia di Epipactis palustris, all'interno della quale incredulo ho trovato una ventina di piante apocromatiche...fatto assolutamente eccezionale sia per il numero che per la tipologia (ad oggi, che io sappia è l'unica stazione italiana dove sia stata rilevata la presenza di questa forma particolare di Epipactis palustris, rara anche nel resto d'Europa).
Quest'anno le piante erano meno ma comunque in buon numero.
Bando alle ciance ed ecco le foto, la forma "classica" in due tonalità diverse:

2672932665_c48864f647.jpg


2673751458_c259dc6dd6.jpg


E la versione apocromatica

2672932695_d1fcf8ced7.jpg


2673751608_3ded22f22e.jpg


Ciao
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
bellissime!
complimenti per la scoperta
:cool2:
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao belle davvero ma dove si và x trovare quelle spontanee?Io non ne ho mai visto!
 

Robe

Guru Giardinauta
Oh, che meraviglia!!! :eek: :love::love:
In effetti le varietà albine sono molto rare!! Grazie mille per le foto!! :hands13:
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Ciao Massimo,
congratulazioni per la scoperta, e grazie delle ottime foto.
Mi sa´che l' anno prossimo dovrai farmi un corso per scoprirle ste benedette spontanee, io per quelle sono cieco o vado sempre in campagna al momento sbagliato.
un caro saluto
Gianni
 

marciopop

Giardinauta
Massimo complimenti per le foto e per il ritrovamento decisamente interessante..

in alcune specie non è poi così raro l'albinismo, da me non è infrequente trovare Ophrys ciliata (specie comunissima dalle mie parti) con apocromie più o meno accentuate..
 

moria0672

Giardinauta
Ok Gianni! Il prossimo anno quando cominceranno a fiorire dalle mie parti le prime orchidee spontanee ti avviserò.

Grazie a tutti per i complimenti....un'altra piccola nota...in quel posto, ed in particolare questa specie, è stata trovata una colonia decisamente numerosa e compatta, in certe zone se ne potevano contare anche 30/40 piante per metro quadrato.....uno spettacolo!!!
 

rauli

Giardinauta
Complimenti per le foto Moria!Sempre interessanti i tuoi interventi.Grazie.Non pali di nessuna zona in particolare dove hai fatto la scoperta.Puoi dirlo solo a titolo informativo o preferisci non svelarlo per evitare pericolose razie?
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
Bellissime foto!!! comunque la Epipactis, sono specie, molto complicate incontarle, dato che sono piccole e si mimetizzano alla perfezione, è rara, ma qui, se ne trovano in abbondanza, specialmente in zone fresche, luogo prediletto di questa specie, sono molto difficile da classificare, dato che sono Polimorfiche, e poi ci sono anche gli Ibridi...qui ti lascio qualche foto scattate da Tomact, in Cuenca (España)


2658025477_3288f59eff.jpg


2642463339_813bbac5e8.jpg



Comunque complimenti per la tua scoperta.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao GIuseppe scusa ma io non vedo le foto!UFFAAA
 

moria0672

Giardinauta
Complimenti per le foto Moria!Sempre interessanti i tuoi interventi.Grazie.Non pali di nessuna zona in particolare dove hai fatto la scoperta.Puoi dirlo solo a titolo informativo o preferisci non svelarlo per evitare pericolose razie?

La seconda che hai detto...il biotopo in questione (come tutti del resto) presenta una varietà di piante di assoluto pregio botanico (abbiamo trovato anche il Gladiolus palustris bianco e un ibrido primario, sebbene da confermare, tra il Gladiolus plaustris bianco e la forma normale) e come tutti il suo equilibrio è fragile, preferisco quindi non diffondere la sua ubicazione per evitare razzie o incontrollati esodi.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
concordo per le razzie che portano all'impoverimento,
però.. non sarebbe una cosa positiva favorirne la diffusione invece che limitarla?
 

moria0672

Giardinauta
Infatti ci ho portato anche altri amici dei quali avevo certezza sulla serietà ambientalista. Diffondere la notizia a chiunque spesso è controproducente, visto che nel mucchio c'è sempre colui che vede nel prelievo di una specie rara un'occasione commerciale, o motivo di vanto personale.
La diffusione della conoscenza sulle orchidee spontanee si può fare anche con delle semplici fotografie, poi se uno è appassionato...si può sviluppare il discorso.
Badate, non è una critica, ma un'invito... anch'io ho iniziato col bazzicare i boschi vicino casa, cercando di farmi una cultura e la ricerca di orchidee spontanee mi porta a dedicare, da aprile a luglio, tutti i fine settimana alla loro ricerca solo per portare a casa una fotografia, arrivando a macinare anche 250 km.
Capirai quindi che l'avere già delle indicazioni rende tutto più facile, mentre la ricerca predispone ad approccio diverso...è un'impegno e il ritrovamento dopo tanto cercare, almeno per quanto mi riguarda, porta ad avere ancora maggior rispetto per queste meraviglie della natura e per tutta la flora e fauna che le circonda.

Meglio un'eccesso di prudenza che troppo zelo!
 
Ultima modifica:
Alto