• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rami mandorlo “stretti”

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti...come da titolo il mio mandorlo di ormai 3 anni si presenta con parecchi rami fitti e parecchio alti ma mi sembra poco ramificato verso l`esterno ...allego alcune foto di modo che mi possiate dare consigli se sia il caso di intervenire e come...
Grazie a tutti!!
 

Allegati

  • 683D95CE-47F9-4E11-AFC0-8C2A4B145B0D.jpeg
    683D95CE-47F9-4E11-AFC0-8C2A4B145B0D.jpeg
    57,1 KB · Visite: 4
  • 3DC4CEEA-87CD-4E91-A141-D0B891D90A40.jpeg
    3DC4CEEA-87CD-4E91-A141-D0B891D90A40.jpeg
    64,7 KB · Visite: 5
  • 17DB0BB8-0297-4F1E-8650-9B5029017002.jpeg
    17DB0BB8-0297-4F1E-8650-9B5029017002.jpeg
    89,2 KB · Visite: 4

NicolaScru

Giardinauta
Albero in vaso immagino.
Visto la vigoria del mandorlo, paragonabile al mirabolano, non avrà vita facile.
Limitati a sfoltire la parte centrale alla caduta foglie e mantenere un aspetto simmetrico.
L'unico modo per avere i rami aperti è fissarli con delle corde.
Il motivo per cui va verso l'alto sono 2:
-vigoria della pianta ( che andava limitata già dal primo anno con piegamenti dei rami come già detto)
-mancanza di luce: il tetto impedisce alla pianta di avere luce su tutti i lati,quindi i rami tendono verso l'alto per procurarsene quanto più possibile
 
Ultima modifica:

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
Ciao Nico!! Grazie per la risposta...in vaso esatto:... ma se per aprirlo lo potassi tagliando i rami esterni al di sopra dell’ultima Gemma rivolta verso l’esterno?potrebbe espandersi ed allargarsi?
 

NicolaScru

Giardinauta
Quello che tu vuoi fare, cioè tagliare un ramo a metà, si chiama capitozzatura, che è il più frequente errore dei principianti (senza offesa, l'ho fatto anche io).
Gli unici tagli corretti sono quelli di:
-asportazione totale di un ramo
-taglio appena sopra un ramo laterale o un dardo (taglio di ritorno).
Tutto il resto crea succhioni (rami a legno)
Se i rami non sono ancora troppo rigidi e lignificati, piegali
Ciao
Ps: ovviamente anche i succhioni possono portare a produrre, ma vanno comunque piegati e molto perché hanno tantissima vigoria e finiscono per compromettere il resto della branca
 
Ultima modifica:

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
Nessuna offesa...anzi!!…ho due domande da farti:
. I dardi sarebbero quel raggruppamento di gemme? Se si perché li posso tagliare appena sopra e non appena sopra ad un’unica Gemma? Se taglio sopra un dardo non porta alla formazione di succhioni?
.se voglio dare alla pianta una forma io pensavo proprio di procedere tagliando appena sopra la gemma...se sbagliato come posso procedere per dare una forma più compatta?
Grazie come al solito per la competenza e la disponibilità!
 

NicolaScru

Giardinauta
Tagliare sopra un ramo è sempre meglio, dai equilibrio e sfogo alla linfa, che non trovando più la continuazione del ramo, si riversa su quello laterale, ma non in modo impetuoso.

Il dardo è un corto raggruppamento di gemme a fiore(massimo 10 cm, solitamente preferisco non usarlo se ho dei rami più lunghi.

Tagliare invece a casaccio su un ramo, anche appena sopra una gemma, crea l'esplosione violenta della linfa non solo nell'ultima gemma del ramo, ma anche di quelle subito sotto, e i rametti che ne usciranno assumeranno molto vigore, avranno solo gemme a legno e saranno assurgenti.
 

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
Sei stato chiarissimo.
Ti allego 3 foto per vedere se ho capito:

Nella prima foto dovrei aver fatto bene se ho ben capito..ho tagliato in diagonale salvaguardando la gemma...giusto?


A5014430-9CEB-4C39-B763-A98763403E7B.jpeg


Nella seconda foto ho solo un ramo...ormai troppo vigoroso per piegarlo....avrei dovuto piegarlo quando era più giovane, giusto? Se proprio voglio accorciarlo dovrei intervenire sopra il dardo(taglio rosso..giusto?)



193BCA96-B855-49E3-AFB3-D08F1ABF77E8.jpeg

Nella terza foto invece dove dovrei intervenire? Prima del dardo e subito dopo il ramo (1) o dopo il dardo (2)?


DD060ACA-6E72-416A-B30E-2C9CD877D9C5.jpeg


Grazie ancora per la pazienza...purtroppo navigando in rete si leggono tante “verità assolute” che il più delle volte si contraddicono dopo poche righe facendo nascere inevitabilmente solo tanta confusione...
 

Allegati

  • BA0A759D-334B-42EF-8C93-CFFE23BE1AC4.jpeg
    BA0A759D-334B-42EF-8C93-CFFE23BE1AC4.jpeg
    59,4 KB · Visite: 2
  • F387D84F-8098-4E17-A6FA-5DBFEC1410E6.jpeg
    F387D84F-8098-4E17-A6FA-5DBFEC1410E6.jpeg
    56,6 KB · Visite: 1

NicolaScru

Giardinauta
Si esatto hai capito bene. Taglia prima del dardo (1), in questo modo lasci un ramo laterale che è un migliore sfogo per la linfa.
I tagli mai farli orizzontali, ma sempre leggermente inclinati, in modo che l'umidità e la pioggia scivolino giù

Si nella seconda foto taglia poco sopra il dardo (non lasciare troppo moncone sennò secca). Per le prossime volte, inclina i rami a fine stagione quando sono ancora morbidi (settembre)
e852b52a8a0d2f92033a23f381a4ce37.jpg
 

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
Perfetto! Grazie Nicola!
Guarda...ho legato cosí il mandorlo...aiutandomi un po’ dal ciliegio vicino un po’ dagli stessi rami del mandorlo...dici che può andare bene?


C367FFC7-9419-403B-8DC8-01D080FE333C.jpeg
Prima era cosi...


F598A0F9-B06B-48D9-AB54-CAE0EE96DE02.jpeg
 

Allegati

  • 563A1410-268B-49B2-AC98-6857962FD257.jpeg
    563A1410-268B-49B2-AC98-6857962FD257.jpeg
    70,4 KB · Visite: 1

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Penso tra un anno: di solito, con le piante in terra si lasciano le legature, ancorate a picchetti nel suolo, molto lunghe in modo da poter piegare meglio o raddrizzare i rami a seconda di quanto cresceranno. Tieni conto che nel punto di curvatura, nella parte superiore nasceranno vigorosi rami dritti (che piegherai al momento opportuno) mentre, con il tempo la parte di ramo che va dalla curvatura al suo apice si indebolirà sempre più-dopo che avrà fruttificato- e, allora, quando sarà il momento, farai un bel taglio di ritorno fino al nuovo ramo vigoroso che sarà nato nella parte superiore del punto di curvatura.
In pratica, piegando i rami freni la linfa e avrai gemme a fiore e non a legno. Gemme a legno nasceranno nel punto superiore della curvatura perchè vi arriva un flusso linfatico in modo rapido. Sono tutte cose più facili a farsi nella pratica, che da spiegare.
 

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
Vero...però piano piano piano penso di cominciare a capire un po’ di più...
In pratica dovrei fare una cosa del genere?





7CBB2DB1-1DBD-4EDB-92D5-25CEE5411DA6.jpeg
 

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
Perfetto!! Purtroppo essendo in vaso mi sono dovuto arrangiare..infatti li ho dovuti legare un po’ sull’albero di Fianco ed un po’ sullo stesso albero su rami diversi...dici che va bene uguale?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
direi di sì. Infatti "arrangiarsi" è un tipico verbo italiano già sperimentato dalle nostre truppe nella prima e seconda guerra mondiale: pur avendo armamenti antiquati (i fucili modello 91! ad es. ottennero risultati battendosi con valore e subendo perdite notevoli. Nel tuo caso è la stessa cosa: con pochissimi mezzi hai dato alla pianta la forma che volevi: la frenerai un pò nello sviluppo, ma nel contempo fruttificherà meglio.
 

Andrea1379

Aspirante Giardinauta
Grazie a voi penso di aver fatto un po’ più di chiarezza....
Ho un altro mandorlo che però per fortuna ho preso come astone di 1 anno e non come pianta già formata, pertanto le ho conferito la forma che volevo,.non penso che abbia bisogno di legature o piegature varie ma vorrei un consiglio da voi...






6F349EA9-1990-46CD-84A4-8CD419FA4FBF.jpeg
 
Alto